Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
A.l.e.c.s
Assegnata nel piano euclideo la conica \(\displaystyle C : tx^2 + 2xy + y^2 + 8x + 2y + 1 = 0 \) determinare i valori di \(\displaystyle t \) per i quali il centro della conica appartiene alla retta \(\displaystyle x − y = 0 \) Io pensavo di risolverlo nel seguente modo..sapendo che il centro di una conica si trova con \(\displaystyle x_{0} =\frac{\alpha_{01}}{ \alpha_{00}} \) ; \(\displaystyle y_{0} =\frac{\alpha_{02}}{ \alpha_{00}} \) dove \(\displaystyle \alpha_{02} \) è il minore di ...

mikepescara
ciao a tutti!! dopo aver eguagliato il saggio marginale di sostituzione di una funzione di utilità cobb-douglas al rapporto dei prezzi e aver calcolato la funzione di domanda di $ x_2 $ in base a $ x_1 $ vado a sostituirlo nel vincolo di bilancio e ad un certo punto mi trovo davanti a: $ x_1=(R/p_1)*(1/(1+b/a)) $ moltiplico e semplifico $ (1+b/a) $ in $ (a+b) $ e mi viene: $ x_1=R/(p_1*(a+b)) $ ma il risultato è sbagliato!!! il risultato giuso dovrebbe ...

Uqbar
Probabilmente per la stanchezza accumulata in questi giorni di studio matto e disperatissimo, non riesco a scorgere un errore, evidentemente banale, nascosto nel procedimento che utilizzo per risolvere il seguente integrale. Il dominio di integrazione è T, il quadrilatero delimitato dai punti $(\pi/2,\pi/2) (\pi,\pi) (\pi/2,\pi) (\pi, 2\pi)$, perciò ho ritenuto opportuno scrivere come dominio normale rispetto a $x$ : $\{(x,y):\pi/2\leqy\leq2\pi, y\leqx\leqy/2\}$ $\int\int\siny /ydx dy$ Svolgendo i calcoli ottengo: ...
5
10 set 2012, 20:47

Addax Tegra
Buongiorno, su vari temi d'esame mi sono imbattuto in questo esercizio che continuo a faticare a risolvere, chiedo aiuto a voi come ultima speranza =) Mi viene dato il sottospazio di R5: V formato da: X1 + X3 + 3X4 = 0 X1 - 2X2 + X3 +X4 + 2X5 = 0 X5 - X2 = 0 e il sottospazio W formato da: t(0,2,2,1,2), t(2,0,1,-1,0), t(1,1,1,1,1) e t(0,4,6,-2,4). Per prima cosa mi dedico alla base di V, la cui matrice dovrebbe essere: $((1,0,1,3,0),(1,-2,1,1,2),(0,-1,0,0,1))$ quindi ridotta da: $((1,0,1,0,0),(0,1,0,0,-1),(0,0,0,0,0))$ Quindi la ...

Clawdio1
Non riesco a capire come determinare se le equazioni siano non identificate, esattamente identificate o over identificate L'esercizio e' il seguente, sotto metto la risoluzione e quello che ho capito dal testo di econometria. Le equazioni sono 1)l'offerta di mele degli agricoltori(supply) 2)la domanda di mele del consumatore fnale(demand), 3)Prezzo di trasmissione dei prezzi di vendita da parte degli agricoltori vs prezzi del retailer(es gdo, carrefour esselunga) Dove Qa = quantita' mele ...

IReNe2510
ciao a tutti:) vorre chiedervi se secondo voi questa equazione che ho impostato è giusta. il problema dice: la somma di un numero con la sua metà divisa per il doppio di un numero stesso diminuito di 3 è uguale a 5/6. determina il numero. io ho impostato questa equazione per risolverlo: $ x+x/2:2x-3=(5/6)x$ se provo a risolverla non mi esce il risultato, ma sono abbastanza sicura che sia giusta... mi sapreste aiutare??
9
12 set 2012, 13:30

neutreus98
Quale e l' oggetto o la persona più importante per voi ????
6
11 set 2012, 08:29

GiaSal
Salve, vorrei porvi il seguente dubbio. - Ho un sasso appoggiato per terra. - Su di esso due forze: P la gravità e Q la reazione vincolare del terreno che insieme tengono fermo il masso. - Sul libro c'è scritto che per sollevare il masso ad altezza h bisogna applicare al masso una forza R almeno uguale a P la gravità. Ma in questo caso appena venuta meno la reazione vincolare il masso si ferma perché le forze R e P sono uguali. E' uno svarione del libro o mio ? Saluti.

