Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
La domanda probabilmente vi potra' sembrare banale ma io non saprei rispondere bene a una domanda del genere:
"Quale e' la differenza tra la trasformata di Fourier, quella di Laplace e i Fasori?, quando usiamo uno o l'altro metodo? etc. "
Grazie per l'attenzione!!!

Buongiorno a tutti!
Vi scrivo per chiedere qualche chiarimento su un argomento che per me è abbastanza complesso. Devo preparare un esame orale e mi è stato assegnato come argomento il FILTRO ANTISPAM BAYESIANO. Girando e rigirando sul web ho trovato moltissimi documenti ed esempi utili, che mi hanno permesso di capire il suo funzionamento puramente pratico:
Si calcola la probabilità che una parola sia contenuta in messaggi di spam, la probabilità che non sia contenuta in messaggi di spam, e ...

determinare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = (t(1-t),t(t^2-1)) $ ; $ 0<=t<=1 $
come posso calcolare questa area? ho provato a fare un disegno e il dominio è formato da due parabole con concavtà opposte che si intersecano sull'asse delle x. quindi si potrebbe calcolare l'intera area come la somma di due aree. ma il punto è : cosa devo integrare? ho trovato questa formula sul libro : area(D)= integrale doppio su dominio D di dxdy


Salve ragazzi ho un problema con un esercizio sulle trasformazioni
il testo è il seguente:
Sia T:R3 --->M(2x2) una applicazione lineare dello spazio R3 delle terne ordinate di numeri reali, allo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali, tale che:
T$((1),(0),(0))$=$((1),(0),(0),(1))$ T$((1),(1),(0))$=$((1),(1),(0),(1))$ T$((1),(1),(1))$=$((0),(-1),(1),(0))$
Calcolare T(5;¡3; 2). Determinare la matrice che rappresenta T rispetto alle basi
B e E dove B è la base ...
Espressioni con frazioni e poteze.. Per favore aiutatemi perchè domani inizia la scuola io non sono in grado di svolgerli e vi chiedo aiuto per favore! :)
Eccole:
http://tinypic.com/r/2lwmxcx/6 parte dal numero 587
http://tinypic.com/r/2jg5c85/6 Tutto..
http://tinypic.com/r/p0rcn/6 Tutto :)

Salve,
ho una domanda banalissima:
di fronte a questo caso:
$(1+5)(1+5)(4*2)(-4*2)$
risolvendo le parendesi ottengo:
$6*6*8*-8$
oppure
$6*6+8*-8$
Grazie

Voglio proporre un quesito di teoria degli insiemi che mi sembra molto interessante.
Siano $A$ e $B$ due insiemi non vuoti. L'insieme $B^A$ è per definizione l'insieme di tutte le funzioni da $A$ a $B$.
Come sono fatti gli insiemi $A^\emptyset$ e $\emptyset^B$ ? (ovviamente $\emptyset$ è l'insieme vuoto)
Dò io la definizione formale di funzione. Questa definizione però dipende dalla definizione formale di ...
Esercizi
Miglior risposta
devo fare domande con queste risposte
1 we started Apple in 1979
2the first product was apple I
3 we started to sell the iMac in 1998
4 we sold 800,000 iMacs in the first five months
5 In 2001 ( ipod in 2001)
6 there are four models of ipod:classico nano, shuffle and touch
7 this service offers online music dowloads
8 the ipod is very popular because it has a cool design and is easy to use
es 2
write a short letter
if you use a computer at school or at home
what you use the ...
A me,facendo i conti,viene che la coppia di vettori ${(2,5),(5,2)}$ è una base dello spazio vettoriale $V={(x,y)|2x+5y=0}$
perchè è possibile scrivere tutte le coppie del tipo $(x,-2/5y)$ come combinazione lineare dei due vettori(che sono linearmente indipendenti)
Non capisco dove sbaglio
Versione: Probabile origine del nome << Italia>>
Miglior risposta
per favore mi potete tradurre questa versione?io non sono brava in latino...per favore^^
Italia tellus nobilissima est Europae regio, quam omnes laudant et fertilitate agrorum et locorum amoenitate. Colles, vitibus atque oleis laeti, agri fruetuosi et feraces, ardui montes, caerulei lacus et litora maris pulcherriman reddunt ragionem. In omnibus autem urbibus magna memoria inest antiquorum temporum: nam antiquitus in Italia maxime floruerunt mores ac disciplinae ad humanitatem pertinentes. ...

ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo studiare gli estremi : $f(x,y) = x^2 log(1+y) + x^2*y^2 $ . ho trovato come unico punto critico il punto P(0,0), però ma matrice hessiana da determinante pari a zero ,essendo tutte le derivate secondo pari a zero in quel punto. come posso fare per determinare se il punto è di massimo,minimo o di sella?grazie
Traduzione versione il nibbio e le colombe
Miglior risposta
Mi potete tradurre questa versione?
persaepe columbae milvum fugiebant et pennarum celeritate necem vitabant. tum milvus, raptor ferus et callidus, consilium ad fallaciam vertit et decepit genus inerme columbarum tali dolo:" Iusto foedere create me regem vestrum. Sic debiles columbas praestabo tutas ab omni iniuria". Universae columbae probant, quod dolum non decernunt, et milvo tradunt totum genus suum cum filiis implumibus. Dehinc perfidus raptor exercet imperium columbarum saevis unguibus: ...

Io ho un ragazzo che si chiama M., siamo sempre andati d'accordo, tutto è sempre andato bene, e poco fa sono anche uscita con lui. Ieri, mi è arrivato un SMS, che diceva:"Ci vediamo stasera". Io l'ho trovato molto strano, perchè lui sa benissimo che io sono al mare e che sono a molti km di distanza da lui. L'ho chiamato e lui non mi ha risposto. Lui mi risponde sempre. L'ho chiamato per 3 volte di seguito, ma nessuna risposta. Io non vorrei preoccuparmi per niente: magari è uscito con un ...
Potete darmi il riassunto dei promessi sposi? Un riassunto dove parla dal capito 1 al 24 in un unico riassunto..
Non troppo lungo :) :)

Ciao a tutti.
Ho questo equazione diff. di secondo ordine
$y''+y'=1/(1+e^x)$
Calcolo l'eq. caratteristica e trovo che si annulla per $alpha=0, alpha=-1$
Allora considero una soluzione generale dell'omogenea e poi applico il metodo della variazione delle costanti.
$ y_1=e^0 $
$y_2=e^-x$
$y=c_1+c_2*e^-x$
$ c'_1*y_1+c'_2*y_2=0 $ ossia $ c'_1+c'_2*e^-x =0$
$c'_1*y_1+c'_2*y'_2=1/(1+e^x)$ ossia $-c'_2*e^-x = 1/(1+e^x)$
Risolvendo però questo sistema
${ ( c'_1+c'_2*e^-x=0 ),( -c'_2*e^-x = 1/(1+e^x) ):}$
ottengo una soluzione
$y=x-log(e^x+1)+k_2+(k_1-log(e^x+1))*e^-x$ che ...

Buonasera a tutti,
ho trovato questo problema negli esercizi di Quadratura. Ho un integrale generico $ int_(<a>)^(<b>) <f(x)> $ che approssimo con la formula di quadratura $ Q(f)=sum_(<i> = <1:n>) A(i)*f(x(i)) $ .
Se voglio cambiare gli estremi di integrazione e passare da [a,b] --> [c,d] e, quindi, ricalcolarmi i pesi e i nodi ho visto che bisogna utilizzare la linearizzazione:
$ bar (<x(i)>) =(d-c)/(b-a)*x(i)+(c*b-d*a)/b-a $
e
$ bar (<A(i)>) =(d-c)/(b-a)*A(i) $
Qualcuno mi sa dare la dimostrazione di come fare questa linearizzazione?
So che probabilmente è ...
Mi serve un sito o un programma dove poter fare le espressioni con frazioni e potenze direttamente dal pc
Help con elettrolisi
Miglior risposta
Ho fatto un'esperienza con l'elettrolisi e nel primo caso ho riempito una bacinella con acqua e sale e ho messo un filo di rame positivo nell'acqua e quello negativo (di rame) in una bottiglia piena di acqua salata. nella bacinella dopo 20 minuti ho visto che l'acqua è diventa celeste. Ho fatto evaporare l'acqua ed è rimasto un precipitato di colore azzurro.che cosa è quella polvere azzurra?????
nel secondo caso ho ripetuto lo stesso esperimento di prima ma con la differenza che ho messo tutte ...

non riesco a risolvere i seguenti quesiti.
sia $k>0$. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$?
a. $x^2+y^2-ky=0$
b. $x^2+y^2-2ky=0$
c. $x^2+y^2 = frac {k^2}{4}$
d. $x^2+y^2-2kx-2ky=0$
io ho pensato che dato che l'equazione di una circonferenza passante per l'origine è $x^2+y^2+ax+by$ la risposta giusta è la d! sicuramente è sbagliato come discorso! solo che ho provato a fare ...