Notte dei ricercatori
Con un po' di ritardo segnalo qua questa iniziativa che si svolgerà in tante città, in particolare anche nel mio dipartimento. Se qualcuno è in giro per Brescia...
http://brescia.unicatt.it/events_13732.html
http://brescia.unicatt.it/events_13732.html
Risposte
"Luca.Lussardi":
Non puoi pretendere di andare a sentire una conferenza scientifica durante un evento a scopo divulgativo: è giusto che il livello sia stato limitato, lo scopo di queste iniziative è far capire alla gente comune che cosa fa uno scienziato, e non si può certo fare una conferenza sui propri lavori come se si fosse al convegno per specialisti.
Certo, ma questo non mi ha impedito di rimanere comunque deluso dall'aver appreso molto meno di quanto avrei sperato. Comunque m'è piaciuta, eh.

Io sono stato a "A caccia di antichi fotoni!" al Dipartimento di Fisica dell'Università di Siena. È stato molto bello! Ci hanno illustrato come la tecnologia ha cambiato la vita degli astronomi (ci hanno mostrato anche come dal cellulare si possa controllare l'Osservatorio universitario in tempo reale, anche dalla Sardegna
), un ricercatore ha parlato del progetto Magic, della differenza tra i telescopi a lente e a specchio, del suo attuale progetto di ricerca (un osservatorio simile a Magic ma tutto italiano per uno studio dei fotoni gamma), poi c'è stato un video collegamento con uno dei professori dell'Università di Siena, assieme ad uno dell'Università di Genova, dalla sala controllo del CERN e ci ha illustrato il suo (numericamente piccolo) progetto di ricerca e dell'errore nella misura della velocità dei neutrini. Peccato però per il cielo... Era completamente nuvolo e non è stato possibile vedere niente...
Insomma, tutto molto interessante! Nonostante l'affluenza più che doppia rispetto a quella prevista sono stati ugualmente in grado di mantenere un livello di interesse notevolmente alto.

Insomma, tutto molto interessante! Nonostante l'affluenza più che doppia rispetto a quella prevista sono stati ugualmente in grado di mantenere un livello di interesse notevolmente alto.
Non puoi pretendere di andare a sentire una conferenza scientifica durante un evento a scopo divulgativo: è giusto che il livello sia stato limitato, lo scopo di queste iniziative è far capire alla gente comune che cosa fa uno scienziato, e non si può certo fare una conferenza sui propri lavori come se si fosse al convegno per specialisti.
Ieri sera sono stato al planetario di Milano per una conferenza sul bosone di Higgs. La curiosità da parte di tutti era alta, ma poiché il pubblico era veramente eterogeneo* gli argomenti tirati in ballo dal teorico che ha tenuto l'evento non sono stati approfonditi come speravo. Peccato, ma meglio che nulla.
C'era qualcun'altro del forum ieri?
* Non sto facendo distinzioni fra chi sa e chi non sa (altrimenti un'esperienza simile è inutile già sulla carta), ma sul livello di concentrazione che uno s'aspetta di dover tenere ad una conferenza di Fisica. Partendo da questo secondo me la dissertazione è stata parecchio limitata.
Giuseppe
C'era qualcun'altro del forum ieri?
* Non sto facendo distinzioni fra chi sa e chi non sa (altrimenti un'esperienza simile è inutile già sulla carta), ma sul livello di concentrazione che uno s'aspetta di dover tenere ad una conferenza di Fisica. Partendo da questo secondo me la dissertazione è stata parecchio limitata.
Giuseppe
Ci vengo
A Brescia, a sentire della tassellazione di Penrose. Così, se prenderò casa, saprò come dire al piastrellista.

Io sono stato anni fa ad Alessandria, è stato molto interessante, tantissime esperienze di laboratorio dimostrate al momento e anche un'osservazione astronomica per concludere la nottata.
Qualcuna è mai stato a quella di Milano? Il nome dell'evento mi stuzzica molto. Esperienze?
EDIT: Il programma per la serata a Milano:
http://www.meetmetonight.it/doc/MeetmeTonight_Calendario_Eventi_Città_di_Milano.pdf
EDIT: Il programma per la serata a Milano:
http://www.meetmetonight.it/doc/MeetmeTonight_Calendario_Eventi_Città_di_Milano.pdf