Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matthia2
Ho appena cominciato con le funzioni in più variabili e non so come procedere con questo limite [tex]\lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} \frac{x^3 y^2}{x^4+y^6}[/tex], dove la funzione va da [tex]R^2[/tex] in [tex]R[/tex]. Il risultato deve essere 0, quindi non ho provato a cercare restrizioni per negarne l'esistenza, ma come altro metodo conosco solo il passaggio alle coordinate polari e anche con questo non arrivo a niente. Qualsiasi suggerimento su cosa posso tentare è ben accetto
19
26 ott 2012, 18:02

70maurizio
Premetto che non sto cercando di sbancare la SNAI, ma è solo una curiosità per capire dov’è la falla nella mia idea di poter vincere le scommesse sportive. (Se non c’è falla tanto meglio) L’idea mi è venuta leggendo una frase attribuita ad Einstein “L’interesse composto è la forza più potente dell’universo” e “probabilmente” non si riferiva né all’economia né alle scommesse. Considerando le quote date per le scommesse sul calcio 1=1,70, X=3.60 e 2=4,25 e facendo affidamento sui bookmakers ...
3
14 ago 2012, 17:34

mirk95
Film: Anonimous Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi potreste dire dove posso trovare un riassunto completo del film "Anonimous"? Grazie 1000 in anticipo!
3
27 ott 2012, 14:27

elenagasp
Salve ragazzi! Mi servirebbe il riassunto di Edgar Allan Poe "Il rumore del cuore" in circa 40 righe con il narratore esterno che non è coinvolto nei fatti, mi potete aiutare? grazie in anticipo :bounce
1
27 ott 2012, 08:26

lordb
Ciao a tutti, non riesco a cogliere il legame tra la traccia dell'Hessiana e qualche eventuale condizionamento sulla presenza di estremanti relativi. Ho provato a cercare una relazione con il criterio di Sylvester ma non ho trovato niente di interessante. Voi ne sapete qualcosa ?
9
25 ott 2012, 23:18

BoG3
ciao a tutti, ho da farmi alcune domande sullo studio della funzione $f(x)=ln(3x^2+4x+2)$. Io sono partito definendo il dominio: $f(x)$ esiste solo quando l'argomento del logaritmo è maggiore di zero, quindi quando: $3x^2+4x+2 >0$, siccome il discriminante è minore di zero ho che non ha soluzioni in $RR$ quindi non interseca mai l'asse $X$ e quindi è sempre positiva! Quindi il campo di esstenza è valido $AAx\inRR$. Anche se l'argomento del logaritmo ...
2
27 ott 2012, 12:22

Skeggia1
Ciao a tutti! Ho ancora, bisogno del vostro aiuto devo risolvere la seguente relazione di ricorrenza con il metodo iterativo.Purtroppo, riesco ad arrivare sino ad un certo punto poi blocco. $T(n)=2*T(n-2)+c*n$ Metodo iterativo: $T(n-2)=2*T(n-4)+c*(n-2)$ $T(n)=2*[2*T(n-4)+c*(n-2)]+c*n=2^2*T(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$ $T(n-4)=2*T(n-6)+c*(n-4)$ $T(n)=2^2*[2*T(n-6)+c*(n-4)]+2*c*(n-2)+c*n=2^3*T(n-6)+2^2*c*(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$ Proseguendo in questo modo, per $k$ fissato ottengo: $T(n)=2^k*T(n-2*k)+c*\sum_{j=1}^(k-1) 2^j*(n-2^j)+c*n$ E qui mi fermo, poiché non sono convinto che sia corretto l'utlimo passaggio...voi che dite?
11
10 ott 2012, 16:28

manfryx
All'interno di una miniera un carrello carico di massa totale 950 Kg parte dalla quiete e si muove su un binario privo di attrito, tirato da un cavo azionato da un verricello. Il binario è in salita e la sua inclinazione è di 30.0°. Il carrello accelera per 12.0 s fino a raggiungere una velocità di 2.20 m/s e poi continua mantenendo costante questa velocità. (a) Quale potenza deve sviluppare il verricello nella fase in cui la velocità è costante? (b) Qual è la potenza massima che il verricello ...

