Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RiiElectro
Per favore Mi hanno chiesto di fare questo tema Elabora un testo argomentativo Sull'alimentazione e benessere presentando il tuo punto di vista....ma non ho niente in mente.....Non e che potete darmi una mano voi????fra 3 giorni comincia la scuola e non so come fare!!
4
14 set 2012, 11:33

odio la matematica
:hide :hide mi piace un ragazzo ma non so se gli piaccio cosa faccio??
16
29 ago 2012, 15:44

maurigualtieri
ciao a tutti ho urgente bisogno della soluzione di questo esercizio PASSO PER PASSO!! sia dato il prodotto scalare definito positivo determinato dalla matrice G= 1 0 0 0 2 -1 0 -1 2 trovare la matrice che rappresenta il prodotto scalare rispetto alla base B= [ e1, e1+e2, e2+e3] io ho la soluzione ma non riesco a capire perchè arriva a quel risultato quindi vi chiedo se riuscite a dirmi passo a passo cosa c'è da fare...un'ultima cosa: per favore evitate di scrivere 18 pagine di pura ...

valesyle92
Ciaooooooooo Devo chiedervi una cosa ...allora si dice che il momento angolare di un corpo o di un sistema rispetto ad un polo si conserva se la somma dei momenti delle forze rispetto a tale polo è zero . Ad esempio se io ho una sbarretta posta in posizione verticale e e un punto materiale ke poi colpisce questa sbarretta...l'urto e' elastico e dopo l'urto la sbarretta comincia a rutare attorno al suo centro di massa mentre il punto materiale continua il moto ... qui si ...

sweetdia
Scrivi qui la tua richiesta...finalmente a molti è già iniziata la scuola , e ad alcuni deve ancora iniziare ke avete fatto il primo giorno ? siete nuovi della scuola o no , raccontate su le vostre esperienze , cosa avet fatto tutto
47
10 set 2012, 17:29

IReNe2510
ciao a tutti:) vorrei chidervi se mi date un aiuto in questa espressione: $ 2/(3x+3)-(x-1)/(9-9x^2)-3=$ il mio problema è trovare il denominatore comune perchè so come si trova ma vado in confusione perchè penso che $3x+3$ possa essere il prodotto notevole che dia $9-9x^2$ cioè $(3x+3)*(3x-3)$. quando lo risolvo mi da $ 9x^2-9$... mi dareste qualche indizio in modo che riesca a trovare il denominatore comune corretto?? grazie in anticipo:)
2
14 set 2012, 16:09

vrijheid
Vorrei capire se il procedimento per svolgere questi 2 problemi è lo stesso...Grazie a tutti! 1) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(2,-2), B(0,4) ed è tangente in A alla retta x+2y+2=0 2) Determinare l'equazione della circonferenza che passa per A(8,5), B(8,9) ed è tangente alla retta x=2y
2
13 set 2012, 19:39

Kashaman
salve ragazzi, come da titolo proprio ieri ho sostenuto l'esame scritto di algebra 1 presso la mia facoltà. Vi pongo in esame la mia risoluzione, uno perché ho paura di aver fatto un macello, secondo sono in depressione post - esame (tipo post partum ) , terzo perché voglio confrontarmi con voi per la risoluzione, visto che fino a domani mattina, quando usciranno i risultati, non so aspettare XD Arriviamo al primo : Si consideri in $S_16$ $\alpha=(1,7,2,13)(3, 14, 6, 10, 4)(8, 12)(5,11)(9,16,15)$ punto a) ...

malcontentamirtilla95
Ciao ragazzi qual'è la canzone che vi descrive? o quella che esprime ciò che provate in questo momento? o che parla della vostra situazione attuale?
9
11 ago 2012, 19:08

Tommy85
$lim_(h->+oo)x+loge|x|-loge|x^3-x|$ quel $loge$ sta ad indicare il log in base e $lim_(h->+oo)(x/x+logex/x-loge|x^3-x|/x)x=(1+0-loge|x^3-x|/x)x=$....
13
12 set 2012, 11:51

Complay
Salve a tutti,oggi sono passato da un liceo (non dirò quale) ad un istituto tecnico,non mi piaceva quel liceo e sono passato a questa scuola perchè rispecchia le mie passioni,la grafica e le comunicazioni. Io non ho scelto il tecnico per andare a lavorare dopo la scuola,ma vorrei andare all'università e laurearmi,molti mi dicono che non posso perchè non mi da una buona preparazione,ma altri (come questo sito) mi dicono che anche l'istituto tecnico da una buona preparazione per continuare ...
7
14 set 2012, 15:08

