Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Felice.
Salve, ho un quesito che sinceramente non riesco a risolvere. Ho provato ad usare la definizione, per la parte b) la parte a l'ho risolta facilmente. Tuttavia non riesco a trovare il risultato corretto che è 0.23 Un programma deve usare 8 processori fra A1, ..., A10. Trova la probabilità che venga usato il processore A1. b) Il programma deve usare 8 processori fraA1, ..., A30. Trova la probabilità che vengano usati esattamente due processori tra i processori A1, A2, A3, A4. Per la parte a ...
1
14 feb 2021, 23:59

ProPatria
Ciao a tutti, riposto la domanda che avevo messo in sezione economia: Devo fare una serie di esercizi che riguardano l'elaborazione di dati con excel e rstudio Ho una tabella di dati con due variabili (numero di clienti e profitti) di una serie di compagnie: Devo quindi salvare tutto su excel e creare un file csv. Fare il boxplot. Poi devo caricare i dati in R e calcolare le statistiche di base per le due variabili. Quindi confrontare la variabilità tra le due variabili e calcolare il ...
3
13 feb 2021, 17:00

gaiaaaaaaaaaohoh
Moolto urgenteee Miglior risposta
Ciao a tutti! Io sto preparando una tesina, di terza media, sui sentimenti e le emozioni. Ho collegato quasi tutte le materie, tranne spagnolo e educazione civica. Generalmente parlo dell'odio che ci fu con la Shoah. Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento? A presto
1
14 feb 2021, 15:04

gaiaaaaaaaaaohoh
Moolto urgenteeeeee Miglior risposta
Ciao a tutti! Io sto preparando una tesina, di terza media, sui sentimenti e le emozioni. Ho collegato quasi tutte le materie, tranne spagnolo e educazione civica. Generalmente parlo dell'odio che ci fu con la Shoah. Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento? A presto
1
14 feb 2021, 15:05

Zstar
Salve, ho il seguente esercizio che non riesco a capire cosa chiede. Dati tre punti $A,B,C$ in $\mathbb(R^2)$, dimostrare che l’inviluppo convesso dei tre punti, cioè il più piccolo insieme convesso $T$ che contiene $A,B,C$, è dato da $T=\{X \in \mathbb(R)^2: X=\alpha A+\beta B+\gamma C$ per qualche terna di numeri $\alpha,\beta,\gamma>=0$ con $\alpha+\beta+\gamma=1\}$ Per me questa è proprio la definizione di inviluppo convesso quindi mi trovo in difficoltà. Non ho capito cosa bisogna fare
11
8 feb 2021, 18:27

kaspar1
Ciao. La domanda è essenzialmente quella del titolo. Avete anche voi dei giorni che, nonostante tutti gli sforzi e tutto l'impegno, alla fine dei conti sono passate avendo fatto troppo poco? È come se si innesca un loop vizioso in cui mi sento uno schifo perché sono avanzato troppo poco e, sentendomi uno schifo, calano morale e prestazioni. Ora, se è normale avere dei momenti così, voi come affrontate questa sensazione e queste giornate?
7
11 feb 2021, 12:12

axpgn
Che ne pensate di questo argomento? Intendo in senso generale, non all'articolo in sé (magari se qualcuno riuscisse a leggere quello su Le Monde forse sarebbe più interessante ) Cordialmente, Alex
33
6 gen 2021, 23:37

Triangoloisoscele
Problema con massa Miglior risposta
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione nella sezione "Matematica-Superiori" dove ho posto lo stesso quesito (preso dal mio libro di matematica), però poichè l'argomento del problema è fisica, forse postando la domanda qua riceverò qualche risposta. Si deve realizzare un lingotto da 3kg di una lega di argento e rame al titolo (rapporto tra peso dell'argento e peso totale) di 0,925, fondendo dell'argento puro con una lega di argento e rame al titolo d, con d minore di 0,925. Quanti ...
1
10 feb 2021, 18:25

MaryGotik
Corso on line di francese, potrebbero valere come punteggio alla maturità? Oppure per farmi punteggio devo fare gli esami a parte presso qualche altro ente che facciano certificazioni?
1
14 feb 2021, 17:12

Triangoloisoscele
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione nella sezione "Matematica-Superiori" dove ho posto lo stesso quesito (preso dal mio libro di matematica), però poichè l'argomento del problema è chimica, forse postando la domanda qua riceverò una risposta. La signora Laura ha in casa una confezione di soluzione ipertonica di disinfettante al 10% di bicarbonato di sodio e vuole utilizzarne una parte per confezionare una soluzione ipotonica all'1,5% per lavare frutta e verdura. Quanta soluzione ...
1
11 feb 2021, 13:56

