Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
vorrei una tesina sulla musica ma non cosa potrei collegare mi potreste aiutare???

Buonasera,
sono in crisi su delle possibili espressioni equivalenti a quella dell'iniettività:
a)$AAa in A AAa^{\prime} in A(a=a^{\prime} rarr f(a)=f(a^{\prime}))$ Questa se non sbaglio è la def. di iniettività
b)$AAa in A AAa^{\prime} in A(a!=a^{\prime} rarr f(a)!=f(a^{\prime}))$
c)$AAa in A AAa^{\prime} in A(f(a)=f(a^{\prime}) ^^ a=a^{\prime})$
queste solo le prime 3 poi ce ne sono altre due più complesse...
Sono tutte vere, corretto?
Grazie a tutti.

Mi stanno dando un po' di noia i seguenti limiti:
$ lim_{x to 0^+}1/x((1+x^2)^(1/x) -1) $
Ho provato sia a porre $x^2=1/t$ per ricondurlo al limite fondamentale ma non c'è storia...
sareste così gentili da indicarmi solo la via da attuare?
(edit: il secondo l'ho risolto, comunque lo lascio se l'aveva visto qualcuno e gli interessava in modo magari da confermare se l'ho risolto correttamente)
$lim_{x to 0^+}ln((tgx)^4+1)/(e^(2(sinx)^4)-1) $
Per il principio della sostituzione degli infinitesimali sostituisco tgx e sinx con ...

Equazione di un piano tangente alla sfera condotto da 2 punti esterni
M(1,-2,3), r=3 , P(-2,5,8 ) Q(4,2,2)
1 condizione) Piano: (-2,5,8 ) + u*(2,-1,-2) + v*(1,beta,gamma) -> da (xv, yv,zv) : xv
2 condizione) d(piano, M) = r
Pensavo di trovare il piano in forma cartesiana, ma arrivo a questo punto
e non so come andare avanti:
cross tra i 2 vettori direzionali, ottengo: (-gamma+2beta, -2gamma-2, 2beta+1)
Come posso andare avanti per trovare D e infine l'equazione cartesiana?

Buongiorno a tutti, sto risolvendo un problema di fisica nel quale per trovare una certa temperatura occorre risolvere una equazione. Vi scrivo di seguito come l'ho risolta anche se il risultato non mi viene.
[4,184 x 244 (x - 292)] + [0,449 x 88.5 (x - 352)] = 0
[4,184x - 1221,73 + 244x - 71248] + [ 0,449x - 158,05 + 88,5x - 31152]=0
[248,18x - 72469,73] +[88,95 - 31310,05]=0
248,18x - 72469,73 + 88,95 - 31310,05=0
337X = 103779.8
x= 307,79
Il risultato avrebbe dovuto essere 295.
Ciao a tutti,
segnalo l'iniziativa Career Focus Alleanza Assicurazioni che si terrà il prossimo 05 giugno, ore 16:30 presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno, aula 1.
[SIZE=2]Durante la presentazione aziendale Alleanza Assicurazioni illustrerà[SIZE=2] a studenti, laureandi e laureati le opportunità di carriera e di inserimento in azienda. [/SIZE]
Il ruolo d'ingresso in Alleanza è quello di Junior Sales Professional: un professionista al quale è riservato un percorso di ...

Molto probabilmente per voi sarà pure una domanda che rasenta la demenzialità però io sono estremamente ignorante in materia e pertanto lo chiedo a voi. Stavo provando ad immaginare un corpo, una particella, un pianeta o qualsiasi altra cosa possa venirvi in mente che possa ruotare contemporaneamente su due o più assi di rotazione. È fisicamente possibile una siffatta dinamica? Eventualmente sotto quali condizioni?

Buona sera a tutti. Sto lavorando in Fortran 90 (per l'università) e sto cercando di scrivere un programma che utilizzi una subroutine per il calcolo del prodotto tra una matrice a m righe e n colonne per un vettore a n righe.
Il problema è che il compilatore non mi da errori ma poi quando mando in esecuzione il programma mi fornisce dei risulatati che non mi tornano.
Se invece scrivo il programma per intero senza subroutine, il risultato restituito è corretto.
Il programma senza ...

io ho questa equazione parametrica che rappresenta il moto di un corpo nello spazio. ma questo poco importa
$\{(x=\alpha t^2 +\beta t + \gamma),(y= 2 \alpha t^2 -\beta t + \gamma),(z = -\alpha t^2 + 2 \beta t + \gamma):}$
l'esercizio mi chiede di mostrare che questo punto si muove sia su un piano che su un cono che a vertice l'orgine, e di trovare le eq cartesiane di entrambi...
per il piano è facile, basta fare x-y-z e si trova $x-y-x+\gamma = 0$
per il conto...siccome ha per vertice l'origine, la sua equazione cartesiana deve essere una eq omogena di secondo grado, in cui compaiono ...
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede di determinare i punti di discontinuità di questa funzione e anche il tipo (1^specie,2^specie,3^specie)... mi aiutate a capire come fare? Mi basta anche solo il procedimento!
y=(x+3)\(|x|-3)
GRAZIE IN ANTICIPO
VOGLIO CAPIRE COME SI RISOLVE
ps: so che si deve porre prima x>0 poi x

ciao, è un po' di tempo che ho qualche problema con questa disequazione:
(x^2)-2x+2>0
se calcolo il delta ottengo -8, che è negativo e quindi non dovrebbe esserci nessun soluzione.
Ma quella parabola è maggiore di 0 sempre, quindi soluzioni ce ne sono infinite, dove sbaglio?

ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare con la risoluzione dei limiti? grazie mille!
1.$\lim_{x \to \infty} (sqrt(x^2+x)-x)$
2.$\lim_{x \to \infty} \frac{e^x}{e^x -1}$
3.$\lim_{x \to \infty} log sqrt(\frac {x^2+1}{x+1})$
per il primo io facevo la razionalizzazione (sottointeso il lim):
$\frac{(sqrt(x^2+x)-x)(sqrt(x^2+x)+x)}{(sqrt(x^2+x)+x)} = frac{x}{sqrt(x(x+1))+x}$ e poi però mi usciva sbagliato.
il secondo invece facevo così:
$\frac {\lim_{x \to \infty} e^x}{\lim_{x \to \infty} (e^x -1)} = \frac {\lim_{x \to \infty} e^(\lim_{x \to \0}x)}{\lim_{x \to \infty}e^(\lim_{x \to \0}x)- \lim_{x \to \infty} 1}$
essendo $\lim_{x \to \infty} 1 = 1$ (giusto?!) mi esce : $\frac{1}{1-1} = infty$ e invece deve uscire $1$

Lettera a papà
Miglior risposta
Salveee,questa volta non vi scrivo per le solite cose,ho bisogno di un consiglio ! Domani mio padre fa il compleanno e gli abbiamo regalato un viaggio gli vorrei scrivere una lettera ma nn so da dove iniziare ecc :( aiuto

Retta e parabola, 2 problemi che non mi vengono.
Miglior risposta
Salve a tutti! Per domani ho da risolvere due problemi di matematica riguardo retta e parabola, di nessuno dei due mi porta l'Area, che mi viene sempre con una radice. Qualcuno può aiutarmi a risolverli? Ora vi posto i testi.
es. 94
Dopo aver determinato le intersezioni di A e B della retta "y=x-3" con la parabola "y= -x alla seconda+3x+5", di vertice V, calcola l'area del triangolo ABV. RISULTATI:[A(4;1); B(-2;-5); AREA= 105/4]
es.91
Determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i ...
Ciao a tutti, devo trovare la soluzione a un problema di Cauchy, il problema è il seguente:
${(y^[(4)]-3y^[(3)]+2y''=0),(y(0)=y'(0)=0),(y''(0)=1),(y'''(0)=-1):}$, io l'ho risolto ma non capisco una cosa;
l'integrale generale è: $y(x)=c_1+c_2x+c_3e^(2x)+c_4e^(x)$ e da questo segue che:
$y'(x)=c_2+2c_3e^(2x)+c_4e^(x)$
$y''(x)=4c_3e^(2x)+c_4e^(x)$
$y^[(3)](x)=8c_3e^(2x)+c_4e^(x)$
adesso il problema sta nel trovare le costanti, io ho messo a sistema l'equazione $c_1+c_2+c_3+c_4=0$ insieme alle altre tre, però da quest'equazione il libro non mette il termine $c_2$ lo trascura, io ...

ciao, avrei bisogno un chiarimento su questo esercizio:
$\lim_{n \to \infty}root(n)(3n^6-17)$
poi il professore ci ha fatto risolvere in questo modo:
$\lim_{n \to \infty}root(n)(n^6)root(n)(3-(17/n^6))$
$17/(n^6)$ tende a 0 per n che tende a infinito, mi rimane $root(n)(3)$
$root(n)(n^6)root(n)3$ $=1$
ora la mia domande è, come fa a fare 1?
grazie a chi me lo spiegherà

"Parla dell'importanza dell'insegamento del latino oggi e della cultura intesa non come segno di potere e di privilegio sociale ma come crescita." Vanno bene anche degli spunti.. Grazie :occhidolci
il seicento è un secolo caratterizzato da un formalismo esasperato che si rivela nelle circostanze del duello e della cerimonia del perdono(IV cap.),la società moderna invece sembra privilegiare uno stile più informale nel linguaggio e nei gesti. secondo te è un bene o un male? conosci casi in cui può esserci una corrispondenza tra rispetto della forma e della sostanza?
se non avete voglia di scrivere tutto mi vanno bene anche consigli per svolgere questo tema!
Monumenti scozia e nord irlanda
Miglior risposta
monumenti importanti scozia e Irlanda del nord

Ciao a tutti mi sto esercitando per il primo parziale di Analisi 1, che sarà a fine mese. Mi ritrovo davanti a questo quesito dove non riesco a capire una cosa. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia E l'insieme dei punti del piano euclideo così definito $E=\{(x,y)\in\mathbb{R^2} : (x-y)(y+1)=0\}$
Allora l'insieme E è: A) aperto B) compatto C) connesso
Ho provato a ragionare in questo modo
$(x-y)(y+1)=0 \Leftrightarrow y=x \vee y=-1$
disegno nel piano cartesiano sia la bisettrice $y=x$ oppure in modo equivalente ...