manifestus
Ciao a tutti, volevo chiedere un paio di cose a chi fa ingegneria matematica al politecnico di milano... I professori sono bravi? Dovete studiare tanto di più rispetto a quando andavate al liceo (se potete mettete anche quante ore studiate al giorno di media)? Che media avevate in matematica al liceo/scuola superiore (Lo so che può sembrare inutile)?? E un ultima cosa: cosa serve per essere sicuri di aver fatto una scelta giusta andando a fare ingegneria matematica? Tipo: -serve essere dei ...
31
29 giu 2012, 21:26

franci.anonimo
il successivo di un numero x diviso per la somma di 2 con la terza parte dello stesso numero qual'è?
3
12 set 2012, 16:30

cris999
Allora il problema é il 4.7 nello scan a seguire: http://imageshack.us/photo/my-images/6/ ... atica.jpg/ Purtroppo dovete dirmi proprio come procedere dato che non ne ho idea e nella parte di teoria non si fa menzioni di problemi del genere. La mia prima idea é che l'asta dovesse fungere da ridistributore del peso, e che dunque a ciascun punto T ci fosse una tensione di 33 N. Ma non deve essere cosi dato che le soluzioni sono: T1= 25.7 N e T2= 40.3N Mi dite come si procede ?

My_name_is_Megan
come vi immaginate da grandi????? quale lavoro vorreste fare???????
7
27 apr 2012, 18:09

PaolaR_9
Ciao, scusate se non rispetterò qualche regola o le formule non saranno leggibili ma è la prima volta che scrivo su questo forum. Premetto che ho cercato su internet e ho studiato la parte inerente al mio quesito anche sul libro ma davvero non riesco a capire come risolvere questo esercizio...o per lo meno so come risolverlo ma nel momento in cui applico le formule viene fuori tutto tranne quello che dovrebbe. L'esercizio è il seguente : Supponendo di considerare un circuito con la seguente ...
1
10 set 2012, 18:12

starsuper
Sono alla prese con l'esame orale di elettrotecnica ed ho un punto che non mi è molto chiaro. "Risp. in frequenza di un circuito rlc serie". Owiamente online c'è tutto e niente, e il libro ne da solo un accenno ( è piu una parte di controlli giustamente...). Negli appunti, un po' confusi, del prof, si parla di un circiuto rlc serie il quale si suppone venga attraversato da un segnale $v(t)=Vmcos(wt+phiv)$ il quale ha Vm= costante ( non sinus) e w varia. Vogliamo trovare la corrente espressa in ...
5
10 set 2012, 17:08

marka
che genere di musica vi piace?
56
4 feb 2009, 12:41

Turk1821
Mi chiamo Alessandro, classe '65 e vivo felicemente in Brasile dal 2000 con mia moglie e mio figlio. E' già da qualche tempo che faccio lurking, finalmente ho deciso di partecipare in maniera più attiva. Lo scorso anno ho coronato un sogno nel cassetto che nutrivo da quasi trent'anni... laurearmi in una disciplina scientifica, matematica! Quello che in Italia non m'era riuscito dopo il liceo scientifico, qui si è tramutato in realtà: magari non proprio come immaginavo, però rimane una ...
6
9 set 2012, 21:21

lucamath
Da Lunedì ho cominciato a frequentare il pre-corso di matematica per Ingegneria. Da quando sono alle elementari il primo argomento che si inizia a trattare di matematica all'inizio del corso sono proprio gli INSIEMI. In quanto gli insiemi sono le basi della matematica vorrei assicurarmi di aver capito fino in fondo questo argomento i cui concetti sono relativamente semplici, ma che però possono sfociare in teorie logiche più complesse (es. teoria degli insiemi). Per quanto riguardi gli insiemi ...

barbiomalefico
Ciao mi trovo a dover risolvere queste integrale: $ int (2x)/theta e^(-x^2/theta) dx $ ovviamente la soluzione sul libro dà per scontato che sappia fare i passaggi. Ad ogni modo sono sempre in difficoltà quando vedo $ e^(funct) $. Io ho provato inizialmente con la sostituzione di $ y=x^2/theta $ ma mi peggiorva, dopodichè ho provato per parti ma anche qui mi sono perso. Qualcuno sa spiegarmi il ragionamento da fare nell'affrontarlo?

Themagic1
Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2 x2 + 5/2 x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola nell'origine con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola. Risulati O( 0,0) A(1 ; 2) B( 4; 2) C( 5;0 )ho fatto così y= - 1/2x^2+5/2x y=0 y=0 x=0.......V..........x=5 punti: O(0 ; ...
1
12 set 2012, 12:31

dimo87
ciao a tutti ho un dubbio su alcuni esercizi di verifica d'ipotesi... con quale criterio scelgo l'ipotesi nulla H0 in un determinato esercizio? per esempio a volte l'esercizio mi può dire che il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato è uguale ad un certo valore, quindi H0:mu=certo valore poi in altri casi invece noto che sul libro, mi dice che ad esempio il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato superi un certo valore, e mi pone H0:mu=certo valore, ...
4
11 set 2012, 18:30