Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sto approcciando allo studio di questo capitolo per il mio esame di analisi 2 (fondamenti). Però mi è sorto un dubbio atroce e non riesco a cavarmi fuori, sono fermo alla seconda pagina.
Il primo dubbio mi giunge parlando di parametrizzazione di curve e di sostegno. All'epoca di Geometria mi era stato insegnato che il sostegno è paragonabile al grafico della curva, ora però il mio libro dice che sono due cose completamente diverse. Nello specifico dice (parlando di curve da ...

Calcolare il volume del solido generato da una rotazione completa intorno all'asse z dell'insieme D = { (0, y, z) ∈ R^3 : 0 ≤ z ≤ min {$ root(3)(y) $, 1/y^2 ; 0 < y ≤ $ e^{4/7} $ }.
Avevo provato a calcolare il volume usando il teorema di Guldino, spezzando l'integrale doppio per calcolare l'area di D nel punto (1,1), ma il risultato non torna. Dovrebbe essere 2Π

Diciamo che abbiamo due funzioni:
$f : A \subseteq R^n -> R^m$
$g: B \subseteq R^m -> R^p$
Vorrei capire come arrivare alla formula della regola della catena che sul libro davvero non ci sono riuscito. Allora usando le matrici Jacobiane ho capito che se voglio trovare la derivate di $f$ composto $g$ cioè $f(g)$ basta moltiplicare la matrice jacobiana di $f$ per quella di $g$ però anche così in teopria mi confondo con i vari indici e termini, ...

Buongiorno a tutti,
da qualche tempo ho un dubbio che mi tormenta, sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano a risolverlo. Il mio quesito riguarda la prima legge di Maxwell:
\(\displaystyle \bigtriangledown \cdot \overrightarrow{E} = \frac{ \rho}{ \varepsilon _{0}} \)
La dimostrazione di questa legge in forma integrale si basa sulla legge di Coulomb e sul fatto che il campo elettrostatico dipende dal termine \(\displaystyle \frac { \overrightarrow {r}}{r^{3}} \).
Il mio dubbio è ...

Ciao a tutti, quando vengono congiunti silicio p e silicio n, si ha in prossimità della giunzione uno spostamento delle lacune da p a n e uno spostamento degli elettroni da n a p con conseguente neutralizzazione.
Il mio libro prosegue dicendo che tra gli ioni rimasti, positivi in p, negativi in n, si crea un campo elettrico negativo che, quando è sufficientemente intenso, impedisce la diffusione, portando così all'equilibro.
Il mio dubbio è proprio questo: perché il campo elettrico impedisce ...
Un'ascensore di massa 650 Kg parte da fermo; si muove verso l'alto per 3.00 s con accelerazione costante, fino a raggiungere la velocità di lavoro di 1,75 m/s.
(a) Si trovi il valore della potenza media fornita dal motore di un ascensore.
(b) Si confronti questa potenza con la potenza che deve essere fornita quando l'ascensore si muove alla velocità di lavoro.
Per rispondere alla domanda (a) avevo pensato di calcolare il lavoro utilizzando il teorema dell'energia cinetica, e poi dividere per ...

URGENTEEE temi in romeo e giulietta
Miglior risposta
Temi in romeo e giulietta URGENTEEE
La massa di un'automobile è \(\displaystyle 1500 Kg \), la superficie della sua sezione frontale è \(\displaystyle 2.50 m^2 \) ed il suo coefficiente aerodinamico all'avanzamento è \(\displaystyle D=0,330 \). Si calcoli la potenza necessaria per mantenere una velocità di \(\displaystyle 100 Km/h \) su una salita di pendenza \(\displaystyle 3.20° \).
Si faccia l'ipotesi che la resistenza all'avanzamento sia proporzionale a \(\displaystyle v^2 \) e che gli altri tipi di attrito siano ...
Questo è il testo dell'esercizio:
Per quanto riguarda i quesiti (a) e (b), non ci sono stati problemi;
volevo sapere come posso rispondere alla domanda (c), sapendo che l'ipotetica velocità in \(\displaystyle T \) è \(\displaystyle Vt=4,10 m/s \)...
Qualcuno può darmi una mano
Grazie in anticipo a tutti
1° compio di chimica
Miglior risposta
mi trovate le formule normali e inverse della densità ,forza,peso,pressione,energia,temperatura (come vado da celsious a kelvin o al contrario?) calore.
mi scivere un esercizio (svolto) per ogni argomento?:3
come si fà la notazione scientifica e un'esempio!
GRAZIE MILLEIN ANTICIPO!
AUTATEMI PERFAVORE!
Monomi con le divisioni aiuto (90888)
Miglior risposta
esegui le seguenti divisioni specificando in quali casi il primo monomio è divisibile per il secondo.
(-4/3a^2b^3c^7):(-1/3a^2b^3c^4)
(-7/8a^5b^2c):(1/8a^5b^3c^2)