AmikaBlue
Versione di latino... prima liceo La Dea Fortuna Fortuna dea a Romae incolis colitur et velut femina cum infula effingitur. In dextra cornucopiam tenet, pecuniam, opulentiam, gloriam et potentiam fortuito spargit. Nam Fortuna caeca est, iustitiam omnino ignorat, misericordiae non obtemperat : nunc a puellis bona et prospera, nunc mala et adversa existimatur. Matronae puellaeque Fortunam celebrant, aras dicant et deae benevolentiam invocant. Sed raro Fortuna vitam beatam parat, saepe ...
2
27 ott 2012, 12:21

elenagasp
Salve ragazzi! Mi servirebbe il riassunto di Edgar Allan Poe "Il rumore del cuore" in circa 40 righe con il narratore esterno che non è coinvolto nei fatti, mi potete aiutare? grazie in anticipo :bounce
1
27 ott 2012, 08:26

Ryuzaky*
Qualcuno può spiegarmi come va interpretato l'integrale in campo complesso ? In campo reale in merito agli integrali curvilinei si faceva una distinzione in quelli di prima e di seconda specie con evidente interpretazione. Uno rappresentava l'area tra il grafico e la curva su cui poggiava e un altro come il lavoro lungo la curva. Ora in campo complesso definiamo ancora due tipi di integrali : $\int_\gamma f(z) dz$ $\int_\gamma f(z) ds$ come andrebbero interpretati ? grazie in anticipo
14
21 ott 2012, 13:34

Tatasala
Salve, ho appena iniziato lo studio dei limi e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi chiede di verificare il seguente limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2+4)/(5x)=\infty$ . Sul libro sono omessi i passaggi che portano a scrivere la funzione dalla forma iniziale a quella finale che segue: $(5M-sqrt{25M^2-16})/2$ . Ho provato a fare diversi passaggi ma non so come levare la x al denominatore ed arrivare alla forma finale che riporta il libro. Vi ringrazio per l'aiuto.
5
27 ott 2012, 09:44

magicworld1
Salve a tutti. Apro questa discussione (sperando che possa avere anche utilità per gli altri) per chiedervi le differenze sostanziali fra la Fisica teorica e la Fisica nucleare. Qual è la differenza tra un fisico teorico e un fisico nucleare? Il fisico teorico svolge o non svolge esperimenti? E' un po' strano pensare un fisico teorico come una specie di matematico che spara formule e leggi in base a montagne di dati speditigli dai laboratori, e allo stesso tempo è un po' strano pensare ad un ...
10
9 mag 2012, 15:37

Tommy85
$lim_(x->-oo)(e^-x)((log (-x) -1)/x)$ come procedo e procedo vado a finire in una forma indeterminata
8
26 ott 2012, 21:13

Flamber
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se qualcuno conosce un metodo rigoroso che mi permetta di stabilire se un limite esiste o meno, perchè facendo due calcoli, ci arrivo ad occhio sostituendo qualche valore, a vedere se il limite non esiste, ma le cose fatte ad occhio di solito all'esame sono le prime che si sbagliano.
4
27 ott 2012, 10:03

samantha1
Ecdl con open office Miglior risposta
ciao a tutti sono nuova qui.., dato che devo dare i moduli inerenti i database e calcolatore usando però open office, qualcuno ha provato e può consigliarmi dove reperire i test simulazioni ed eventuali libri validi? Grazie anticipatamente ciao
1
26 ott 2012, 22:30

Demostene92
Buongiorno a tutti, facendo un esercizio sull'argomento in questione mi è venuto un dubbio. Faccio alcune premesse: so che la trasformata di Fourier di un certo segnale $x(t)$ è $X(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^(-j2\pift)dt$. Inoltre so che se la funzione $x(t)$ è una delta di Dirac $\delta(t)$, allora $X(f)=1$ e che vale la duale; oltre a ciò se la funzione è una delta traslata, ovvero se $x(t)=\delta(t+-t_0)$, allora la trasformata sarà un esponenziale calcolato dove la delta è centrata: ...
4
27 ott 2012, 08:36

alekia
Italiano latino = urgente è compito ora!? Mi serve urgente! La traduzione di queste frasi del compito! 5)Tramite i senatori l'imperatore era stato informato sugli eventi bellici 6)avendo diffuso la notizia il sacerdote ordinerà che tutti vadano nel tempio a causa del pericolo 7)Dai greci furono coltivate le arti per la gloria per molti secoli 8)di giorno i campi erano irrigati dai contadini per l'abbondante raccolto
1
27 ott 2012, 09:47

Luca114
Salve a tutti; c'è qualcosa che non torna in questo esercizio: Una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di $50 m/s$. Esprimi la sua velocità in $(km)/h$. Qual è lo spazio percorso in $2,0 min$? Quanti minuti impiega per percorrere una distanza di $22 km$? Il punto due non torna, perchè il risultato del libro da $60 km$. Com'è possibile che una motocicletta, a $180 (km)/h$, percorra in due minuti ...

Lali1
I was asked to prove a proposition about error correcting linear Code, the propositionn was: Proposition. The covering radius of the linear code C is equal to the maximum weight of a coset leader. It's clear that I needed to answer this question in english so I tried and here's my result: The coset of the word -x consists of the sum of -x with each individual codeword of C, so the weights of the coset members give the distances of x from the various codewords. The minimal such weight is ...
1
24 ott 2012, 12:35