Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thomas XD
in altera parte ita res ab Lucullo, summo viro, est administrata, ut initia illa rerum gestarum magna atque praeclara non felicitati eius sed virtuti, haec autem extrema quae nuper acciderunt non culpae sed fortunae tribuenda esse videantur. nell'altra parte così la cosa è amministrata da Lucullo, grande uomo, poichè quelli inizi grandi e brilanti sostenute delle campagne sembra che erano attribuiti non alla sua felicità, ma alla virtù, queste cose poi caddero all'ultimo recentemente non per ...
1
14 ott 2012, 10:35

Alf1297
Salve ho appena creato un forum sui giochi di ruolo:http://ilmondodelgiocogdr.forumfree.it/ Essendo creato da poco non lo conosce nessuno,e quindi non ho un parere di nessuno D: Che ve ne pare del mio forum?Vi piace?
1
13 ott 2012, 12:17

Alf1297
Salve raga ho da poco creato un forum:http://ilmondodelgiocogdr.forumfree.it/ E avrei bisogno di un moderatore che si intenda di giochi di ruolo e che sia il più attivo possibile:P! Aspetto con ansia eventuali risposte;)!
1
13 ott 2012, 16:34

ALFONSO1995
Salve a tutti =) Potete aiutarmi a tradurre questa versione di latino sul nominativo? Il titolo è "De Cereris et liberae cultu" Ut vetus est opinio,insula Sicilia tota fuit Cereri et Liberae consecrata.Nam hae deae in iis locis natae dicuntur,atque raptam esse traditum est Liberam,quae eadem Proserpina vocatur,ex Hennesium nemore,qui locus umbelicus Siciliae nominatur. Ceres dicitur inflammasse taedas iis ignibus,qui ex Aetnae vertice erumpunt,iisque taedis orbem omnem peragrasse ...
2
14 ott 2012, 09:19

fragolina98
1. Una boccetta di medicinale da 10 ml con contagocce può erogare 600 gocce di medicinale. Qual è in media il volume di una goccia? [ risultato : 0,017 ml ] Poi : 2. Nel campionato di calcio di serie 2008/2009, Zlatan Ibrahimovic giocò con l'inter segnando 25 reti in 35 partite. Quanti gol ha segnato, in media, in ogni partita? [ Risultato : 0,7 ] Grazie in anticipo a chi risponderà!
3
13 ott 2012, 13:06

Thomas XD
ut, cum duobus in locis disiunctissimus maximeque diversis uno consilio a binis hostium copiis bellum terra marique gereretur, vos ancipiti contentione districti de imperio dimicaretis. io ho tradotto: affinchè, mentre sosteneva, nell'unica decisione delle due truppe nemiche, la battaglia per terra e per mare in due luoghi molto distanti e assai diversi, voi combattevate impegnati su due fronti contro l'impero.
1
13 ott 2012, 18:02

nKRoB
Ciao a tutti mi servirebbe il riassunto del capitolo 10 del Don Chisciotte tomo 1 Grazie in anticipo.
0
14 ott 2012, 08:58

login2
PREAMBOLO Come da titolo mi ritrovo a studiare la definizione di base di uno spazio vettoriale e trovo "Una base è un sistema di vettori generatori linearmente indipendente" Ok che cos'è un sistema di generatori? Lo so e quindi dico "Un sistema di vettori genera uno spazio vettoriale A solo se l'insieme di tutte le possibili combinazioni lineari di tali vettori coincide proprio con A, in altri termini per ogni vettore $vec a$ che appartiene ad A posso rappresentarlo come ...
4
11 ott 2012, 15:29

mary_Stella
ciao mi aiutate con questi problemi 1) due angoli supplementari sono il quintuplo dell'altro quanto misura ciascun angolo? 2 la somma di due angoli opposti al vertice e doppia di ciascuno degli angoli adiacenti calcola l'ampiezza dei quattro angoli 3) l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 270°45'27'' l'angolo b è il doppio di a ,l'angolo y è il triplo di b calcola l'ampiezza di ciascun angolo 4)l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli a,b,y è di 100° l'angolo a è il ...
1
12 ott 2012, 18:13

Mii_
Riuscite a farmelo? ho la verifica domani mattina alla prima ora e ho scoperto che questo è un eserczio, ma non riesco a svolgerlo! Stabilisci per quali valori del parametro k l'equazione x alla seconda/2k-4 + y alla seconda/k+1 = 1 rappresenta un'ellisse e in particolare una circonferenza e per quali vali rapprasenta un iperbole e in particolare un iperbole equilatera.
1
11 ott 2012, 20:44

g.longhi
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una vostra mano. Sono iscritto al CdL in ing.elettrica, e sono al 3 anno. Ho superato analisi 1 e 2 senza troppe difficoltà, anzi mi son piaciuti parecchio. (eh sì, sono una pecora nera ) Tuttavia ho riscontrato parecchia difficoltà in ogni materia che abbia a che fare con elettromagnetismo, campi vettoriali e via dicendo, penso che il mio problema riguardi curve, superfici, integrali curvilinei, integrali di superficie, circuitazioni, rotori, divergenze, e ...
6
10 ott 2012, 00:38

