Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enzopre
Salve a tutti Mi sto accingendo a fare la tesi di laurea in informatica. Parlando un po con i professori per chiedere circa gli argomenti uno di loro mi ha fatto vedere una rassegna bibliografica che discuteva in maniera molto completa, di un argomento scientifico, ma succinta, perche rimandava ai riferimenti bibliografici per ogni approfondimento. La rassegna è circa una raccolta di 100 articoli di pubblicazioni scientifiche. Ora mentre mi mostrava questa rassegna mi dice: lei sa quale è lo ...
1
14 set 2012, 19:25

Insubrico
La definizione di potenziale vettore è: $B=rotA$. utilizzando le formule di Maxwell si può ottenere $rotE=-rotdotA$ semplificando $rot(E+dotA)=0$ Il prossimo passaggio non mi è chiaro, esso è $E+dotA=-grad V$ Non capisco come si è eliminato il rotore e ottenuto il potenziale scalare V.Si è forse eseguita un' integrazione? Saluti.

baldo891
Mi è capitato di leggere su un libro che l'entropia specifica(entropia per unità di massa) di un gas ideale si scrive come: $S=C_V[ log(p/(\rho^(\gamma)))]$ $S$= entropia per unità di massa $p$= pressione del gas $\rho$=densità $C_V=3/2k/(m_p\mu)$ $k$= costante di boltzman $\mu$=peso molecolare medio per particella $m_p$= massa protone Sapete come può essere derivata questa formula! Nel libro penso che venga data come se fosse una ...

Ogeid1
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum perciò mi presento Mi chiamo Diego, sono di Bergamo, pratico atletica a livello agonistico e come avrete moto di leggere in seguito sono seriamente in dubbio sulla mia scelta universitaria. Ormai sono mesi che non riesco a decidermi: ho limitato il campo di scelta a due facoltà: ingegneria fisica (che farei al Politecnico di Milano) che si trova a un'ora di viaggio da casa mia e ingegneria meccanica (che farei qui a Bergamo) che ...
12
11 set 2012, 19:00

Anthony281
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante un esercizio, ecco il testo: Un cilindro di massa 10 Kg e raggio 20 cm ruota con velocità angolare ω=100 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il punto O' di una piattaforma cilindrica di diametro 1 m, e massa pari a 50 Kg, libera, a sua volta, di ruotare attorno all’asse verticale passante per il centro O delle sue basi. Il cilindro può anche ruotare attorno all’asse orizzontale AA' grazie ad un supporto di massa trascurabile. All’inizio la ...

Sk_Anonymous
Ciao. Ri-scrivo qui perché credo sia uno dei pochissimi forum in cui "navigano" persone competenti e alla mano... In breve: quello che voglio fare è il ricercatore biomedico (non so bene in che campo di preciso anche se ho delle idee chiare). Partire qui in Italia purtroppo con una laurea in Biologia o Biotecnologie per poi andare all'estero o per la magistrale più dottorato o per Veterinaria più il dottorato. Sto facendo i test di ammissione in questi giorni e nonostante mi sia preparato ...

Redivivo
ciao, trovo difficoltà nel risolvere questo problema $ { ( y''+y=1/cos(x)^3 ),( y'(0)=0 ),( y(0)=0 ):} $ ho provato col metodo di variazione delle costanti perchè sul libro c'è un esempio generale analogo al mio. utilizzando le due soluzioni indipendenti della omogenea $ y1=cos(t) , y2=sin(t) $ e seguendo i calcoli che stanno sul libro mi è uscito quest'integrale generale $y(t)=-1/2cos(t)+1/2+sin(t)^2/cos(t)+c1*cos(t)+c2*sin(t) $ poi trovo c1 e c2 che mi escono tutti e due nulli. ho sbagliato qualcosa? Ho impiegato molto tempo a risolverlo. Forse c'era un modo più ...
3
14 set 2012, 00:32

dungedra
Mi potreste dare un link o il nome di un libro in cui posso trovare con certezza la dimostrazione del criterio di iniettivita... oppure se me la potreste postare voi stessi ringrazio anticipamente
3
12 set 2012, 00:57

margherita976
Sono Margherita e ahimè ho difficoltà con altri problemi di mia nipote spero di trovare risposta Problema n° 1 In un pentagono la somma delle ampiezze di due angoli e di 252° e la loro differenza è di 32° qual'è l'ampiezza degli angoli del poligono se i rimanenti angoli sono congruenti tra loro? Soluzione ( 142°, 110°, 96°, 96°, 96°) Problema n° 2 Calcola la misura dei lati AD e CD di un quadrilatero sapendo che il perimetro misura 26.5 cm AB = 7.4 cm BC = ...
2
14 set 2012, 18:24

masterfelixxx
Qualcuno mi può spiegare per favore il concetto di valore assoluto? ho cercato ovunque, ma erano spiegazioni troppo lunghe e complicate, quella di wikipedia forse era più accettabile: In matematica, il valore assoluto (o modulo) di un numero reale o di un numero complesso è una funzione che associa a un numero reale non negativo. Se x è un numero reale, il suo valore assoluto è x stesso se x è non negativo, e -x se x è negativo. Ad esempio, il valore assoluto sia di 3 che di -3 è 3. Se è ...
25
2 set 2012, 23:21

