Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jejel1
$(x^2-2x)/(x^2+2x)=0$ ho trovato il dominio che è uguale a tutte le $x$ appartenenti ad $R$ tranne $x=0$ e $x=-2$ successivamente ho trovato le soluzioni e mi vengono $x=0$ e $x=2$ Dato che $x=0$ non fà parte del donimio devo escluderlo dalle soluzioni giusto??
2
5 nov 2012, 18:37

Marco241
In $ cc(R) ^3 $ trovare una base ortonormale contraversa alla base canonica sapendo che $v'_1=(1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)))$,che $v'_2$ deve appartenere al sottospazio $W: x_1+x_2-2x_3=0$ e che $v'_2$, $e_1$ formano un angolo acuto Di questo problema ho capito tutto tranne che quel pezzo finale "formano un angolo acuto" In pratica dovrei ricavare un terzo vettore conoscendone due più l'angolo tra essi compreso...dritte?

gabristefy
aiuto in un problema con le frazioni è urgente è per domani luigi ha collezionato 1/5 delle carte di una raccolta. Quando ne avrà trovate altre 10 possiederà 1/3 della raccolta. Determina di quante carte è composta la raccolta. soluzione(75) grazie in anticipo
5
5 nov 2012, 17:05

SamB98
Mi sto esercitando per la prova dei giochi matematici del mediterraneo e questo quesito non so proprio come svolgerlo: ci sto impazzendo. So che i calzini totali sono 18 ma non so come calcolare il numero dei calzini che devo prendere dalla cesta per avere la certezza di avere due paia di ugual colore. Perpiacere spiegatemi il procedimento perchè so che il risultato è 10 ma non so come arrivarci, grazie. TESTO PROBLEMA: Io e mio fratello abbiamo mescolato i nostri calzini. In una cesta vi sono ...
2
5 nov 2012, 15:44

5mrkv
Considerando un metodo numerico che risolve un problema di Cauchy, qualcuno mi potrebbe indicare in parole povere cosa significa ricavare la regione di assoluta stabilità del metodo? Ad esempio per per il metodo di Eulero: \[y_{i+1}=y_{i}+hf(y_{i},t_{i})\] Va bene anche una fonte, meglio senza troppi prerequisiti.
2
2 nov 2012, 16:06

polliccina
MI SERVIREBBE PER OGGI Miglior risposta
MI SAPETE DIRE QUALE DI QUESTE UGUAGLIANZE E VERA A.18X10:2=18X5; B.18X10-5=18X5; C.18X2X3=18X5; D.18X2+3=18X5;
2
5 nov 2012, 17:38

bolkan
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi?? Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm, mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm , determinare approssimativamente la costante elastica della molla - allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e ...

LucaG2
Salve a tutti! è la prima volta che uso il forum e spero mi possiate aiutare! Il mio problema è il seguente: sto realizzando un ciclo for. Voglio estrarre da un vettore gli elementi indicizzati dal ciclo. Vorrei però avere come risultato un vettore che contenga tali valori. questo è il codice che ho scritto: function [ H ] = formedia2( X ) for i=1:2 H=[X(2*i), X(4*i), X(8*i)] end end Così com'è il risultato è quello di ottenere il valore H con indice 2 salvato nel workspace come ...
2
5 nov 2012, 15:55

manueldark
Traduzione da Italiano a Latino la famosa lupa(sogg.);con molta sapienza; delle nostre are; sulla nostra fattoria; alle belle statue; la grande isola della sardegna(c.ogg); il sacro bosco(sogg.)di Ardea; insieme a Cornelia e Sempronia,famose amiche; delle truppe romane; o nostra stoltezza!; riguardo alle vostre battaglie; di Diana, nostra dea; con le liete matrone; o dea, nostra padrona!; alle belle figlie di Claudia; la prima anfora(c.ogg.); con grande superbia; la piccola provincia di ...
1
5 nov 2012, 16:58

