Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ProPatria
Ciao a tutti, devo fare una serie di esercizi che riguardano l'elaborazione di dati con excel e rstudio Ho una tabella di dati con due variabili, numero di clienti e profitti di una serie di compagnie: Devo quindi salvare tutto su excel e creare un file csv. Fare il boxplot. Poi devo caricare i dati in R e calcolare le statistiche di base per le due variabili. Quindi confrontare la variabilità tra le due variabili e calcolare il coefficiente di correlazione. Nel primo punto non ho problemi, ...

matteo zarba
Buonasera, mi servirebbe, se fosse possibile, un aiuto per un esercizio che recita così: Sviluppare in serie di Laurent la seguente funzione: $ f(z)=1/(z(z-1)^2(z-2) $ in $ 0<|z-1|<1 $ Io ho proceduto in tal modo: Ho diviso in fratti semplici la funzione trovando la seguente relazione: $ f(z)=1/2*1/z-1/(z-1)^2+1/2*1/(z-2) $ Cerco di ricondurmi ad una serie geometrica nel seguente modo: $ 1/z=1/(z-1+1)=1/(1-(-(z-1))) $ per $ 0<|z-1|<1 $ si ha: $ sum_(n=0)^oo (-1)^n*(z-1)^n $ Procedo allo stesso modo per il terzo fratto: ...
5
7 feb 2021, 23:06

pios97
Nel triangolo rettangolo ABC è AB = AC = a. COstruisci, nel semipiano non contenente A e avente come origine la retta BC, il triangolo BDC, tale che l'angolo BDC sia pi/4 e l'angolo BCD = x. per quali valori di x è massimo il quadrato della distanza di A da D? io ho applicato il teorema dei seni al triangolo BDC, e ho trovato BD = 2a senx ho trovato BC con il teorema di pitagora Ho trovato l'angolo CBD come 3/4 pi - x MA non so come continuare per trovare AD. L'unica idea era di fare la ...
0
13 feb 2021, 14:03

tgrammer
chiedo gentilmente un aiuto su come espandere $ f(z)=(√(z-1)√z)/(z+i) $ attorno a $ z=oo $ . è giusto procedere per sostituzione $ t=1/z $ in modo tale che quando $ z->oo $ allora $ t->0 $ e posso usare gli sviluppi con cui si è soliti lavorare? facendo così non riesco però a trovare la stessa espansione che mi dà il libro a me viene $ ((1-t/2-t^2/8)/(1+it)) $ ... dovrei arrivare a calcolare il residuo che è $ 1/2+i $
7
11 feb 2021, 20:09

mostgiochi
Ciao a tutti, ho una domanda: Negli integrali di linea si ha che l'elemento infinitesimale è: $dt=\frac{1}{|r'(t(s))|}ds$ che si ottiene tramite la derivata prima della funzione inversa, negli integrali di superficie si ha che: $d\sigma=|r_u \times r_v|dudv$ come si ottiene quest'ultima relazione?
4
11 feb 2021, 20:56

dok78
Salve a tutti ho svolto un esercizio e volevo conferma di aver fatto bene

enpires1
Ciao a tutti! Ho un esercizio che mi chiede di verificare se, data un applicazione lineare $f$, , dove $V=RR^4$ $U=Im(f)$ e $W=Ker(f)$ Fortunatamente in questo caso mi sono trovato un vettore della base dell'immagine che faceva parte anche della base del ker, e quindi vado sicuro che $dim(Ker(f) nnn Im(f))>=1$ quindi la risposta è no. Ma se non sono così fortunato? che procedimento devo fare per valutare questa ipotesi? Io avevo pensato di valutare se i vettori ...
17
11 lug 2009, 00:19

francicko
In una domanda sul forum di matematica stackexchange. com un utente dice: dopo aver letto e consultato diversi libri sull'argomento, in cui si spiega solo la definizione concettuale e non si mensiona la spiegazione dietro di essa, e pone le seguenti domande: Perché le permutazioni delle radici sono importanti e come influenzano la risolvibilita di un polinomio? Qualcuno può spiegarmi brevemente l'intuizione dietro il perché Galois considero le permutazioni? Sarei curioso di conoscere le ...