Come faccio a dimostrare che non esiste il limite della successione sin(n) prendendo due sue estratte convergenti, o meglio chi devono essere tali estratte?

Salve a tutti!
Mi sono reso conto che non sono in grado di risolvere il seguente problema ai valori inziali:
\[ \begin{cases} \dot x = ax-bx^2 \\ x(0)=x_0 \end{cases}\]
Sul testo che sto seguendo, viene riportata la seguente soluzione:
\[ x(t)=\frac{ax_0}{bx_0+(a-bx_0)\exp(-at) } \]
La quale viene trovata risolvendo il problema tramite integrali definiti.
Per esercitarmi e riprendere un po' la mano con i conti volevo per prima cosa trovare la soluzione generale del problema per poi ...
Calcola le seguenti potenze di monomi
Miglior risposta
(+3/4ab^2)^3
(-1/2a^3x^2y)^4
(+2/3ab)^2
(-2/5b^2x^3)^3
Calcola il prodotto dei seguenti monomi...come si fanno?
Miglior risposta
a. (-3/7xy^2)*(+14x)
b. (-1)*(+ab)
c. 1/2ab*(+4/5a^3x)
d. (-0,5m^2y^3)*(+0,5m^2y^3)
e.2/3x^3*(4/5y^2z^5)*3/4x^2z
f. 1,5a^2b^3*(+10/3a^2b)

Credo che il titolo sia auto esplicativo, per quanto mi riguarda sono stato fortunato a non trovare corde nella mia camera (la sedia la ho ) alla vista di questo limite:
$x^2e^(-|2x+1|)$, dunque essendo una esponenziale per un simpatico quadrato il domino è tutto R quindi i limiti di cui parlo sono agli infiniti.
Spoilero i passaggi per non rendere la lettura troppo fastidiosa $\lim_{n \to \-infty}x^2e^(-|2x+1|)$ viene una forma di indecisione $\infty*0$ quindi mi era venuta la brillante idea di ...

ciao a tutti sto preparando l esame in scienza dei materiali
ce un argomento che non mi entra in testa, piu che altro perche non ho delle dispense fatte bene su questa parte
devo descrivere la teoria del rate di trasformazione quindi la cinetica dei processi
è un discorso molto ampio quidi dovrei fare un po di ordine
avete delle dispense che possono aiutarmi?
generalmente gli argomenti sono distribuzione di boltzmann,stabilita e meccanismi di trasformazione e esempi come curve ttt e processi ...

Salve gente, mi servi per favore un aiutino per bilanciare le seguenti reazioni:
- Cu + HNO3 → Cu(NO3)2 + NO2 + H2O
- Cu(NO3)2 + NaOH -> Cu(OH)2 + NaNO3
- Cu(OH)2 -> CuO + H2O
- CuO + H2SO4 → CuSO4 + H2O
- CuSO4 + Zn → ↓Cu + ZnSO4
Grazie xD
kiss
Nomenclatura
Miglior risposta
scrivere le formule brute dei seguenti composti:ionici:cloruro di potasio .proruro di sodio, ioiduro di cesio

Sia \(\displaystyle X=\mathcal{C}([a,b]) \) con la sup-norma. Mostrare che \[\displaystyle F: u \to \int^{b}_{a} u^{2} (x) \; dx \] definisce una funzione differenziabile di \(\displaystyle X \) in \(\displaystyle \mathbb{R} \); esprimerne quindi il differenziale.
Viene detto che:
La funzione \(\displaystyle F \) può pensarsi composta di \(\displaystyle u \to u^2 \), funzione di \(\displaystyle X \) in \(\displaystyle X \), con \(\displaystyle \int_{a}^{b} : X \to \mathbb{R}\). Usando la ...