MaryGotik
Nonostante abbia preso informazioni, non sono stati molto chiari. Vorrei fare un corso di icdl on line. C'è un corso che si chiama ICDL FULL STANDARD, e un altro che si chiama Office expert. Gli esami per fare punteggio per il personale ATA dovrebbero svolgersi a parte con dei costi in più. Gli avevo chiesto se per entrambi i corsi, dovevo pagare solo una volta 30€ in più, o 30€ per ogni tipo di esame. Mi hanno risposto questa cosa che mi ha confusa di più. "Salve il Full Standard ...
0
14 feb 2021, 17:10

Silente
Per uno spazio vettoriale $X$ di dimensione infinita, dato un insieme di vettori linearmente indipendenti (anche numerabile) \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) completo per \(\displaystyle X \), non è automatico affermare che \(\displaystyle \{l_1,l_2,...\} \) è anche una base per $X$. Per mostrare che questi due concetti sono distinti, il libro che sto leggendo (Zorich, Mathematical Analysis II, pag. 509, Example 14) prende in considerazione lo spazio vettoriale ...
3
13 feb 2021, 21:46

MD_Buckaroo
Buongiorno, ho qualche difficoltà nello studio di questa funzione in due variabili: Si consideri la funzione \(\displaystyle f(x,y)=x^2(1−y^2) \) definita su \(\displaystyle D=\left \{ (x,y):x^2+y^2≤1 \right \} \). Determinare i punti di massimo assoluto. Anche se il testo specifica solo i punti di massimo assoluto, non guasterebbe cercare anche altri eventuali punti di massimo/minimo. Comunque io ho iniziato così: calcolo punti critici: \(\displaystyle \nabla f(x,y)=(2x(1-y^2), -2x^2y) ...

Dayooooo0100
"Un fascio di luce viene indirizzato verso un piano di vetro ( n = 1,5) e un piano di plastica ( n = 1,2) posto in modo da lasciare un sottile cuneo d'aria tra i due piani. Un osservatore che guarda attraverso il piano di vetro vede le frange mostrate nella parte inferiore del disegno, con frange scure agli estremi A e B. La lunghezza d'onda della luce è 520 nm. Usando l'immagine delle frange mostrata in figura, determina lo spessore del cuneo d'aria in B." (L'immagine è nel link). Ci sono 6 ...

giejjdjffdjdsk
Avrei bisogno della traduzione del capitolo 17 (Epidauro) dal libro Athenaze II. È per domani, e mi sono scordata. Metto il file in allegato, grazie in anticipo!!
0
14 feb 2021, 11:04

kekkok1
Salve a tutti , dovrei calcolare la potenza media assorbita dal resistore R2. Avevo pensato di proseguire con la sovrapposizione degli effetti e considerare la somma delle potenze medie calcolate ognuna come $1/2 R|I|^2$ evitando di risolvere l'integrale. Secondo voi è corretto come procedimento?
4
12 feb 2021, 15:46

Studente Anonimo
Due carcerati, il 378 ed il 459, entrambi in carcere per truffa ed entrambi amanti del gioco d'azzardo, decidono di giocarsi le rispettive 20 sigarette giornaliere con testa e croce. Il gioco funziona così: Nei giorni pari il 378 lancia la moneta e il 459 scommette sul risultato. Se il 459 indovina guadagna 2 sigarette da 378. Se il 459 sbaglia allora deve dare 2 sigarette al 378. Il lancio della moneta viene fatto in tutto per 3 volte. Nei giorni dispari invece i ruoli s'invertono. I due ...
35
Studente Anonimo
4 feb 2021, 02:18

kekkok1
Salve a tutti , ho un dubbio (forse un po' banale) Nel caso di circuiti dinamici in regime stazionario per t
2
12 feb 2021, 15:42

domenico.migl
Buongiorno a tutti, sapreste dirmi come calcolare l'entalpia dell'acqua allo stato liquido nota la temperatura alla pressione ambiante? Nelle tabelle ho trovato soltanto il caso in cui ci si trovi in condizione di saturazione. Grazie !!!
1
12 feb 2021, 07:59

vincenzoi26051999
Ciao a tutti. Vorrei capire come impostare questo esercizio. Sia $B_1$ il cerchio di centro $(0,0)$ e raggio 1 in $\R^2$. Sia $F: \R^2 \to \R^2$ il campo vettoriale definito da $F(x,y)=(xy^2(x^2+y^2)^4,y^3(x^2+y^2)^2)$. Calcolare $I=\frac{8}{pi} \int\int_{B_1}\text{div}Fdxdy$ Avevo pensato di utilizzare le formule di Gauss-Green ma l'integrale curvilineo di seconda specie che ne deriva non è per niente banale. Come dovrei procedere?