Consigli su Corsi a scelta?

fedmin
Ciao a tutti,
devo iniziare il terzo anno di Fisica e mi vengono proposti dei corsi da 6 cfu tra i quali scegliere. Ho cercato di chiedere consigli agli insegnanti ma non ho trovato molta disponibilità e, mentre la lista dei corsi ci è stata consegnata solo oggi, ci è stato detto di comunicare la nostra scelta entro dopodomani. Ho pensato quindi di chiedere aiuto al forum!
Devo selezionare due tra i seguenti corsi:

Strumenti Computazionali per la Fisica
Fisica dei sistemi non-lineari
Magnetoidrodinamica e Plasmi
Elettrodinamica Classica
Fisica dell'Atmosfera e dell'Oceano
Fisica dello Spazio Interplanetario
Fisica dei Semiconduttori e Dispositivi
Astrofisica

Io non so ancora in che direzione orientarmi per la specialistica...da una parte mi interesserebbe molto dedicarmi al ramo della fisica applicata, per esempio occuparmi di medicina, ottica, elettronica e tecnologie in generale; non mi dispiacerebbe affatto trovare una specializzazione che richieda di studiare anche settori di biologia e chimica. D'altronde vorrei, a conclusione della triennale e della specialistica, avere la possibilità di iniziare a lavorare (meglio se all'estero) piuttosto che continuare a studiare con un master o un dottorato...Aggiungo che mi hanno già avvertita che il terzo anno il carico di lavoro è enorme, perciò non vorrei aggravare la situazione scegliendo dei corsi particolarmente pesanti, per esempio quanto a Strumenti Computazionali credo che possa essere utile perchè da quel che so i fisici sono molto richiesti anche come programmatori e simili, però in un precedente corso ho già constatato che passare una quantità ingente di ore davanti allo schermo non è esattamente il mio forte...Qualcuno può consigliarmi? Cosa può essere più utile per il tipo di futuro al quale sto pensando?
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano!

Risposte
fedmin
"giuliofis":
[quote="fedmin"]
Elettrodinamica Classica

Attendo smentite. :-D[/quote]

Purtroppo non posso confermare nè smentire, io sto ancora sbattendo la testa contro l'esame di elettromagnetismo (il professore me lo sta trasformando in un incubo...). Poi, la maggior parte dei corsi che ho citato sono corsi della specialistica che vengono aperti agli studenti del terzo anno come corsi opzionali, perciò da una parte mi chiedo che senso abbia frequentarli ora se sono corsi dell'anno prossimo, dall'altra ho paura che, siccome
"Raptorista":
Un plasma è un fluido, quindi obbedisce a Navier-Stokes.
ci si aspetta che chi segue il corso sui plasmi conosca la fisica dei fluidi...cosa che non è, perchè noi la facciamo di norma al terzo anno! Insomma, gran confusione...vi ringrazio comunque per i consigli...

Sk_Anonymous
"fedmin":

Elettrodinamica Classica

Non vorrei dire una stupidaggine, ma se questa roba è la "formulazione relativistica covariante dell'elettromagnetismo" (per me, che devo iniziare il secondo anno, pura magia :-D ), allora l'ho vista obbligatoria in qualche triennale... Attendo smentite. :-D

Raptorista1
Un plasma è un fluido, quindi obbedisce a Navier-Stokes.
Un plasma è carico, quindi obbedisce a Maxwell.

Butta le due cose insieme e.. Have fun :)

fedmin
:oops: Chiedo scusa, non avevo pensato di guardare in "scuola secondaria".

"apatriarca":
Ma quali sono i tuoi interessi riguardo alla fisica e quale tipo di lavoro post laurea hai in mente?


Mi piacerebbe scegliere la specialistica in fisica applicata, biofisica o fisica ambientale e vorrei un lavoro non strettamente accademico, magari in un'azienda o industria o anche in un ente pubblico (che sia ospedaliero o ambientale, qualcosa di questo genere). Il problema è che questi corsi, anche se ho letto i programmi, non mi dicono un granchè, ad esempio Magnetoidrodinamica dei Plasmi che cos'è? Di che ambito si tratta?

apatriarca
Ma quali sono i tuoi interessi riguardo alla fisica e quale tipo di lavoro post laurea hai in mente? Per un lavoro subito dopo la triennale, quello sugli strumenti computazionali è probabilmente il più utile. E forse quello sui sistemi non-lineari. Sinceramente credo che tu debba scegliere in base ai tuoi interessi e non in base a quale ti servirà di più. Per ogni lavoro ci sono ovviamente richieste diverse.

Raptorista1
Sposto in una sezione più appropriata.
Stai attento a dove scrivi, per piacere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.