Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
__e
Ciao raga mi servirebbe un aiuto sulla lingua che USA Dante nella divina commedia,anche la struttura dell'universo dantesco, l'inferno il paradiso e il purgatorio tipo una sintesi da mettere in una presentazione grazie se lo fate
1
__e
17 feb 2021, 14:54

Valery_6
Antica Grecia Miglior risposta
Analisi logica e traduzione. Graecia antiqua erat terra parva et aspera, sed patria virarum strenuorum et feminarum pulcharum. Multi Graeci migrabant et domicilia collocabant in Asia et in Sicilia. Athenae, Sparta, Thebae, Corinthus, nota oppida Graecorum erant. In oppidis erant pulchra templa deorum dearumque, et in viis publicis multae statuae virarum clarorum. Concordia magna in Graecia florebat et populi Graeciae liberi et beati erant, sed postea discordia. Graecarum causa victoriarum. ...
1
17 feb 2021, 10:49

Valery_6
Analisi logica e traduzione. Graecia antiqua erat terra parva et aspera, sed patria virarum strenuorum et feminarum pulcharum. Multi Graeci migrabant et domicilia collocabant in Asia et in Sicilia. Athenae, Sparta, Thebae, Corinthus, nota oppida Graecorum erant. In oppidis erant pulchra templa deorum dearumque, et in viis publicis multae statuae virarum clarorum. Concordia magna in Graecia florebat et populi Graeciae liberi et beati erant, sed postea discordia. Graecarum causa victoriarum. ...
1
17 feb 2021, 10:49

francicko
Potreste mostrarmi gentilmente il reticolo degli intercampi relativo al polinomio $x^5-1$? Il gruppo di galois risulta essere, se non sbaglio, ciclico di ordine $4$, giusto? Possiede quindi un sottogruppo ciclico di ordine $2$, quale sarebbe il corrispondente intercampo?

wela07
URGENTE VI PREGO Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole: 1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C 2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto
1
17 feb 2021, 14:32

sarah_deamicis
Salve a tutti! Ho 19 anni ed a settembre ho cominciato l'università. Ho iniziato a frequentare una facoltà scientifica. Spinta dalla ricerca di una laurea che desse un lavoro 'utile', che desse futuro, e sotto pressione di parenti vari. Tuttavia, mi sono resa conto (Primi di Gennaio circa), che questa facoltà non fosse fatta per me. Rendendomi conto del mio errore, ho provato a fare il passaggio di corso, seguendo invece i miei sogni: nell'università che frequento però, il termine massimo ...
2
30 mar 2020, 13:21

FrancyPirrotta
Ciao a tutti, mi chiedevo se fosse possibile venire bocciati alla presentazione della tesi di laurea. Inoltre mi chiedevo, cosa succede se uno studente non sa rispondere alle domande poste dalla commissione? Inoltre io ho cercato anche di escludere alcune parti poco importanti nella tesi, su cui penso non mi verranno poste domande. Secondo voi ho fatto bene o meglio non escludere neanche la parte meno importante della tesi? Ovviamente non è che penso di non studiare, però non si sa mai, ...
3
16 set 2020, 14:38

AmeliaO.
avrei bisogno di un consiglio. Dovrei laurearmi ad Aprile e sto avendo dei problemi con la scelta del relatore. Durante tutto il percorso universitario già sapevo di voleri fare la tesi con un determinato professore e infatti ho parlato con lui e mi ha dato la sua disponibilità. Dopo aver parlato con lui a ricevimento mi ha scartato l'argomento che volevo portare e mi ha detto di pensare ad un altro. A questo punto senza pensarci tante volte ho fatto l'enorme sbaglio di cambiarlo e ora con il ...
3
2 gen 2021, 23:13

alessio2788
Ciao ragazzi. Potreste aiutarmi ad impostare questo problema ad una incognita. La traccia recita: In un nuovissimo gioco a quiz televisivo, il concorrente può anche rimetterci! Si vincono infatti 150 euro per ogni risposta esatta, ma se ne perdono 120 per ogni risposta errata. Se un concorrente dopo 18 domande ha perso 270 euro, quante risposte giuste e quante sbagliate ha fornito? Io ho impostato cosi. $x= $ Risposte; $x+150$ Risposte ...
6
16 feb 2021, 12:16

