Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su Q si considerino l'usuale addizione $+$ e la moltiplicazione $°$ definita ponendo, per ogni x e y in Q:
$x°y=3/4x*y$
Si dimostri che $Q(+,°)$ è isomorfo al campo $Q(+,*)$ con le usuali operazioni di somma e prodotto
Non riesco a trovare una definizione di isomorfismo tra campi
quella di cui dispongo è la seguente:
un isomorfismo da $Q(+,°)$ in $Q(+,*)$ è una funzione $f$ tale che:
$f(x°y)=f(x)*f(y)$ per ogni ...

Salve a tutti, ho un problema con la formula seguente.
ipotizziamo x=[1 2 3] x'=[4 5 6] d=3 k=2. La funzione computata è (1*4+2*5+3*6)^2=1024. Non capisco però la formula a destra dell'ultimo uguale. v che valori dovrebbe avere? cosa significa la k fuori dalla parentesi?(pensavo intendesse che v assume k valori distinti ma non ha senso). L'indice vs di x quindi che significa? Grazie mille
Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
sapete dove posso trovare un articolo sulla vita nei monasteri femminili del 600

scomposizione di polinomi grazie
5x-15+x (3-x)
3x^2(2-x)+5x(2x-1)
4a^2x^4+6a^4x^3+4a^3x^2+6a^5x
t^9-2t^6+t^7-2t^4
3a^2 -3ab^2+ab(a-b)^2
a^4-4b^2 9x^4y^2-4
(x+1)^2-y^2 4a^4-(a^2+1)^2
Perfavore chiaritemi questi problemi...
Dato il punto A (1;1) determina l'equazione dei punti P tali che A appartenga all'asse OP essendo O (0;0) l'origine. R=x^2-y^2-2x-2y=0
Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A (√3;-√2) B(2√3;√2). Per quale valore di A il punto P (a√3;a√2) appartiene al luogo trovato???
R= eq.asse= 2√3x+4√2y-9√0 A=-9/14

salve a tutti potreste aiutarmi a risolvere questo problema
calcola la frequenza di un disco di vinile che ruota a 45 giri al minutoe di uno che gira a 33 giri al minuto ----> hertz

Siano $p$ e $q$ primi , si provi che, escluso il caso $p=2$ e $q=3$ il polinomio $x^4+qx+p=0$ è irriducibile in $Q(x)$
dimostro prima che il polinomio non sia fattorizzabile in termini lineari;
il teorema delle radici razionali ci dice che le possibili radici razionali del polinomio sono i divisori di +1,-1,p,-p, ed essendo $p$ primo le radici sono da ricercare tra +1,-1,p,-p
escluse banalmente ...

URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
La massa è costante?
1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)?
2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale.
3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di ...
Storia e malattie
Miglior risposta
mi sapreste dire gli effetti della peste e come tentarono di debellarla e come scoproìirono da csa era causata??????????
Traduzione frasi latino,grazie in anticipo:))
Miglior risposta
-1 liberorum mores a parentum moribus saepe Dissimillimi sunt
-2non semper vita solitaria taeterrima est
-3xantippe,Socratis uxor,maledicentissima mulier fuit
-4Apud antiquos romanos servorum vita saepe miserrima fuit
-5 cervorum cDura gracIllima sunt
-6formicArum Genus providentissimum est:aestate enim formicae cibum colligunt et condut,hieme quiescunt
-7omniA difficillima sunt
-8caesar magnificentissimos ludos plebi edidit

Mi sono imbattuto in un esercizio sul calcolo dei residui in cui non riesco a capire un passaggio dello svolgimento e ho alcuni dubbi per altri punti.
Calcolare i residui di \(\displaystyle f(z)=\frac{e^z}{sin(z)} \)
\(\displaystyle f \) è olomorfa su \(\displaystyle \mathbb{C}\setminus\{k\pi\}_{k\in\mathbb{Z}} \)
e questo si verifica facilmente.
\(\displaystyle \infty \) non è una singolarità isolata e quindi non ha senso calcolare \(\displaystyle Res(f,\infty) \).
Primo dubbio:
io ...
Problema con il trapezio
Miglior risposta
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°. calcola la misura degli angoli del trapezio

salve a tutti,
tra qualche settimana dovrò sotenere l'esame di ANALISI MATEMATICA 2. Mi trovo di fronte a questa domanda di teoria e non saprei minimanente come giustificare le risposte:
Sia \(\displaystyle F: \Omega \subseteq R(n) --> R(n) , \Omega aperto F \in C(1) (\Omega) tale che detDF(x) \neq 0 \forall x \subseteq \Omega \)
Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere:
1) Se \(\displaystyle E \subseteq M, allora F(E) \subseteq M \)(so che è vera per Lebesgue)
2)F è ...
Cerco risposte
Miglior risposta
Come si fa?
Il Lato di un quadrato è 4/7 della base di un parallelogramma la qui area è di 126cm² e l'altezza misura 9cm. Calcola l'area del quadrato.
Problema con iltrapezio
Miglior risposta
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°.calcola la misura degli angoli del trapezio.
buonasera a tutti, vi sottopongo questo esercizio e chiedo a voi se ci sono errori o meno.
dunque mi è assegnata l'equazione differenziale $ y''' + 3y'' + y' = 1(t) $ e devo
- trovare la fdt del sistema: trasformo secondo Laplace ambo i membri, ottenendo $ (s^3 + 3 s^2 + s) * Y(s) = X(s) * (1/s) $ , per poi ricavare la fdt facendo $ Y(s) div X(s) $ ;
- trovare la risposta libera sapendo che $ y(0) = 0, y'(0) = 0, y''(0) = 1 $ . qui, applico una delle proprietà della trasformata di laplace (quella secondo cui la Tdl della derivata n-e sima di ...
PROBLEMA TRIGONOMETRIA (88823)
Miglior risposta
in un triangolo isoscele ABC l'altezza CH relativa alla base AB è lunga 2a.Considerati il punto medio D di CH e le sue proiezioni E e F sui lati AC e CB,indicata con 2x l'ampiezza dell'angolo ACB ,si tracci il grafico della funzione f(x)=perimetro(CFDE).Per quale valore di x la funzione assume il massimo valore??
2 frasi
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto cn qst esercizio:
Scrivi:
-una frase costituita da una proposizione principale indipendente
--una frase costituita da una proposizione principaleche funge da proposizione reggente di una subordinata all'interno di un periodo
grz


Ciao a tutti,
devo iniziare il terzo anno di Fisica e mi vengono proposti dei corsi da 6 cfu tra i quali scegliere. Ho cercato di chiedere consigli agli insegnanti ma non ho trovato molta disponibilità e, mentre la lista dei corsi ci è stata consegnata solo oggi, ci è stato detto di comunicare la nostra scelta entro dopodomani. Ho pensato quindi di chiedere aiuto al forum!
Devo selezionare due tra i seguenti corsi:
Strumenti Computazionali per la Fisica
Fisica dei sistemi non-lineari ...