Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao gente!!! sto preparando l esame di fisica 1 all università e ho delle difficoltà posso proporvo perfavore dei problemi da risolvere?? Mi aiutereste davvero molto!!! Grazie mille per la disponibilità!!!
PROBLEMA 1
Un disco omogeneo di raggio R e massa M ruota su un piano orizzontale liscio attorno ad un asse verticale fisso passante per O, con velocità angolare iniziale ω0. Un punto materiale è libero di muoversi senza attrito lungo una guida rettilinea di massa trascurabile che va dal ...
Salve, c'e' qualcuno che ha sostenuto l'esame al primo appello e sarebbe cosi' gentile e solidale da dirmi le domande del compito? Grazie anticipatamente.
Ciao a tutti! Sapete mica se chiedono di frequente la parte su assicurazioni,imprese,banche e intermediazione finanziaria? :muro: :muro: o posso concentrarmi meglio su altre parti? Grazie in anticipo!
Mi si chiede se è vero che per ogni vettore v di $RR^2$ vale che il prodotto scalare di f(v) e v è sempre $>0$
Ora,svolgendo tutti i calcoli formali arrivo a $3x^2+5y^2+8xy$ , e in teoria dovrei cercare le soluzioni della disequazione : $3x^2+5y^2+8xy>0$ ...ma non credo proprio che l'esercizio volesse questo,nel senso la strada da seguire è un'altra,ma quale?

Ultimamente il problema del linguaggio mi sta ossessionando. Noto sempre più spesso come il dialogo con una o più persone risulti essere un guazzabuglio di fraintendimenti generato da una serie di utilizzi impropri dei vocaboli: in generale il vulgus (nel senso latino del termine) ignora, se non completamente, gran parte delle regole di inferenza della logica di tipo proposizionale - e si badi ben che questa non è un'autodichiarazione aristocratica quanto una semplice rilettura della realtà ...

Non riesco mai ad alzarmi prima delle 7:30, le ho provate tutte! Mettere una sveglia dall'altra parte della stanza ma mi addormento anche con la sveglia che suona, ho provato ad andare a dormire presto (20:30) ma non ce la faccio comunque a svegliarmi presto (poi la mia settimana è abbastanza stressante e la sera dopo cena mi ritrovo a fare i compiti) e non riesco a fare colazione. Arrivo a scuola appena in tempo (e non riesco a comprarmi la pizza) e non riesco a prepararmi la merenda di metà ...

Se un corpo $m_A = 100$ Kg poggia su un piano scabro $(\mu_A = 0.2)$ e su di esso c'è un altro corpo $m_B= 20$ Kg con $\mu_B = 0.1$ tra esso ed A. vorrei trovare:
1) l'intensità minima della forza parallela al piano orizzontale su A, superando la quale il corpo A si mette in moto.
Il primo punto si può risolvere considerando il sistema A-B dove le forze esterne sono quella di attrito del piano orizzontale e quella da applicare.
$F = \mu_A (m_1 + m_2)g$
Ma se volessi risolverlo ...
Analisi logica (88295)
Miglior risposta
analisi logica della frase Lucia, il personaggio dei promessi sposi, sarà interpetrato da BARBARA

come esiste il blocco dello scrittore, esiste anche il blocco d'amore!!!
Avete presente? quando non riuscite più ad innamorarvi e neanche a uscire con qualcuno! Bene, questo è il mio rpoblema e non riesco a superarlo.
è iniziato tutto l'anno scorso quando, a causa di un ragazzo, ho litigato che un bel po' di persone e soprattutto ho subito una delusione amorosa colossale. Da quel fatidico giorno ci sono stata male ma piano piano sono riuscita a dimenticare quel ragazzo... fatto sta che ...

$lim_(x->0)xlog(1+1/x)=lim_(x->0)x(log1+log(1/x))$ ho provato a risolverlo in questo modo ma mi sono bloccato non riesco a procedere

$f(x)= log(x)/(e+xlogx)$ la funzione nn è definita per x minore = di 0. per determinare il dominio devo vedere se il denominatore si annulla per qualche x maggiore di 0. devo procedere in questo modo? come faccio?

