Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
petapton
Nome Cavour Miglior risposta
Ma Cavour(Camillo Benso conte di-) :madno era il nome, il cognome, il titolo o che?
1
24 set 2012, 21:09

marchetto95
Esercizio n°1 Una dinamo ad eccitazione indipendente eroga al carico una potenza Pu=25kW ad una tensione di V di 250V. Sapendo che da vuoto a carico la tensione ai morsetti della macchina si riduce del 5%, supponendo trascurabile la reazione di indotto, calcolare la resistenza di armatura Ra. Determinare inoltre il rendimento η assumendo le perdite meccaniche e del ferro pari a 250W e considerando che la potenza per l’eccitazione sia pari a 400W. Esercizio n°2 Una dinamo ad ...
1
24 set 2012, 17:48

stagna1
so che un insieme ($sube RR^n$) è compatto se e solo se è chiuso (e limitato). non riesco a darmi un'interpretazione "intuitiva" (ma magari non esiste ) del perchè un aperto non possa essere compatto. $(-1,1)$ non è compatto perchè il ricoprimento aperto ${(-1+1/n,1-1/n)}$ non ha un sottoricoprimento finito. ma per $ nrarr oo $ quell'insieme non è proprio $(-1,1)$? c'è una qualche relazione con i punti di frontiera che mi sfugge? del tipo che non li ...
4
25 set 2012, 07:55

Allen10
Esprimi i seguenti dati in unità di misura del Sistema Internazionale: 5cm 2kmol 3ms 4hK 1u.A( la u è quella di utorrent) 33mm 1,5hg Per favore potete dirmi anche come fate a risolverlo? Grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere se la mia interpretazione di un passo su alcune permutazioni del Sernesi, Geometria I, è corretta. Nella dimostrazione della validità dello sviluppo per righe del determinante (p. 82 dell'ed. del 2000 Bollati Boringhieri) l'autore considera i termini della sommatoria \(\sum_{p\in\sigma_n}\epsilon(p)a_{1p(1)}...a_{np(n)}=\det(A)\) in cui, per un $j$ fissato, compare $a_{1j}$, che sono della forma \(\epsilon(p)a_{1j}a_{2p(2)}...a_{np(n)}\) dove ...

Vito850
$lim_(x->-1^-)log(1+(1/x))-1/(x+1)$ è una forma indeterminata $oo -oo$ che non riesco a risolvere. come procedo?
8
20 set 2012, 12:39

laura.05
Salve a tutti! Qualcuno prova a risolvere: 2(2-\sqrt{2})(1-sin^{2}(\frac{x}{2}))+tan(x)=0 ? 1-cos(x)=sen(3x)-sen(2x) ? Ho utilizzato le formule di duplicazione nella seconda e di bisezione nella prima ma poi non so come procedere... Grazie mille!!:)
1
24 set 2012, 23:13

calzi24
qualcuno sa dirmi come si risolve? io ci ho provato, ma ho sbagliato qualcosa... e quindi vorrei sapere cosa c'è di buono in quel che ho fatto.. un blocco di massa 350g che parte da fermo viene accellerato mediante una forza esercitata da una molla compressa di costante elastica pari a 640 N/m. il blocco lascia la molla quando questa è in condizioni di equilibrio (non estesa o compressa) e viaggia su di un piano orizzontale con coefficiente d'attrito pari a 0.25. la forza d'attrito ferma il ...

SHINeeForever
Ciao a tutti ^^ mi servono delle canzoni attuali impegnate,che parlino di guerra o altri problemi,che non siano personali. grazie in anticipo :D
1
24 set 2012, 11:13

Sextum
in un triangolo l' altezza supera il doppio della base di 17 cm e la loro somma è di 113 calcola l area del triangolo. sono la mamma ed ho risolto il problema con le proporzioni cosa che mio figlio non ha ancora fatto,non riesco a trovare un altra strada
5
24 set 2012, 16:49

_Selly_
Cose che nessuno sa Qualcuno lo ha letto? Un aiuto nella trama e nelle 'frasi'preferite..grazie..
2
24 set 2012, 20:58

kant1
Ciao a tutti Avrei bisogno di aiuto con lo studio di alcune eq differenziali. Gli esercizi consistono nel trovare gli intervalli di monotonia, gli asintoti, ed eventuali simmetrie della soluzione dell'equazione senza calcolarne l'integrale generale. I due esercizi sono i seguenti y'=y^2 *(y-1)*x y'=(y+1)log(y+1)*Radq(|x|) (con radq intendo radice quadrata) Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto =)
3
24 set 2012, 19:16

mikelina97
Espressioni (88874) Miglior risposta
mi date un aiuto non riesco a risorverla {[(2^6)^7]^2x[(2^3)^4]^3:[(2^2x2)^4]^9}:2^8:2^4
1
24 set 2012, 20:34

kIkkolino99
Ragazzi ma agli esami di terza media i prof.possono chiedere cose ad di fuori della tesina?
2
20 set 2012, 14:10

dreams lol
vorrei un consiglio...una mia ex amica ha raccontato tutti i fatti di un altra mia amica in giro e ora non la parliamo più secondo voi merita una seconda possibilità??
31
16 set 2012, 16:35

Marco241
Si considerino le due curve di equazione: $C_1:y=(x-c)/(d-x)$, $C_2:y=ax^2+bx$. Determinare: a.i coefficienti a,b,c e d in modo che le due curve passino per i punti $A(1;-2)$ e $B(3;-4)$,indicando con C l'ulteriore punto d'intersezione delle due curve.RISOLTO. b.Le equazioni delle rette $t_1$ e $t_2$ tangenti rispettivamente a $C_1$ e $C_2$ in C e la tangente goniometrica dell'angolo acuto da esse formato; RISOLTO IN ...
1
23 set 2012, 11:57

Jerico1
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un testo pdf free che tratti di topologia, curve differenziabili e geometria differenziale delle superfici? Possibilmente che abbia un taglio didattico e *spieghi* e non sia solo una lista sterile di teoremi, definizioni e proprietà? Grazie in anticipo, Jerico
4
27 ago 2012, 20:34

frluca
Salve Raga, ho bisogno di un aiuto. Come si risolve la disequazione: log[in base 1/2](2x^2 - 4x) < -1 io ho trasformato -1 in log2, poi faccio il sistema cambiando il segno della disequazione visto che la base è compresa tra zero e uno, ma poi non mi risulta.
5
24 set 2012, 16:42

Giorgia:3
chi di voi è single?!?!? raccontatemi qualcosa!!!!! P.S.....benvenuti nel club!!!
3
20 giu 2012, 10:40

noipo
Ciao a tutti! Fra poco ho un esame di Analisi I e stavo guardando il programma per sapere quali dimostrazioni bisogna conoscere. Ho sempre preso appunti e non ho saltato lezioni però alcune dimostrazioni che sono chieste non le trovo negli appunti. Mi aiutate? Elenco quelle che mi vengono richieste: - Limiti di successioni: definizione di successione convergente, divergente o indeterminata. Esempi: potenze e successione geometrica (con dimostrazione) (Non ho dimostrazioni a riguardo..) - ...
2
24 set 2012, 19:33