Kashaman
ragazzi ho questa proposizione di cui la docente non ha fornito una dimostrazione : Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ e siano ${v_1,..,v_n}$ un sistema di generatori di $V$. E siano $w_1,...,w_r \in V$. Se $r>n$ allora $w_1,..,w_r$ sono linearmente dipendenti. Ho pensato di dimostrarlo così. L'asserto è equivalente a mostrare che se : $w_1,...,w_r$ sono linearmente indipendenti allora $r<=n$. A questo punto ...

gabristefy
mi spiegate questo problema? UN ragazzo riesce a montare un computer in 6 ore, mentre un suo amico ne impiega 3.In quanto tempo riescono ad assemblare 5 computer, lavorando insieme? Soluzione (10 ore )
1
5 nov 2012, 17:26

judoca1992
Salve ragazzi,mi scuso per la stupidità della domanda,ho la seguente equazione \(\displaystyle (\frac{1+iz}{1-iz})^2=1 \) quindi impongo che \(\displaystyle (1-iz)^2 \) sia diverso da zero e quindi dopo i dovuti calcoli z=i e z=-i non devono essere soluzioni dell'equazione. Quindi in queste ipotesi "porto \(\displaystyle (1-iz)^2 \) dall'altro lato" risolvo l'equazine ed ottengo z=0.Giusto? Non ho messo i passaggi perché mi scoccio,vi dico solo che z l'ho sostituito con x+iy. Spero che ...

kikka19
devo rispondere a delle domande.... il piccolo principe e la volpe 1.perchè la rosa del piccolo principe èl'unica al mondo? 2.perchè la volpe prima di lasciare andare il picc. principe lo invita a ritornare nel rosario? 3.''Non si vede bene ke col cuore.L'essenziale è invisibile agli occhi''che cosa significa questa frase grazie in anticipo!:) Aggiunto 23 minuti più tardi: help!!!!!!
2
5 nov 2012, 15:24

giannirecanati
Ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{x-2}{x+1} \) e devo trovarne la funzione inversa. E' noto che il grafico di una funzione e quello della sua inversa sono simmetrici rispetto alle bisettrici dei quadranti. In questo caso le bisettrici sono quelle del 2° e 4° quadrante. L'equazioni di simmetria sono: \(\displaystyle x'=-y \) ed \(\displaystyle y'=-x \). Da questo deduco che se sostituisco ad \(\displaystyle f^{-1}(x) \) la \(\displaystyle x \) con i valori del codominio ...
10
5 nov 2012, 16:49

19alexia97
Mentre guardavo le stelle, sono caduto! Cum siderim videbo, cado! è corretto?
1
5 nov 2012, 17:16

ale92t
Derivata Miglior risposta
Buonasera :) . Avrei un piccolissimo dubbio: la derivata della radice quadrata della radice cubica di x^2 a quanto corrisponde? Mi mostrate cortesemente il procedimento? Grazie :)
1
5 nov 2012, 17:01

ludo234
vitae beatae philosophia magna magistra est 2. audacia diligentiam contemnit 3. philosophia quoque medicina est 4. ancillas habes, sed filias non habes 5. fallacia fallaciam trhit 6. cleopatra, pulchra et superba regina es! 7. tenebrae cum silvis terrent puellae animam. 8. copiae romanae magna( a lunga ) cum audacia( a lunga) cum provinciae africae incolis pugnant et victoriam claram comparant 9. magistra magna ( a lunga) laetitia ( a lunga) discipularum sapientam atque constantiam ...
2
5 nov 2012, 16:34

ron99
ho di nuovo avuto problemi con la geometria ,vi ringrzio in anticipo e vi riporto il problema di seguito: determina la lunghezza di una corda appartenente a un cerchio di area 289pigreco centimetri quadrati sapendo che la sua distanza dal centro è di 15cm .
2
5 nov 2012, 16:39

ludo234
ἐλευθερία, ευδαιμονία εἶ. 2. τιμία ἐστίν ἡ δουλεία 3. χιαρά ἡ σοφία 4. Ἡ ἁνδερεία ἐστί σοτερία 5.Ἡ Σικελία. ἡ βοιτωτία καὶ ἡ Κοριντία χῶραί εἰστιν
2
3 nov 2012, 14:19

BOAELIA
la cellula più grande che si vede ad occhio nudo
7
2 nov 2012, 14:21