Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sempronino
Ho il seguente esercizio su cui non mi ritrovo con i risultati proposti. Si consideri un circuito RCL in serie in condizioni di smorzamento debole. Qual è la differenzapercentuale tra la frequenza delle oscillazioni libereνdi tale circuito e la sua frequenza di risonanza ν_0 se il fattore di merito (o di qualità) e' Q= 10 ?Se la frequenza di risonanza è ν_0= 3 kHz, in quanto tempo l’ampiezza delle oscillazioni di correntediminuisce di un fattore η= 5 ? R: $(∆ν)/ν_0= 1−sqrt(1−1/(4Q^2)= 0.13%$ , ...

marco2132k
\( \newcommand{\cat}[1]{\mathbf{#1}} \)\( \newcommand{\op}{\mathrm{op}} \)\( \newcommand{\Set}{\cat{Set}} \)Ciao! Se \( c \) e \( c^\prime \) sono oggetti della categoria \( \cat C \), il loro hom-set è \( \cat C(c,c^\prime) \); se \( \cat C \) e \( \cat D \) sono categorie, la categoria dei funtori \( \cat C\to\cat D \) è \( \cat D^{\cat C} \). Sia \( \cat C \) una categoria (localmente piccola), sia \( c\in \cat C \) un oggetto di \( \cat C \), e sia \( F\colon \cat C\to \Set \) un funtore ...

Breena.exe
Ciao, mi date una mano con questi problemi di geometria
2
19 feb 2021, 18:10

mat.pasc
Buonasera, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: Si consideri un condensatore carico ad armature circolari parallele di raggioRin condizioni nonstazionarie. Assumendo il campo elettrico uniforme per r≤R e nullo per r > R, ricavare l’espressioneper il campo magneticoBin funzione della coordinata radialere della variazionedEdtdel campoelettrico nel condensatore, sia per r < R che per r > R. Qual è la direzione di B ? La mia idea è stata che potesse esserci una simmetria interna ed ...

sempronino
Sia: Un circuito RLC in serie e alimentato da un generatore di f.e.m. di ampiezza V0 la cui frequenza puo essere variata a piacere. Alle frequenze angolari ω1 e ω2 l’ampiezza della corrente e η volte minore dell’ampiezza della corrente alla risonanza. Trovare, in funzione di η ,ω1 e ω2: (a) la pulsazione di risonanza; (b) il fattore di merito del circuito. Per a non ho trovato molti problemi ponendo: $ \sqrt(R^2+(\omega_2L-\frac{1}{ \omega_2 C})^2 ) =\sqrt(R^2+(\omega_1L-\frac{1}{ \omega_1 C})^2 ) =\eta R $ giocando si trova $L=L(C)$ che ...

Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio che non so da dove iniziare. Esercizio: Sia $p$ primo e $|G|=p^2.$ Dimostrare che $G$ contiene al più $p+1$ sottogruppi di ordine $p.$ Mi potete dare solo qualche dritta in merito, di modo che possa risolverlo da solo. Ciao a presto.

Amedim
Salve a tutti, Qualche giorno fa ho sostenuto l’esame di macchine (andato male), stavamo discutendo col professore riguardo i triangoli di velocità di una turbina assiale. Nei miei elaborati è saltato all’occhio questo piano termodinamico che ho di seguito riportato, e lui mi ha detto che era praticamente sbagliato. Ho cercato di spiegare che l’intento era quello di riportare sul piano h-s come varia il salto entropico tra statore e rotore ecc (del resto ne ho controllato gli svolgimenti in ...
5
10 feb 2021, 22:52

BoHDan_
Devo individuare 5 esempi di relazioni che siano/non siano di equivalenza, analizzando le 3 proprieta,Per favore, almeno scrivete esempi, per favore
2
19 feb 2021, 18:18

jambon
Ciao, vorrei chiedere una delucidazione in merito a una caratteristica descritta dal mio libro sull'onda stazionaria elettromagnetica. Il libro in questa introduzione scrive che un'onda incidente su un conduttore perfetto è riflessa, dovendo il conduttore essere a potenziale nullo allora sulla superficie di esso se ammettiamo un onda con parte di campo elettrico E oscillante // alla sup. del conduttore allorail conduttore deduciamo debba generare un campo contrario tale che la somma dei due ...

