Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monica conforti
ciao mi è stato riferito che alle medie il libretto delle assenze ora si paga 15 eruo..è vero?
2
22 set 2012, 14:10

celeste98
Devo rispondere a queste 2 domande sugli insiemi e non sono molto sicura della risposta, potreste aiutarmi perfavore? 1. Se suddividi l'insieme delle motociclette circolanti in Italia a seconda della cilindrata, ottieni una partizione dell'insieme? Prova a fornire un esempio di una partizione dell'insieme considerato. (Secondo me si ma come faccio a fare l'esempio???) 2.Se A è l'insieme delle lettere di una parola, l'insieme delle sillabe della parola costituisce una partizione di ...
1
25 set 2012, 15:19

gugo82
Sergio, quello è sempre il simbolo d'appartenenza, solo "a rovescio" per particolari esigenze tipografiche. Insomma, è lo stesso scrivere \(x\in X\) o \(X\ni x\), proprio come per \(A\subseteq B\) e \(B\supseteq A\). Ad esempio, si può usare il simbolo rovesciato per scrivere una funzione su una stessa linea, tipo: \[ \phi : [-1,1]\ni x \mapsto \arcsin^2 x \in [0,\pi/2]\; . \]
4
24 set 2012, 15:11

dreamande
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un tema d'esame con un testo che non mi è molto chiaro e chiedo a voi se riuscite ad illuminarmi. Il testo recita: "Da una semisfera di raggio R si estrae un cilindro K di raggio r
22
20 set 2012, 13:24

Higuain98
potete farmi una rima alternata, una baciata e una incrociata con la parola dolcezza?
3
25 set 2012, 14:20

lordb
Ciao a tutti, nell'ultima parte del corso di Analisi II, abbiamo trattato ad una velocità $sim c$ le $text{m-forme}$ differenziali su sottovarietà orientate di $RR^n$ $text{m-dimensionali}$. Il problema è che in due settimane di lezioni sono state introdotte le forme-multilineari alternanti,prodotto esterno, relativi teoremi, le m-forme, relativi teoremi,l'integrazione di m-forme etc etc. Lasciamo perdere le $text{1-forme}$ che praticamente corrispondono alle forme ...
5
24 set 2012, 10:19

chaty
calcola il M.C.D e il m.c.m fra i seguenti gruppi di numeri: 44,11, 110 20,40,84
2
25 set 2012, 14:29

Raffalsu
PSicologia: quali sono le tecniche che una la psicoanalisi ?
3
25 set 2012, 14:10

robydy
Riassunto...molto lungo...del racconto: ''gli ospiti sconcertati'' di H.Boll
3
21 set 2012, 17:46

vilma riveros
teorie delle migrazioni
3
25 set 2012, 00:10

kristal83
l'area di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 38,40 metri quadrati e una dimensione di un rettangolo misura 9,6 m.Calcola il perimetro del rettangolo e la misura del raggio della circonferenza.
1
25 set 2012, 12:58

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con degli esercizi riguardanti l'ellisse, purtroppo non riesco a svolgerli. Il primo è: "Data l'ellisse di equazione [tex]\epsilon[/tex]: [tex]x^2+4y^2=4[/tex] determinare a. l'equazione della simmetrica [tex]\epsilon'[/tex] di [tex]\epsilon[/tex] rispetto alla retta y=x. b. le coordinate dei punti di intersezione di [tex]\epsilon[/tex] e [tex]\epsilon'[/tex]. c. le equazioni tangenti comuni alle due ellissi. Già nel primo problema non riesco a capire che cosa ...
12
23 set 2012, 10:59

claudiopin
Leonardo fibonacci Miglior risposta
notizie su leonardo fibonacci
1
25 set 2012, 14:20

MoMo00
Verbi francese Miglior risposta
mi potreste dare il presente e il future proche dei vebi devoir savoir e fair? grz
6
24 set 2012, 15:55

Chiaaa97
Il cilindro in figura contiene acqua. A 20 cm dal fondo cè un foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8,0 cm. -Calcola la pressione sul tappo -Quanto vale la forza che si esercita sul tappo? Vi prego aiutatemi :)
1
25 set 2012, 13:38

fragolina98
Fisica per domani! Miglior risposta
Salve a tutti. La mia professoressa di fisica mi ha chiesto di disegnare in un foglio a quadretti la superficie della mia mano e di calcolarne l'area,e poi trasformarla in m^2. Ho contato tutti i quadretti contenuti nella mano e sono 314, ora questa misura la devo trasformare in m^2. Che calcolo devo fare? C'è da dire che ci sono anche i quadrati a metà, e non so come si calcolano! Mi servirebbe urgentemente per domani! Grazie in anticipo a chi risponderà! Ho seguito tutti i passaggi e mi ...
1
25 set 2012, 13:35

capsicum
passaggio ctf-farmacia a Bari Ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto e della vostra esperienza. Quest'anno dovrei iscrivermi al 4 anno ripetente di ctf ma, avendo avuto dei problemi familiari, sono molto indietro con gli esami e vorrei fare il passaggio a farmacia. Vorrei farlo non solo per i minori esami e la minore difficoltà della facoltà rispetto a ctf, ma soprattutto perchè mi sono reso conto che mi piace di più l'aspetto farmaco-clinico di farmacia piuttosto che quello ...
4
24 set 2012, 22:56

Cami R.
Traduzione (88889) Miglior risposta
se qualcuno ha il libro di latino lingua viva 1 mi potrebbe dire le risposte dell' es 15 a pagina 39 con traduzione !!Grazie
1
25 set 2012, 12:56

Aurora2012
Volgi al singolare i soggetti e i predicati (e, se necessario i complementi) delle seguenti frasi: -Generi soceros colunt -Viri patriam defendunt -Magistrorum dona discipulis non placent Traduci e analizza le seguenti frasi: -Alexander Magnus (1) in Aegypto Alexandriam colebat (2) -Triumviri Romae misero (3) populo iniurias imponunt -Propter magistrorum clementiam pueri neglegentiae interdum indulgent -Amici consilia ...
1
25 set 2012, 12:51

smaug1
Ragazzi chi volesse il mio libro di chimica "fondamenti di chimica" di Brown, Lemay, Terza edizione, mi contatti con un messaggio privato...L'ho pagato 55 euro, ve lo do a 20...è in ottime condizioni ISBN 9788879596923
2
2 mar 2012, 15:39