Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex^213
Stabilire il carattere della seguente serie: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\ frac{(n+1)}{(1 + 2/n)^(n^2)}$
4
13 set 2012, 12:58

Renton92
${x'(t)=1-e^(x^2 -1) , x(0)= \alpha } $ ragazzi, conosco le regole del forum, però in questo caso non so proprio da dove partire. mi dareste un input?
4
13 set 2012, 15:38

ClAuDi0
Salve a tutti vi posto questo esercizietto, io l'ho risolto ma non conoscendo il risultato vorrei assicurarmi di averlo fatto bene. Se possibile descrivete i passaggi più importanti. Dati due numeri in binario complemento a due, convertirli nella notazione modulo e segno: 10011 00111 Grazie per la disponibilità!
5
11 set 2012, 17:06

ilronzo96
per favore qualcuno di voi ha il riassunto del libro "La scienza nel pallone" di Nicola Ludwing se avete un file word mandatemelo per mail! la mia mail è ...
11
11 set 2012, 10:19

lily ù.ù
Problemi (88218) Miglior risposta
problemi geometria calcola l' altezza di un triangolo sapendo che la base misura 15 cm e l'altezza i suoi 2/5 LA SIGNORA CAMILLA ha due tagli di stoffa una di forma quadrata e l' altra rettangolare sapendo che essi sono isoperimetrici e il taglio rettangolare a l'area di 135 dm2 e una diminsione di 9 dm. qual'è l'area del taglio quadrato un rombo è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di cm 86 e la base che supera l'altezza di cm 17 la diagonale maggiore del rombo misura 39 ...
2
13 set 2012, 16:47

Nappi<3
Help mee..... devo scrivere una lettera a quelli di prima e nn ho idee consiglii?????
4
12 set 2012, 16:20

caru97
chi mi puo scrivere un testo di una facciata su una giornata in vacanza????
2
13 set 2012, 11:51

gatito
Urgente :( Miglior risposta
analisi logica di una frase poiché c'è lo sciopero dei macchinisti andrò a scuola in pullman
3
13 set 2012, 15:01

omegact
Serve solamente questo... C'è qualche generoso/a che mi può aiutare?
4
11 set 2012, 21:39

Gianni911
Salve a tutti,ho dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio. L'esercizio chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso l'induttanza ,dopo un tempo infinitamente lungo. Nelle soluziona viene scritto ,che la corrente che scorre nell'induttore é costante. Questo significa che la ddp. ai suoi capi è pari a zero.Da quello che ho capito,in queste condizioni l'induttore e in cortocircuito.Inoltre nella soluzione mi viene detto che nella resistenza R2 non passa corrente.. Potreste ...

andrea snajder
Urgente Miglior risposta
qauli sono le differenze tra la costituzione italiana e europea
1
13 set 2012, 15:06

pulcina2000
Quali sono i tipi di sequenze di un brano? Tipo "narrativa", "descrittiva" ecc.ecc. Grazie :D
3
13 set 2012, 13:50

giocind_88
Salve a tutti. Prima di laurearmi, la segreteria ha richiesto la ricevuta del questionario ALMALAUREA compilato al pc. Qualche amica mi ha detto che,una volta conseguita la laurea, dovevo apportare delle modifiche, come il voto di laurea, la data di laurea...Ho eseguito l'accesso ma purtroppo non sono riuscita a modificare queste cose...Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
2
10 set 2012, 21:01

nemy2000
salve ,ho bisogno di aiuto :(. devo fare un tema con la seguente traccia: tra i brani antologici che hai letto quest'anno c'è qualcuno che ha destato il tuo interesse?Parlane e indica le motivazioni della tua scelta. Siccome ho cambiato scuola (IIImedia),causa trasferimento,mi sento fuori luogo,non ricordo nulla al momento,e sono nel pallone! VI prego aiutatemi :(. Il libro che usavo era STAI X LEGGERE 2,se vi puo' aiutare ad aiutarmi! FATE IL POSSIBILE.grazie
5
12 set 2012, 13:44

Petruccioli1
salve a tutti, vorrei capire perchè i momento angolare orbitale e di spin, risultano complessivamente nulli per le shell chiuse, grazie

nadia891
Ciaociao negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica. Perchè quindi l'energia potenziale è nulla? Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?

chrischris
ciao ragazzi, siccome non ho riscontrato risposte nella sezione ingegneria, sposto questo topic qui su fisica, dato che mi sembra inerente a quest'area http://www.matematicamente.it/forum/metalli-esagonali-compatti-e-lavorazione-t102357.html grazie mille

indio57
riassunto di cenerentola in inglese.. grazie
2
13 set 2012, 08:24

SandroBelgiorno
Si discuta, al variare del parametro reale k, la compatibilità del sistema: $\{(kx1+ x3 = 0),(kx1 + x2 + x3 = 2k),(x1 + kx2 + x3 = 2k):}$ Si indichino le soluzioni in corrispondenza degli eventuali valori di k per cui il sistema è compatibile. Allora procedo nel calcolare il determinante che mi viene: k-1 quindi so che per K $!=$ 1 il sistema è compatibile. Procedo con Cramer e mi trovo le tre soluzioni ossia: $x_1=2k$ $x_2=2k$ $x_3= (2k^2-2k^3)/(k-1)$ fin qui guardando le soluzioni dal libro mi trovo, ovvero ...

alelachances
Tecnicaaa Miglior risposta
oh bisogno di saoere cime fare le proiezioni ortogonali c e non li ho mai fatte ma il nuovo prof insiste grazie