tgrammer
sia dato l'operatore $ phi(f):RR->CC $ così definito $ phi(f)(x)=(√2/(1+x^2))f(2arctan(x)) $ . vale la relazione (che ho già dimostrato) $ phi(e^(-ikt))(x)=(√(2/(1+x^2)))((i+x)/(i-x))^k $ con $ k∈ZZ $ . vorrei chiedervi una mano su come dimostrare che $ {1/((√2pi))(√2/(1+x^2))((i+x)/(i-x))^k}_{k∈ZZ $ è un sistema ortonormale completo su $ L^2(RR) $ grazie infinite
3
10 feb 2021, 18:36

oleg.fresi
Ho un esercizio in c in cui devo realizzare una funzione che generi casualmente un array di char, ciè passato per parametro un array di char con massimo 9 elementi, riempire questo con dei valori casuali tra lettere maiuscole e numeri in maniera tale che le prime 4 posizioni siano lettere e le restanti 5 siano numeri. Per ora mi sono concentrato sull corretta stampa dei valori, poi scriverò una riga di codice per generare i valori casuali. Il problema che riscontro è nella stampa: vengono ...
5
8 feb 2021, 12:54

giovanniro98
Buongiorno Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema (cioè impostando le equazioni del moto e dei momenti). Ho provato varie combinazioni per trovare la coppia ma senza successo. Il risultato della coppia è 34.8Nm Grazie in anticipo per le risposte.

NonsoFareGeometria
Come anche scritto nel nome,avrei bisogno di un aiuto riguardante due provlemi di geometria. (il secondo problema è stato già risolto sul forum, ma gradirei avere ulteriori dettagli poiché non ho compreso a pieno la soluzione) 1)Sul prolungamento della base BC del triangolo isoscele ABC, dalla parte di C, considera un punto F tale che CF sia congruente ad AC. Dimostra che: -l'angolo AFC (F vertice) è la metà di ACB (C vertice) -l'angolo esterno di vertice A del triangolo ABF è il triplo ...

Lory_stiavelli
I cateti di un triangolo rettangolo stanno nel rapporto 5/12 ed è noto che la differenza fra la proiezione del cateto maggiore sull’ipotenusa e cm 20,3 è uguale alla semisomma della proiezione del cateto minore sull’ipotenusa con l’altezza relativa all’ipotenusa stessa. Trovare il perimetro e l’area del triangolo. (78 cm, 202.8 cm2)
1
12 feb 2021, 14:43

banabinomio
Salve a tutti, Avrei soltanto una domanda rapida da porvi, è matematicamente corretto scrivere : $ lim_(x -> 0) 7/x=7/0=+oo $ durante la risoluzione del limite o è un errore scrivere uno 0 al denominatore? Grazie
11
3 feb 2021, 18:20

Cosmoi
Salve, Sto cercando di risolvere questo esercizio di Fisica II, ma mi trovo un po' in difficoltà e vi chiedo perciò gentilmente aiuto. Grazie in anticipo! Posto di seguito il testo dell'esercizio: (a) Per determinare la corrente che scorre nei due circuiti e nell'asta mobile, procederei così: Considerando un sistema di riferimento cartesiano \(\displaystyle xyz \), con asse \(\displaystyle x \) parallelo al lato lungo del telaio ed asse \(\displaystyle z \) coincidente con il verso del ...

alifasi
Sera a tutti. Mi scuso per il titolo ambiguo ma sono uno studente alle prese con l'esame meccanica analitica e l'approccio del mio professore è molto improntato sulla geometria differenziale ecc. con notazione di einstein e integra anche parti di relatività. E' un corso molto compresso e complesso che trovo difficile digerire nelle poche ore a disposizione in 6 soli crediti. Tantopiù che non ho le basi, a mio avviso, sufficienti quindi chiedo a qualcuno di voi riguardo possibili letture. Il ...
4
12 gen 2021, 17:24

marcobonni007
Ciao a qualcuno viene? Non mi viene... Aggiunto 24 secondi più tardi: Ecco
5
10 feb 2021, 13:51

Danieleperilli
Ciao a tutti, Dato che in matematica vado malissimo (media: 4), volevo chiedere se si puó fare un' anno all estero anche se si ha un debito. Poi, voi credete che quest' anno per la faccienda del Covid e tutto possono dare i debiti? Grazie e ciao
1
11 feb 2021, 20:27

Hermione4
Analisi logica per domani.
1
11 feb 2021, 15:49

tgrammer
sto risolvendo l'esercizio in cui ho: $ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=F(t) $ con $ beta $ appartenente al campo complesso e $ R_e[beta]≠0 $ e non riesco a risolvere il. punto in cui mi viene chiesto che $ Adelta(omega) $ è soluzione dell'equazione omogenea $ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=0 $ . come suggerimento, c'è scritto che l'antitrasformata di $ Adelta(omega) $ è $ G(t)=A/(2pi) $ altra domanda: mi servirebbe sapere le singolarità di $ 1/(omega(omega+ibeta) $ dove $ R_e[beta]>0 $ . dal momento che dovrei ...
2
7 feb 2021, 09:13