mirea01
"Una ditta produce e vende automobili. Il ricavo realizzato dalla vendita di ciascuna automobile è di €6000, al quale si aggiunge un contributo statale per ogni automobile pari a € x/100, dove x è il numero di automobili vendute in un anno. Qual è, in media, il ricavo mensile totale della ditta? Esprimilo sotto forma di polinomio." Il ricavo mensile non dovrebbe essere il risultato del ricavo annuale diviso per dodici mesi ossia (6000x + x/100)/12? Il risultato indicato come corretto è ...
1
17 feb 2021, 12:21

fraada
Salve a tutti,sono al 3 anno di laurea Triennale in Matematica. Lunedì ho fatto l'esame di Fisica 2 e mi sono usciti 4 problemi, di cui 2 (cioè questi che vi elencherò) erano un po' complicatucci (uno di questi l'ho risolto e vi scrivo anche il procedimento che ho utilizzato): 1) Si consideri una lente sottile convergente con distanza focale pari a f = 30cm. Si consideri un riferimento tale che l'asse x coincida con l'asse ottico e abbia origine nel vertice della lente. Si calcoli la ...

mnar98
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire come rispondere correttamente al seguente quiz? L'energia libera di un sistema allo stato liquido è minore di quella dello stesso sistema allo stato solido: 1) sempre 2) mai 3) se la Temperatura è maggiore di Tsolidificazione 4) se la Temperatura è minore di Tfusione Grazie in anticipo!
0
17 feb 2021, 10:55

Daken97
Salve. Qualcuno può cortesemente dimostrare l'unicità dell'elemento neutro del prodotto tra matrici? Sia nel caso $ A*Idn=A $ che $ B*Idn=B$
15
15 feb 2021, 18:39

giovanniro98
Buonasera a tutti Ho un problema nel risolvere questo esercizio: Deduco dal testo che avviene la conservazione del momento angolare e l'energia si conserva. Non si conserva la quantità di moto poichè la sbarretta è vincolata al centro. Io per risolverlo imposto l'equazione di conservazione dell'energia: mv^2=Iw^2+m(v/2)^2 I=(1/12)*M*L^2 Avendo già la velocità del punto dopo l'urto (v/2) l'equazione della quantità di moto è superflua. Ora posso calcolare w dall'equazione, mi ...

Sofi1612007
16. Qual è il pH nella provetta? 17. Questo sta ad indicare che, soffiando nella provetta, Marco ha immesso:a. anidride carbonica, sostanza acidab. anidride carbonica, sostanza basicac. ossigeno, sostanza acidad. ossigeno, sostanza basica 18. Secondo te, la pianta inserita nella provetta in che modo potrebbe aver determinato il viraggio dal giallo al verde del colore dell’acqua? a. La pianta produce anidride carbonica che è sostanza acida b. La pianta produce ossigeno che rende acida ...
0
16 feb 2021, 18:22

mklplo751
Salve. Oggi provando a fare un esercizio sul creare una "calcolatrice" per operazioni con vettori e matrici, ho creato un programma che parte, e inoltre funziona per tutte le operazioni con vettori, mentre quando costruisco le matrici con una funzione che ho chiamato "cmat", mi esce l'errore "core dumped" e in quindi in teoria ci dovrebbe essere qualche problema per quanto riguarda i puntatori alle matrici (ci tengo a precisare che dal punto di vista teorico ancora non l'ho studiato). Se non vi ...
12
11 feb 2021, 15:50

Studente Anonimo
Dimostrare o dare un controesempio di quanto segue: Per ogni primo \(p > 5\) consideriamo \(p' \) il suo resto modulo 30, i.e. \( p \equiv p' \mod 30 \), allora risulta che \(p'=1 \) oppure \(5 < p' < 30 \), con \(p' \) primo.
6
Studente Anonimo
16 feb 2021, 04:23

mklplo751
Salve. Un mio amico dell'università mi ha chiesto un aiuto con una dimostrazione, tuttavia anche tentando sia a dimostrare il risultato direttamente, sia per assurdo, non riesco a uscirmene. Se non vi reca disturbo, potreste darmi un suggerimento? Il risultato è: Sia $f:RR->RR$ suriettiva e tale che se $(x_n)$ è una successione non convergente allora $(f(x_n))$ è non convergente, allora $f$ è continua.
32
29 gen 2021, 16:14

Breena.exe
in riferimento alla seguente figura x e y rappresentano le ampiezze degli angoli interni al triangolo isoscele ABC. determina x e y l'angolo esterno di B misura 2x-15° Aggiunto 4 minuti più tardi: Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
0
16 feb 2021, 16:20

Antospagno
Commento soldati di Ungaretti
3
15 feb 2021, 20:22