scinteiiuliamelissa
Aiutatemi sui pronomi Miglior risposta
Aiutatemi, non ho capito un bel niente sui pronomi relativi, come si fanno a sostituire da invariabile a variabile o viceversa, come si fa????
1
19 feb 2021, 08:06

thedarkhero
Ho una funzione continua $f:RR^n->RR$ tale che $f(x/2+y/2)>=f(x)/2+f(y)/2$ $AAx,y\inRR^n$. Vorrei provare che $f$ è necessariamente concava, cioè che $f(tx+(1-t)y)>=tf(x)+(1-t)f(y)$ $AAx,y\inRR^n$ e $AAt\in[0,1]$. In che modo posso usare la continuità per estendere la formula con peso $t=1/2$ alla formula generale con peso $t\in[0,1]?$

juvestabia2016
Help filosofia Miglior risposta
Dovrei fare una sintesi di 10 minuti parlando di tutta la filosofia greca dall inizio fino a Gregorio di Nissa qualcuno può scrivermela grazie.
1
17 feb 2021, 19:49

chiaramc1
Salve, studiando le forze di attrito, vorrei capire se ho compreso bene i concetti. Se un corpo è fermo significa che la forza di attrito statico è minore o uguale a $Fs=us*m*g$. Se un corpo è in moto significa che la forza di attrito dinamico è $Fd=ud*m*g$. Ho capito bene? Grazie

Polle97
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che contavo di saper fare ma che in realtà si è rivelato più difficile di quel che pensassi. Un camion ha sul proprio pianale un cilindro di massa M= 1.84kg e raggio R= 0.63m in quiete. Il camion accelera con una accelerazione costante a= 1.03 m/s2. Devo calcolare il coefficiente di attrito minimo tra cilindro e pianale affinché il cilindro possa rotolare senza strisciare (moto puro rotolamento ho ipotizzato). Ho pensato di eguagliare la forza di ...

tuamadreeunBOTseiidiotaPuNtOnEt
sono una studentessa delle medie e ho bisogno di un aiuto per i collegamenti della tesina di 3 media sui videogiochi. voi avete scritto che italiano lo potresti collegare a ermetismo e quasimodo, ma che cosa centrano queste cose con i videogiochi?? qual'è il collegamento? a quale gioco? o quale cosa?

axpgn
Trovare una successione $a_0, a_1, a_2, … $ i cui elementi siano positivi e tale che sia $a_0=1$ e $a_n-a_(n+1)=a_(n+2)$ per $n = 0, 1, 2, … $. Mostrare che tale successione è unica. Cordialmente, Alex
17
11 mag 2020, 22:31

asiasanso
(298101) Miglior risposta
Versioen
1
18 feb 2021, 23:06

koralius
Salve, ho una perplessità. Una domanda da testo d'esame dice: "Considera \(A\in M^{n,n}(\mathbb{R})\). Dimostra se sia vera o falsa la seguente relazione: $A$ è diagonalizzabile se e solo se $A^2$ è diagonalizzabile." Da dove posso partire? Va bene considerare la definizione formale di matrice diagonalizzabile, quindi iniziare col dire se è simile ad una matrice diagonale? Non so davvero dove sbattere la testa, se mi poteste dare qualche dritta ve ne sarei grato.
2
16 feb 2021, 13:20

kekkok1
Salve a tutti , ho due dubbi riguardo quest'esercizio. Nel circuito in questione (non ho scritto i dati perchè ho un dubbio solo sulla tecnica) dovrei calcolare $I_L''$ ed $I_2$ . 1) Avevo pensato di scambiare di posizione il generatore di corrente ed il resistore R2 , vorrei procedere in questo modo per poter ottenere serie-parallelo e poter calcolare la correte, è consentita questa tecnica? 2) Esiste un modo più semplice per risolvere il mio problema? cioè evitando di ...
4
17 feb 2021, 22:16

EstQuodFulmineIungo
Salve, mi aiutereste a tradurre queste frasi che non riesco a tradurre perfavore? 1) Apud veteres Indos optimi et ditissimi homines rem publicam administrabant 2)Apri simillimi sunt suibus specie, sed ferā naturā dissimiles 3)Corruptos civitatis mores pessima ac diversa vitia vexabant 4)Removēre hostem maxima est virtus ducis, servare cives etiam maior est laus patris patriae 5)Antiquissimis temporibus fertilissima omnium Italiae regionum fuit fuit Campania 6)Vitiferi colles ...
2
18 feb 2021, 10:30