Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica sul lavoro
Miglior risposta
Salve a tutti. Volevo capire come impostare i dati in questo problema:
Una forza F = x^2y^2(i + j) agisce su una particella che si muove nel piano XY. Quanto vale il lavoro L di F quando la particella si muove dal punto O, origine degli assi, al punto A(xa = 3cm; ya = 3cm) percorrendo il segmento che unisce O ad A?
Grazie in anticipo :)

aiuto perfavore mi dareste la traduzione della versione le colpe di verre ? inizio:condemnat verrem poenae civium romanorum fine: sociorumque in vestrum iudicium adduximus Libro ianua 1
Aggiunto 44 secondi più tardi:
*condemnat

ciao a tutti, sono un laureando in matematica ed avrei bisogno di un aiuto..qualcuno saprebbe dimostrarmi che il gruppo alterno A5 è generato dalle permutazioni (1,2,3,4,5) e (2,3)(4,5)?? non credo sia niente di difficile, però la mia tesi è in geometria e non ho tanto allenamento con le permutazioni..grazie in anticipo!!

Ciao a tutti ho un dubbio sull'estrazione delle radici di indice pari. La definizione dice che: la radice quadrata di un numero reale "a" positivo oppure nullo è quel numero reale "b" positivo o nullo, il cui quadrato è uguale ad a.
Il mio problema è il seguente: se io ho √4 ottengo 2^2 =4 ma anche (-2)^2 =4. Perchè considerare il valore opposto della radice principale (in questo caso -2) è errato? E poi perchè invece nelle equazioni di secondo grando quando ho ad esempio: x^2 - 4 = 0 ...
Allora dopodomani ho il compito di matematica e ci saranno 1 disequazione fratta, 1 di secondo grado, 1 sistema di disequazioni e fin qui tutto ok.. bene o male me la cavo con queste cose... il problema sta in quella di grado superiore che ci sarà... se sarà di terzo grado vado tranquilla perchè faccio ruffini e poi proseguo normalmente, se è di quarto posso usare comunque ruffini? (ma 2 volte invece di una no?)
Però se faccio due volte ruffini, devo tenere entrambi gli (x-1) che stanno ...
Il cavallo di legno Eneide
Miglior risposta
sapete rispondere a questa domanda? spiega il motivo per cui enea dice v.49 che opinione di Capi è espressa con più accorto giudizio brano cavallo dilegno dell'eneide?
Aggiunto 14 minuti più tardi:
vi prego è per domanii sono disperata
Mi serve un aiuto (88792)
Miglior risposta
mi puoi aiutare a fare la sintesi del brano lo zio Podger appende un quadro antologia
Aggiunto 14 minuti più tardi:
aspetto una vs risposta.........
Disequazioni di 1°grado letterali intere
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio. NUMERO 9 nell'allegato. Io prima risolvo la parentesi poi devo fare il mcd? devo prendere A e B? grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
http://imageshack.us/a/img208/6093/001mnr.jpg

mi serve un tema per domani su la guerra civile combattuta tra cesare e pompeo.
GRAZIE:)
Mi servirebbe il riassunto di questo brano,con un lessico semplice,e possibilmente il tutto nel verbo passato,grazie in anticipo :D
qualcuno per favore potrebbe risolvermi queste equazioni con la legge di annullamento del prodotto?? le quazioni sono:x-5=x^2-25;2x(x^2-1)=(x+1)^2x;a(a^2-9)=a^2+3a

Espressioni di Matematica con numeri naturali.
Miglior risposta
Ciao, sto ripassando per i test d'ingresso della prima superiore. Vorrei ripassare le espressioni con numeri naturali, potete scrivermene almeno due ? Grazie mille.

ciao a tutti,
l'invecchiamento consiste nel far precipitare in una soluzione solida delle particelle di seconda fase e ciò si realizza diminuendo la temperatura con la conseguente diminuzione di solubilità della seconda fase nell'altra (di conseguenza si forma del precipitato). ma la domanda è: tale trattamento termico che incremento di proprietà meccanica porta? durezza,tenacità,... e come mai?
grazie

Ciao a tutti
Ho l'integrale
$f(x)=\int_x^(+infty) g(t)dt=\arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1))dt$
Devo calcolarne il dominio.
1) Calcolo il dominio dell'integranda. Esso è tale che
*$t \ne 0$
*$t \ne 1$
*$-pi/2 le arcsin(1/|t|) le pi/2 Rightarrow -1 le 1/|t| le 1 Rightarrow t le -1 cup t ge 1$
$Rightarrow text(dominio di ) g(t)=(-infty,-1] \cup (1, +infty)$
2) Controllo la convergenza su $1^+$.
$lim_(x to 1^+) int_x^(+infty) g(t) dt Rightarrow lim_(t to 1^+) \arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1)) = l/(0^+ text( di ordine )1/3)=+infty text( di ordine) 1/3 Rightarrow text(converge)$
3) Controllo se l'integrale "ha senso".
$lim_(t to +infty) \arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1)) = 0 text( di ordine) ge 1 Rightarrow text(converge, ha senso)$
4) Stabilisco il dominio di $f$. Poiché l'integrale è tra $x$ e $+infty$, e poiché il dominio di ...
Se su matlab scrivo $-3^(1/3)$ , mi da come risultato la radice cubica di 3, mentre se scrivo $ (-3)^(1/3)$ mi da come risultato un numero complesso!! qualcuno sa darmi una spiegazione?? l'esponente è 1/3
Sto studiando una cosa in fisica tecnica e non riesco a dimostrare il passaggio dalle coordinate cartesiane x,y,z a quelle cilindriche. In realtà quello che accade è che la T, che indica la temperatura, ha lo stesso valore su ogni superficie di un cilindro, diciamo che è solo funzione di r.
Questa è l'equazione di partenza:
[tex]\frac {\partial^2 T}{\partial x^2} + \frac {\partial^2 T}{\partial y^2} + \frac {\partial^2 T}{\partial z^2}=0[/tex]
Ponendo [tex]x=rcos(\phi)[/tex] e ...

Potreste risolvermi quest'espressione?? sembra semplice ma non ci riesco :
[(3a-b)^2(3a+2b)^2-(9a^2-4b^2-ab)^2+8ab^3]:[(a^2-3b)^2-a^4-9b^2]
deve dare "0"

ciao a tutti.... qualcuno può spiegami in maniera semplice cosa vogliono dire le due definizioni del titolo? ovviamente nel campo delle corrispondenze....grazie mille
Analisi logica Latina + traduzione!!!
Miglior risposta
Di queste frasi:
1. barbarorum copiae italian vastabant et incolarum fortunas delebant
2. Dea fortuna vitam nostram gubernat
3. Bonam fortunam exspecto, adversam (fortunam) non timeo
4. Verae amicitiae vitam nostram delectant
5. Discipulas interdum magistra vituperat
6. Pater familias filiae nuptias celebrabat.
Grazie in anticipo! Francesco..

Essa correla la differenza di pressione attraverso una lamina o una membrana con la tensione superficiale nella membrana o nella lamina stessa.
Per una membrana sferica si ha $\DeltaP = ( P_interna - P_esterna ) = 2\tau/r$ ove $\tau$=tensione superficiale.
E fin qui, ok. Il libro vuole che per la membrana sferica conosciamo la derivazione della legge.
Fa pertanto l'esempio di una membrana emisferica in cui le forze dovute al $\Delta P$ si bilanciano in ogni punto tramite le loro componenti esclusa la ...