Tommy85
$f(x)=x+loge |x|- loge |x^3-x|$ per il calcolo del dominio applico la proprieta dei log cosi la funzione diventa $f(x)=x+loge (|x|/ |x^3-x|)$ quindi il dominio sarebbe $|x^3-x|=\0$ giusto?
14
10 set 2012, 20:07

nuvola blu
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le caratteristiche principali dell'amore sette-ottocentesco ?!?
1
14 set 2012, 13:09

silvia851-votailprof
Salve ragazzi ho la seguente funzione: $f(x)= log((x^2-6x+15)/(4x-6))$ e devo trovarmi i valori dell'insieme d'esistenza per i quali $f(x)<0$ adesso vi spiego cosa ho fatto io: per prima cosa mi sono andata a studiare il logaritmo....analizzano sia il numeratore che il denominatore ottengo $x>3/2$ perchè al numeratore il $Delta<0$ quindi "ogni $x$ elemento di R".....mentre al denominatore $x>3/2$ poi mi sono andata a studiare la disequazione con segno ...

ginevra00
mi potete aiutare in questo esercizio? in queste frasi il "che" è usato in modo errato.con che cosa puoi sostituirlo?nprova a riscrivere queste frasi eliminando il che 1questo è il film che ti parlai 2quel problema che ti ho parlato è risolto 3è arrivato un pacco che non so il contenuto 4ci sono tanti problemi che io non so l'esistenza 5il problema che mi hai parlato è molto interessante 6questa è la fotografia di mario, che non si sa niente da un anno GRAZIE IN ANTICIPO :hi
5
13 set 2012, 20:55

mmmica12
Grammatica(: Miglior risposta
mi serve 10 frasi con il complemento oggetto,complemento di specificazione,complemento di termine,complemento di causa ,complemento d'agente e complemento di causa efficiente.
1
14 set 2012, 13:41

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ma è possibile usare le condizioni di azzeramento della derivata prima per studiare il segno della seconda? Mi spiego meglio ho visto una cosa del genere su alcune derivate di una funzione rispetto ad [tex]$x$[/tex], sapendo che [tex]$G'(x) = -k(x)$[/tex]: [tex]$y' = G(x) - a\,k(x)$[/tex] ($a$ è una costante) [tex]$y' = 0$[/tex] quando [tex]$\frac{1}{a} = \frac{k(x)}{G(x)}$[/tex] [tex]$y'' = -k(x) - a\,k'(x)$[/tex] [tex]$y'' = -\Biggl( \frac{1}{a} + \frac{p'(x)}{p(x)}\Biggr) = \Biggl(\frac{k(x)}{G(x)}+ \frac{p'(x)}{p(x)}\Biggr) $[/tex] e poi vengono fatte ...

ginevra00
Mi sapreste fare questi esercizi? 1)Scrivi 4 esempi per ogni tipo di rapporti tra grandezze: grandezze omogenee grandezze disomogenee 2)Scrivi dopo ciascuna proporzione, il termine dei numeri tra parentesi 24: (12)=(12):6 4: (44)=(11):121 27: (3)=126: (14) (17):34=24: (48 ) 40: (5)=16: (2) (21):7=(15):5 3)Calcola la lunghezza della diagonale di un rettangolo i cui lati misurano 20cm e 21 cm 4)calcola l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha i cateti di 20,7 m e 22.4 m 5) ...
2
13 set 2012, 19:42

pulcina2000
E che sia facile da disegnare? Tipo i 5 cerchi con tutte immagini vicino.. non so aiutatemi :D Grazie :D

Elsa.p93
1) Mettere in forma negativa,interrogativa , interrogativo-negativa le seguenti frasi: 1) On the floor of our dinning-room there is a red carpet 2)Our flat is on the first floor. 3) The library and the writing desk are in the study. 4) The bedrooms and the bathroom are on the right. 5)Our house is in a quiet district of the town. 2Esercizio Tradurre queste frasi in inglese 1) Essi hanno una bella casa: le stanze solo elegantemente arredate 2) Non c'è il riscandamento centrale ...
4
16 set 2012, 20:28