Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Il mio professore ha consigliato il Goldstein prima edizione, quella scritta solo da lui (che dice sia un libro piccolo), ma purtroppo è introvabile. A me sinceramente non va di spendere un sacco di soldi per la terza edizione (anche usata) sapendo che non dovrò usarne la maggior parte...
Conoscete dunque qualche altro testo contenente gli argomenti della prima edizione del Goldstein?
Grazie a tutti.

come si trova la rappresentazione parametrica di una funzione come
$ f(x)=ln(cos(x)) $ ???
grazie

Ciao a tutti,
mi è stato assegnato un foglio di esercizi e non so risolvere uno di questi. riporto qui il testo:
Sia $X$ una variabile aleatoria con funzione di distribuzione $F$. Trovare la funzione caratteristica della variabile aleatoria $Y=\logF( X)$.
Non so davvero da dove cominciare... Ho chiesto alla professoressa e mi ha consigliato di utilizzare il seguente lemma:
Sia $X$ una variabile aleatoria con funzione di distribuzione ...

Esercizi di tipo vario sulle funzioni
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi?? va bene anche uno o due es. Grazie in anticipo :)
1) si consideri la funzione y=2- sen x/2. determinare il periodo e la funzione inversa. tracciare il grafico della funzione data nell'intervallo [0, 4pigreco].
2) dise se f(x)= sen x cos x è una funzione pari o dispari. determinare la funzione inversa precisando in quale intervallo può essere effettuata l'inversione. utilizzando un'opportuna trasformazione geometrica tracciare il grafico della funzione. ...

Parafrasiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
Miglior risposta
Parafrasi di "Odisseo e Tersite" dal verso 211 al 277

Consideriamo la funzione di Dirichlet. Per questa funzione ha senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann, però poi si scopre che essa non lo è. Prendiamo, invece, la funzione $x^2$ se $x in [0,4]$, $8$ se $x in [6,10]$. Per questa funzione non ha proprio senso chiedersi se è integrabile secondo Riemann. E' giusto?

Per completezza per spazio metrico intendo un qualunque insieme $E$ non vuoto munito di distanza $d$
Sia $(E,d)$ spazio metrico. E siano $l_1,l_2 in E , l_1!=l_2$. Allora $EE V in I_(l_1) , U in I_(l_2) : VnnU$ è vuota. (ove stavolta la distanza che definisce gli intorni è $d$.
Ho provato a darne una dimostrazione.
dim :
Procedo per assurdo. Pongo $r=(d(l_1,l_2))/2$
E considero due sfere del tipo $V=I(l_1, r) ={x in E | d(x,l_1)<r}$ e $U={x in E | d(x,l_2)<r}$.
$x in VnnU <=> d(x,l_1)<r ^^ d(x,l_2)<r$
Se valgono ...

salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono imbattuto in un'integrale particolare(almeno per me eh), è il seguente:
\(\int (x^4+3x)/(x^2-1) \ \text{d}x \)
praticamente lo dovrei risolvere(obbligatoriamente da esericizio), trovando le radici del denominatore e poi usando il metodo della frammentazione delle frazioni(non so se si chiami cosi'),praticamente tutta questa frazione la devo trasformare nella somma di due o più frazioni e poi mi devo andare a trovare il numeratore di ogni ...

Salve a tutti!
Ho la successione di funzioni di termini $fn(x)=sqrt(2)/pi*arctan(nx)$
e devo studiarmi l'inisieme di convergenza puntuale della successione, che se non erro e tutto $R$ e in particolare converge ad una funzione che vale
$0$ in $0$
$1$ per $x>0$
$-1$ per $x<0$
ora per trovare la convergenza uniforme, non riesco a identificare il Sup, dovrebbe essere uno tra
$|sqrt(2)/pi*arctan(nx)-1|$ per ...

Bilanciare equazioni
Miglior risposta
chi mi può dare una dritta sul bilanciamento delle equazioni? sembra facile ma puntualmente faccio un casino. esistono delle regolette da seguire ?

Salve a tutti!
Giusto qualche dubbio sull'uso degli insiemi...
Dire che $A = {1 ,2 ,3}$ e' uguale a dire $A = {{1}, {2}, {3}}$?
Se $A = {1 , 2}$ e' corretto dire $2 \in A$, ma si puo' comunque dire ${2} \in A$? ${2}$ non sarebbe un sotto-insieme? Si pu; usare $\in$ per un sotto-insieme? Non bisognerebbe dire $\subset$?
Grazie!

Uguaglianze delle potenze (non ho capito come si svolge)
Miglior risposta
completa in modo da ottenere uguaglianze corrette
(2...*2^3 :2^5) * (3^11: 3...) = 81

Espressioni (90112)
Miglior risposta
{[(5^5· 5^6 : 5^7) : (5^9:5^7)^2 + 2^2]^10 : 25^4}^4 : 125^2
[25]

Mi succede oramai da un paio di giorni: quando tento di creare un nuovo messaggio di posta elettronica la schermata che mi si presenta è la seguente:
Mentre se clicco su "Rispondi" mi appare la seguente schermata che mi impedisce di scrivere alcunché:
Qualcuno ha idea del perché accada ciò?

ciao ho questo semplice esercizio da proporre, al quale non riesco ad arrivare ad un capo
per quale funzione $f(x)$ l equazione $f(x) +1 + x^2 =0$ ha soluzione nell intervallo $[0,1]$
le risposte sono:
$f(x)=1+ e^(-x)$
$f(x)= e^x - 1$
$f(x)= e^(-x) -1$
$f(x)= e^x -3$
io non so propeio da dove partire per fare delle considerazioni
ho provato a sostituire la funzione nell equaizone e a calcolare ma non riesco a capire come inserire la condizione di ristrezione dell ...
ciao mi potete aiutare con queste espressioni con le potenze? [(-10)^2 + (-10)^3] : (-10)^2 -1= [(-2)^2 (+3) + (-2)^3 (-3) + (-otto) (+7)] : (-5)= (-2)^2 : (-2) + (-3)^2 - [(-2)^2 per (-2)^6] : (-2)^5= i risultati sono [4] , [-10] e [-16].
grazie se me li potete risolvere al piu presto ve ne sarei da vero grata. =D
Riassuntoooo
Miglior risposta
Mi servono i riassunti di queste Unità:
-L'età di Napoleone
-Il Congresso di Vienna
-Le rivoluzioni nazionali e il Risorgimento italiano
-Il Quarantotto in Europa e l'unità d'Italia
Mi servono pure le date . Grazie.

http://antoniomatteacci.myblog.it/media ... 7926.2.pdf
allego il link per la figura, la prima che si trova, di un utensile da taglio con varie sezioni e visti che ne evidenziano appunto gli angoli caratteristici...è la stessa che poi ho sul libro di testo (quello del professor Santochi)
comunque...gli angoli di riferimento vengono misurati riferendosi o all'asse di riferimento (che sarebbe l'asse dello stelo) e al piano di riferimento, che sarebbe il piano parallelo al piano di base che passa per la punta ...

Buongiorno, volevo mostarvi i miei vari dubbi concerne questo teorema, che proprio non riesco a comprendere in fondo. Innanzitutto partiamo col dire che una successione convergente non può ammettere 2 limiti distinti. Per assurdo dico che esistano 2 limiti distinti, cioè supponiamo che an(n pedice) ---> a , an(n pedice)---> b con a ≠ b. Poniamo epsilon= |a-b|/2 (> 0) qui iniziano i miei dubbi.. perchè proprio questo valore di epsilon? da dove è uscito fuori? poi applico la definizione di ...