GlassPrisoner91
Ciao ragazzi, è il mio primo post. Mi servirebbe una mano per alcuni esercizi da svolgere nella prova intercorso di Matematica Discreta. Sareste così gentili da spiegarmi passo passo come si risolvono questi esercizi? Un grazie col cuore. Ecco gli esercizi: 1) Siano A, B, C tre insiemi tali che A ∩ B = C, B ∩ C = A e C ∩ A = B. Provare che A = B = C. Enunciare le leggi di De Morgan per gli insiemi. 2) Dimostrare che per ogni n>=3, si ha che n^2 > 2n + 1.

Obidream
Salve a tutti, come da titolo vorrei fare una cosa del genere... package pippo; import javax.swing.JOptionPane; public class Pippo{ public static void main(String[] args) { String a; ... a=JOptionPane.showInputDialog(null, "Inserisci una stringa:"); }} Come faccio poi a passare ed utilizzare la stringa a in una classe di questo tipo? package pippo; public class pippo_frame extends javax.swing.JFrame { ... }
5
13 ott 2012, 19:48

Sessa93
Ciao a tutti, ho una perplessità riguardo la seguente equazione: $ bar(z)^3 = 3z $ posso scrivere: $ p^3(cos(-3del) + isin(-3del)) = 3p(cos(del)+isin(del)) $ il mio problema non riguarda l'equazione ma una riscrittura di quanto scritto: $ 3p(cos(-del)+isin(-del)) = p^3(cos(3del) + isin(3del)) $ Non riesco a capire il perchè di quel - all'argomento! Grazie!
5
13 ott 2012, 21:05

maschinada
Potete cercarmi una casa da una ventina di persone circa per passare il capodanno PS possibilmente dalle parti della Liguria
1
13 ott 2012, 21:46

SandroBelgiorno
Si consideri il sistema di equazioni lineari: $\{(kx + y + z = 1),(y + z = k),(3x + ky + 2z = 2):}$ a) Discutere l’esistenza e unicità di soluzioni del sistema lineare al variare di $k in R$ b) Determinare le eventuali soluzioni del sistema al variare di k. Per ora io ho fatto così. Mi sono trovato il determinante: $|(k,1,1),(0,1,1),(3,k,2)|$ $=$ $k(2-k)$ Quindi so che per $k!= 0 , 2 $ il sistema è compatibile, svolgo quindi cramer per trovarmi le soluzioni: $x=|(1,1,1),(k,1,1),(2,k,2)|/[k(2-k)]$ ...

onaibaf
Salve, sono nuovo e non so se stò scrivendo nella sezione giusta. Vorrei sapere la risoluzione delle seguenti disequazioni, con possibilmente i loro passaggi ... Grazie 1) {[x*ln (x+2)]/(x-3) }
1
13 ott 2012, 20:01

futuroingegnere92
Salve ragazzi.... Purtroppo mi sto confondendo molto sullla convenzione dei segni del primo principio della termodinamica.. Devo dire che ho usato la funzione cerca e ho trovato un topic simile ma mi sono confuso ancor di piu'...per il principio in generale scriviamo: $ Q-L=deltaE $ perche' se abbiamo un lavoro fatto sul sistema dall'ambiente questi sara' negativo x la convenzione e col meno davanti alla formula sara' nel complesso un lavoro che aumenta l'energia totale del sistema... ...

smaug1
Presa una sfera indeformabile di massa trascurabile, questa galleggia perfettamente sull'acqua. Il raggio è R, bisogna calcolare il lavoro per immergerla completamente. Io avevo pensato di calcolarmi la spinta di archimede che si instaura quando questa inizia ad immergersi, essendo una forza uguale ed opposta a quella necessaria. Per cui $L = S_A . \Delta x = \rho_a \g (4/3 \pi R^3)\ \Delta x$ Ora a me verrebbe da dire che lo spazio percorso sarebbe quello del centro di massa della sfera, che percorre una distanza ...

Nakira
Salve scusate ho tradotto la prima bucolica di virgilio ma non ho capiro il senso di questi quattro versi, potreste tradurli, così li confronto, perchè non ci sto capendo niente. Grazie infinite ^^ hinc alta sub rupe canet frondator ad auras, nec tamen interea raucae, tua cura, palumbes nec gemere aeria cessabit turtur ab ulmo. Ecco sono questi scusate il disturbo :)
2
13 ott 2012, 17:26