Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi potrebbe aiutarmi a capire come risolvere questa espressione?
Miglior risposta
Sin(240)+cos(-60)+2sin(120)+cos(210)

Su un'autostrada deserta, la probabilità di vedere un'automobile in un periodo di trenta minuti è del $95%$
Qual è la probabilità di vedere un'automobile in un periodo di dieci minuti?
Cordialmente, Alex
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille
Due conduttori cilindrici(superficie di base S=7e-1 m^2,lunghezze d1=3e-3 m e d2=4e-3m)sono attraversati da una corrente i.I due mezzi hanno resistività pari a p1=2e3 ohm m e p2=7e3 ohm m,nel primo il campo elettrico vale E1=7e2 V/m.Determinare la differenza di potenziale tra le due estremità del sistema.

nel calcolo dell'integrale $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx $ mi sono imbattuto nel calcolo del residuo del polo $ x=-1 $ di ordine n che mi ha messo in difficoltà. potete darmi una mano a capire come calcolarlo?
$ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx=2pii*Res(-1)=2pii1/((n-1)!)lim_(z->-1)(d^(n-1)/dz^(n-1)z^(alpha)/(z+1)^n (z+1)^n)$
qui mi blocco: $ =2pii1/((n-1)!)((d^(n-1)/dz^(n-1)z^alpha))|_{z=-1 $

Aiuto:
Un solido composto è formato da un cubo sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base coincidente con una faccia del cubo.Lo spigolo di base misura 20 cm sapendo che l' area della superficie totale del solido composto misura 3040 cm2 calcola:
la misura dell'altezza ttale del solido;
il volume del solido;
la massa del solido in esame, espressa in kg sapendo che è di rame ( densità 7g/cm3)
Help Me!!!!!Panico!!!

Salve a tutti, come si affronta questo esercizio? Specialmente il punto di lavoro (che sarebbe?).
Chiedo gentilmente delucidazioni, grazie!

Buon pomeriggio,
vorrei esporvi un dubbio/riflessione:
Come posso formalizzare il calcolo del valore medio della corda di una circonferenza?
Perché, ad sensum, direi che questo valore corrisponde al raggio della circonferenza, anche riflettendo sul fatto che, volendo, si può considerare la distribuzione di tutte le lunghezze possibili delle corde una distribuzione uniforme e quindi il valor medio sarebbe uguale alla media dei valori.
Non so però come giustificare praticamente questo ...

salve ragazzi, lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $ sen(1/(1+z^2)) $ . avevo operato con la sostituzione $ t=1/(1+z^2) $ per poi sviluppare $ sen(t) $ ma non è giusto. non so in che altro modo procedere

Testo:
Prendendo in esame la figura,determina un'isometria che trasforma il triangolo ABC nel triangolo A'B'C', in modo che i corrispondenti dei punti A,B e C siano,rispettivamente A',B' e C'.
Ragionamento:
Ho scartato da subito la traslazione e la simmetria assiale,mi sono quindi concentrato su isometria centrale e rotazione. L'unico punto "interessante" che ho individuato è il punto medio del segmento BA',che potremmo sfruttare per un'isometria centrale/rotazione di 180°; il grande problema è ...
Ho un sacchettino con 5 palline numerate dallo 0 al 4. Ogni pallina può essere bianca oppure nera. Ho costruito un polinomio \(P(x) = a_0 + a_1 x + a_2 x^2 + a_3 x^3 + a_4 x^4 \) nel seguente modo:
Il coefficiente \( a_j \) è uguale al numero di palline bianche non contando il colore della \(j\)-esima pallina. Ad esempio se tutte le palline sono bianche avremmo che \(a_0 = 4 \) perché in totale ci sono 5 palline bianche ma non conto il colore della pallina 0, che è bianca. Quindi conto 4 ...
Mi potreste per piacere risolvere 3 problemi di geometria se possibile?(sono in 2° media, non badate all'età che c'è scritta sul mio profilo)
Comunque ecco il testo dei problemi:
1)Calcola l'area di un rombo sapendo che il lato misura 30,4 cm e l'altezza a esso relativa è i suoi 11/8. (RISULTATO=1270,72 cm quadrati)
2)Un rombo ha l'area di 816 cm quadrati e l'altezza relativa al lato misura 20,4 cm. Calcola la misura del lato. (RISULTATO=40 cm)
3)Il lato di un rombo e l'altezza a esso ...
Salve. A Geometria 1 abbiamo fatto un risultato che mi ha interessato particolarmente e su cui mi è sorto un dubbio. Il risultato in questione è quello che ci dice che presi due spazi vettoriali $V$ e $W$ con $V$ finitamente generato e preso un riferimento (base ordinata) su $V$ e un insieme ordinato di vettori di $W$ equipotente a questo riferimento, allora se ho una funzione dal riferimento questo insieme ordinato esiste ...
Salve ragazzi! Vi chiedo un aiuto su questo problema che non riesco a risolvere
Un'asta omogenea di massa=3kg è sostenuta ad un estremo con un filo formante un angolo retto con l'asta e poggia con l'altro estremo su un piano scabro. Determinare: a) la tensione del filo; b) il vettore reazione vincolare del piano; c) il minimo coefficiente di attrito statico che consente l'equilibrio.
Ho impostato il problema mettendo a sistema le equazioni riguardanti le forze applicate e, sfruttando ...
HELP ME PLEASE
Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole:
1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C
2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto
Mi serve una mano per collegare alla mia tesina sulla Ferrari inglese e spagnolo.
Buongiorno a tutti,
avrei un dubbio sull'interpretazione del valore di resistenza e induttanza riportate sul catalogo di un motore AC trifase. Nel catalogo sono riportate le grandezze Rm e Lm e le chiama semplicemente resistenza e induttanza dunque ho dedotto che siano quelle complessive del motore. Come posso calcolare tali grandezze riferite alla singola fase?
Vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità.
Ragazzi urgente, mi fate per favore 4 esempi!
Miglior risposta
Per favore,devo individuare 4 esempi di relazioni che siano/non siano di equivalenza, analizzando le 3 proprieta. Ma io non capisco come farli!
Mario Draghi, nuovo premier del governo italiano, che ne pensate?
"Trova un punto P sull'arco della parabola $ y=-x^2+3 $ che appartiene al primo quadrante in modo che sia massimo il valore dell'espressione PH + PK, essendo H e K le proiezioni del punto P sugli assi cartesiani."
Ho imposto il passaggio per P, che quindi ha coordinate P$(x; -x^2+3 $). Poi ho pensato che il punto H abbia coordinate $(x; 0)$ e il punto K $(0; -x^2+3)$ Però giunto a questo punto non so come fare in modo che i valori delle distanze siano massimi. Come ...

lo sviluppo in serie di Laurent in $ z=oo $ della funzione $ 1/z 1/(1-e^(1/z)) $ risulta essere $ -1+1/(2z)+O(z^(-2)) $ .
il mio dubbio è: ci sono infinite potenze negative di z. quindi $ z=oo $ dovrebbe essere una singolarità essenziale.
però il $ lim_{z->oo}f(z)=-1 $ . quindi, anche se ci sono infinite potenze negative di z, devo concludere che $ z=oo $ è una singolarità eliminabile. confermate?