Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
TRADUCETE QUESTE FRASI URGENTE
Miglior risposta
Potete tradurre queste frasi:
1 Tu me lenissimis et amantissimis verbis utens re graviter accusas.
2 Oppianicus A. Rupilio erat medico usus.
3 Caesar in primam aciem processit centurionibusque nominatim appellatis reliquos cohortatus milites signa inferre et manipulos laxare iussit, quo facilius gladiis uti possent.
4 Philosophi, in senatum introducti, interprete usi sunt C. Acilio senatore.

Buongiorno ragazzi. Vi sottopongo questo problema nel quale non riesco a capire dove sbaglio.
Un commerciante di vini disonesto ha mischiato una partita di vino ottimo con una di vino scadente,
ottenendo una mistura di 120 litri della quale il vino buono rappresenta il 50%. Quanti litri di vino
buono dovrebbe aggiungere a questa mistura, se volesse portare la percentuale di vino buono al 70%?
Il vino buono presente in questa mistura è quindi pari a 60 litri. Se ...
Versione latino (272892900)
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione della versione "Il giovane Alcibiade da a Pericle un astuto consiglio" dal libro latina arbor, es 33 p 103
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema
Io pensavo di calcolare il campo elettrico con il teorema di Gauss facendo la somma dei due campi elettrici (che vanno nella stessa direzione cioè verso -x), sia per il punto 1 che per il punto 2, ma poi non mi è chiaro come dovrei procedere.
Penso che sia necessario calcolare il potenziale nei due punti per poi utilizzare il lavoro ma non ne sono sicuro.
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee su come procedere?
Nel periodo:Ci disse che la notizia di cui era venuto a conoscenza era talmente bella da non sembrare credibile, la proposizione Era talmente bella, che funzione ha?
Volevo ricordare la figura di questo grande imprenditore, persona capace e lungimirante, vero condottiero, amante della cultura e dello sport, ricordo in particolare i suoi successi nella velistica con il famoso moro di Venezia,che voleva iniziare la transizione verso un economia verde, di cui aveva intuito con precocita l'importanza, il suo nome fu infangato in modo vile, nell'inchiesta enimont, di mani pulite, vittima di un giustizialismo che lo condusse prematuramente alla morte.

salve ragazzi!
data $ phi (f)(x)=(√2/(1+x^2))f(2arctan(x)) $ e sapendo che $ phi (f)(x) $ è invertibile, devo trovare l'inversa, che so essere: $ phi^(-1) (F)(t)=1/((√2)cos(t/2))F(tan(t/2)) $
una mano su come procedere? io purtroppo non riesco ad arrivare alla stessa inversa
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
L'angolo azzurro misura: 2x-y, quello rosso: x-2y+25, quello verde: 5x+4y, quello viola 60°
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y

Ciao
Nello studio odierno ho letto una affermazione di cui non riesco a darmi dimostrazione, ho provato ma non riesco bene a capire il perché: "Il modulo dell'impedenza corrisponde al rapporto dei valori efficaci di tensione e corrente"
Ad esempio il modulo dell'mpedenza per un RLC è $|Z|=sqrt(R^2+(omegaL-1/(omegaC))^2$, mentre data una certa corrente sinusoidale so che il valore efficace è $I_0sqrt(1/Tint_0^T(sin(omegat))^2dt)$, idem per la tensione.
rapportandole non riesco a ricondurmi a |Z| come nella prima espressione qui ...
VERIFICA FISICA TERMODINAMOCA
Miglior risposta
URGENTE DUE MOLI DI UN GAS MONOATOMICO SUBISCONO UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA. ASSORBONO 5KJ DI CALORE. CALCOLA LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA
buonasera ho un problema conn questo esercizio
la funzione $ xy-ln(x+y) $ ha un punto di sella per $ x=1/sqrt(2) $ e $ y=1/sqrt(2) $ ma facendo l'hessiano mi risulta un punto di minimo ..... dove sto sbagliando?
$ f'(x)=y-1/(x+y) $
$ f'(y)=x-1/(x+y) $
$ h[ ( 1/(x+y)^2 , 1/(x+y)^2+1 ),( 1/(x+y)^2 +1, 1/(x+y)^2 ) ] $
$ h[ ( 1/2 , 3/2 ),( 3/2 , 1/2 ) ] $
Problema di fisica sul moto circolare (298143)
Miglior risposta
Filippo è alto 1.80 m e si trova in piedi all'equatore. A causa della rotazione della Terra intorno al proprio asse la testa di Filippo si muove un po' più velocemente dei suoi piedi, poichè dista 1,80 m in più dal suolo terrestre.
-Calcolo il periodo di rotazione della Terra su se stessa.
-Calcoa di quanto la velocità della testa di Filippo supera quella dei suoi piedi.
La prima sono riuscito a farla facilmente, ma non so come muovermi sulla seconda richiesta: AIUTO!!!

ciao,
ho un dubbio relativo alle equazioni differenziali-algebriche (DAE: Differential Algebaric Equations).
Consideriamo la DAE lineare tempo-invariante $Ax' + Bx = q(t)$ con $q(t)$ funzione continua in un intervallo $I sub RR$. Le matrici $A$ e $B$ sono quadrate n x n ed $x in RR^n$. In generale tale DAE puo' ammettere un vettore soluzione $x(t)$ in cui ciascuna componente e' continua in $I$ ma non necessariamente ...
Scienzee................
Miglior risposta
La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h.
1. Quanto tempo impiega per arrivare?
a. 60 sec
b. 120 sec
c. 360 sec
d. 600 sec
2. Partendo da casa alle ore 7.40, a che ora arriverà a scuola?
a. 7.48
b. 8.00
c. 7.52
d. Nessuna delle risposte precedenti
Elisa vive in un paese che dista dalla scuola 12 km e, utilizzando un mezzo pubblico, raggiunge la scuola in 15
minuti.
3. Qual è la velocità media ...
Salve mi aiutereste a risolvere questo problema?
Miglior risposta
La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h.
1. Quanto tempo impiega per arrivare?
a. 60 sec
b. 120 sec
c. 360 sec
d. 600 sec
Aggiunto 16 secondi più tardi:
La casa di Filippo dista 400 m dalla sua scuola ed egli percorre questo tratto alla velocità di 4 km/h.
1. Quanto tempo impiega per arrivare?
a. 60 sec
b. 120 sec
c. 360 sec
d. 600 sec

sto avendo problemi con un passaggio.
tenendo conto di questa proprietà
\(\displaystyle \sum_k {sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) }=1 \)
parto da questa equazione
\(\displaystyle \tilde{x}(t) = \sum_{k=1}^N \alpha_k sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) \)
la dispensa mi dice che per \(\displaystyle t=kT_c \) la k-esima funzione assume valore unitario e tutte le altre con h≠k hanno valore nullo e quindi \(\displaystyle \alpha_k=\tilde{x}(kT_c) \). sta h dove la prende?
per ...
Buona serata chi mi aiuta a risolvere i seguenti esercizi
1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza ...

salve ragazzi, per dimostrare la periodicità del coseno iperbolico, devo dimostrare l'uguaglianza $ (e^(z+ipi)+e^(-z-ipi))/2=(-e^(-z)-e^(z))/2 $ ma mi sfugge il passaggio algebrico che non è stato esplicitato