DavideGenova1
Ciao, amici! Studiando la proiezione di una funzione ___PRESERVED_0___ su uno spazio \(\langle 1,x,...,x^{n-1} \rangle \)mi imbatto nella funzione \[(c_1,...,c_n)\mapsto \int_{0}^{1} \left(\sum_{i=1}^{n} c_i x^{i-1} -f(x)\right)^2 \text{d}x\]. Nel punto critico dove il suo gradiente nelle variabili $(c_1,...,c_n)$ si annulla direi che si abbia un minimo e sospetto che questo possa essere garantito dalla convessità della funzione... Qualcuno potrebbe confermare o smentire? $+oo$ grazie a tutti!!!

thedarkhero
Consideriamo la funzione $f(x)=p_1log(1+x(u-1))+p_3log(1+x(d-1))$ con $p_1,p_3\in]0,1[$. La derivata prima e' $f'(x)=(p_1(u-1))/(1+x(u-1))+(p_3(d-1))/(1+x(d-1))$ e si annulla in $x=(p_1(u-1)+p_3(d-1))/((u-1)(1-d)(p_1+p_3))$. Si puo', senza fare altri calcoli, concludere che questo punto e' di massimo?

swanrhcp
Ciao ragazzi...ho quest'integrale doppio $int int (1+y)dxdy $ sul dominio ${(x,y) in RR^2 : (x+1)^2 + (y+1)^2 <=5 , x>=0 , y>=0}$ volendolo fare con le coordinate polari, ho che $x= ro cost $ ed $y= ro sent $ con $t in [0, pi/2]$ giusto?? ora per trovare $ro$ inserisco le coordinate polari nel dominio e mi esce questa relazione: $rocost >= 0$ $rosent >= 0$ $ro^2 + 2ro (cost + sent) - 3 <= 0$ sapete dirmi se fin qui è fatto bene e come continuare i calcoli perchè mi sono arenato grazie..
6
14 set 2012, 16:52

rainbowdany-votailprof
:confused: Ciao...vorrei più info sulla rinuncia agli studi.... Per quest'anno (2012-2013) non potrò iscrivermi e vorrei sapere se è necessario consegnare la domanda della rinuncia, quali sono le scadenze, dove consegnarla, quello che devo allegare e soprattutto se prevede il congelamento della carriera...Cioè, se volessi iscrivermi di nuovo in futuro x riprendere da dove ho lasciato, potrò farlo??? Grazie, Saluti.

fedemonta
ciao a tutti! mi serve assolutamente un aiuto. Ho cambiato sezione a inizio anno ma purtoppo me ne sono pentito.. ho ancora la possibilità di ritornare nella mia vecchia sezione? se è presente una legge o qualsiasi cosa melo potreste dire? grazie

margherita976
Ciao a tutti sono MArgherita sto aiutando mia nipote x i compiti di geometria ma ho un problema che non riesco proprio a risolvere spero che qualcuno di voi possa aiutarmi grazie in anticipo Il problema dice: CALCOLA L'AMPIEZZA DEGLI ANGOLI DI UN QUADRILATERO SAPENDO CHE DUE ANGOLI SONO 1/5 DELL'ALTRO E CHE LA LORO SOMMA MISURA 258° E CHE I RIMANENTI SONO CONGRUENTI TRA LORO.
1
14 set 2012, 17:53

Primavera2
Salva a tutti Esercitandomi per il prossimo esame di Analisi II mi sono imbattuto in quest'esercizio: Provare che l'equazione: $ f(x,y,z)=ze^(xy)-cos(x+yz)+xy-2y=0 $ definisce implicitamente $ z=g(x,y) $ nell'intorno del punto $ (0,0,1) $ . Calcolare inoltre la derivata prima e seconda di $ g(x,y) $ nell'origine. Allora io il teorema di Dini l'ho sempre svolto per 2 variabili e per tre è la prima volta che mi capita. Il mio dubbio è, dovendo arrivare allo sviluppo di Mc Laurin, visto che mi ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Visto che sto preparando l'esame di Analisi 2, vorrei sottoporvi un paio di quesiti a risposta multipla che sono usciti in una delle prove dell'anno scorso: non riesco a capire le soluzioni che il docente ha scritto. I quesiti sono: Sia $f: RR^2->RR$ una funzione continua. Allora: 1) f è differenziabile se esitono le derivate parziali ${delf}/{delx}, {delf}/{dely}$ (falso, la funzione potrebbe comunque essere discontinua nel punto) 2) se f è differenziabile esistono le derivate parziali ...

Ludmilla11
Mi piace 1 mio compagno di classe e secondo le mie amiche gli piaccio...che devo fare?
5
5 set 2012, 13:31

Lorenzo6880
Salve a tutti, ho utilizzato la funzione cerca ma purtroppo non sono riuscito a trovare qualcosa di specifico, anche se mi sono chiarito parecchi dubbi iniziali. Il mio prof propone un esercizio con due trasformazioni lineari: \(\displaystyle f((x, y,z))=(x+y, -y-z,x-z, 2x+y-z) \) \(\displaystyle g ((x, y, z, t)) = (3x-z+t, y-t) \) La richiesta è determinare la dimensione di una base ortonormale rispetto al prodotto scalare canonico degli autospazi: $ Im(f) nn Ker(g) $ \(\displaystyle ...