Ciao a tutti il testo dell'esercizio è questo:
Sia a ∈ (0, $oo$) e sia $f_a$ : (0, $oo$)→ $RR$ definita come
$f_a$ (x) := $log (1+x^(2a)) / [x^(4a) + arctan (x^3)]$
i) Per quali a la funzione fa è prolungabile con continuità in x = 0?
ii) Per quali a la serie numerica $\sum_{n=1}^(oo)$ $f_a$ (n) converge?
Allora, dato che $f_a$ non è definita in x=0 devo vedere se il limite per x che tende a 0 esiste finito, giusto?
io ho ...
Come si risolve la seguente equazione: e^2z - 4e^z + 5= 0
Ho trovato che le radici sono: e^z= 2+i,2-i. Ma come si continua?
Ho i due seguenti integrali per i quali quali devo trovare i valori di [tex]\beta[/tex] affinchè risultano convergenti, praticamente devo studiare la convergenza dell'integrale, però avrei dei dubbi. Iniziamo dal primo integrale:
[tex]\int_{1}^{\infty }\frac{logx}{(x-1)^\beta}dx[/tex]
Quindi essendo [tex]1[/tex] escluso dal dominio ma compreso nell'intervallo di integrazione devo andare a fare il limite per [tex]x[/tex] che tende a [tex]1^+[/tex] e a [tex]∞[/tex]. Pertanto:
[tex]\lim_{x\to ...

Giorno a tutti, mi sto esercitando per l'esame di algebra.Tra i tanti esercizi che ho fatto c'è questo in particolare che non riesco a trovare alcuna soluzione.
Sia $G$ un gruppo e $N$ un sottogruppo di $G$, provare:
1)Se $N$ è normale in $G$ allora $C(N)$ è normale in $G$ (ove $C(N)$= { $x \in G |$ $xn=nx$ $\forall n \in N}$).
2)Se $N$ è anche ciclico ...
Ieri sera sono stata con il mio ragazzi e altri amici e mi han fatto leggere conversazioni e sms in cui 2 o 3 ragazzine di 12 anni sbavano dietro a lui DICIANNOVENNE e gli chiedono di sverginarle ?! Ma è possibile una cosa del genere ?! Ma qunto siamo caduti in basso !

Considerate la successione di funzioni
\[
f_n(x) = \frac{n}{\log{n}}x - n^2\sin\left( {\frac{x}{n\log n}}\right), \qquad \forall x \in \mathbb R, \quad 2 \le n \in \mathbb N
\]
e la serie di funzioni
\[
\sum_{n=2}^{\infty} f_n(x).
\]
Mi si chiede di:
1. stabilire la convergenza puntuale per ogni $x \in \RR$;
2. provare che la somma è continua su tutto $\RR$.
Ora, il punto 1 è semplice, si tratta di qualche conto. Vi domando gentilmente conferma dei miei ragionamenti, ma ...

Ciao a tutti, il problema di Cauchy è il seguente:
$ { ( x'=t-t/x ),( x(0)=1/3 ):} $
ora il mio dubbio è il seguente: nello studio qualitativo di tale problema ad un certo punto c'è scritto:
$ 0<phi(t)<1, AA t in (alpha, omega) $
dove $phi(t)$ è la soluzione del problema di Cauchy e $(alpha, omega) $ è l'intervallo massimale di esistenza.
io ho capito perché $phi(t)<1$ ($x -= 1$ è soluzione costante e $x(0)=1/3$) ma non capisco come si arrivi a dire che
$ 0<phi(t) $...
grazie mille in ...
ciao a tutti non riesco a fare questo integrale parti
$int (r^2*e^(m/2w^2r^2))$ l'integrale va da $0$ a $R$
mi aiutate ?
sono un po' arruginata con gli integrali..

Questo è il mio primo post, quindi mi presento. Emilio, salve a tutti
Vorrei delle delucidazioni su come verificare la correttezza di stimatori, nel caso in cui hanno nella formula la sommatoria.
vi scrivo un esempio:
$μ = (\sum X_i)/(n-1)$
La sommatoria è con $i=2$.
Riesco a controllare la correttezza di ogni stimatore, ma non capisco proprio come fare con la sommatoria!
Grazie mille in anticipo!