Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pollon871
Sviluppo di Taylor per dimostrare la condizione sufficiente di massimo (minimo) relativo in \(\displaystyle R^n \) Ho provato la seguente condizione necessaria: "\(\displaystyle f:A \subseteq R^n -> R \) A aperto, f appartiene a C^(a,b) Sia P un punto di A tale che f(P) è massimo. Allora il gradiente di f nel punto P coincide col vettore nullo e \(\displaystyle \overrightarrow{u} Hf(P)\overrightarrow{u}

carlotty97
1 Per ciascuno dei seguenti sistemi stabilisci se la coppia ordinata indicata a fianco è una soluzione. (tutti e dui i valori stanno tra parentesi graffa) 1{4x-y+5=0 2x+y+1=0 (-1,1) 2{5x-2y+7=0 (""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""") 3x+2y+1=0 (1,1) 2svolgi i seguenti sistemi (guarda sopra) 3{y=2x {y=x+2 2x-y-1=0 x+y=0 4{y=2x-1 {y=x y=-x+5 x-y-1=0
5
6 nov 2012, 14:54

dustin99
Ciao a tutti, da ex studente di ingegneria vi pongo un problema che mi assale in questo ultimo periodo legato al tema in oggetto. Dato il classico sistema lineare: Ax=b dove A è una matrice nxn fatta in un modo particolare: presenta solo numeri Reali positivi sulla diagonale e solo -1 in tutti le altre posizioni. Matematicamente parlando l'elemento aij dove i diverso da j è uguale a -1 mentre l'elemento aij dove i è uguale a j appartiene a R+. Un esempio di A (3x3): [3 -1 -1 -1 1,2 ...
10
19 ott 2012, 14:41

cisufo
Ricordo questa questione sorta tanti anni fa, in un corso abilitante. Si partiva dall’equazione: $x - ln (x) = 0$ che corrisponde all'esponenziale: $x^(1/x) = e$ Faccio subito questa considerazione: Se la base del logaritmo fosse $2^(1/2)$ l’equazione di sopra si risolverebbe per x=2 . Se fosse $3^(1/3)$ si risolverebbe per x=3 e via dicendo, purchè indice e radicando siano uguali. Per risolvere quindi l’equazione con il logaritmo neperiano, dovrei ...
23
16 ago 2010, 13:08

meravigliosa14
mi potete aiutare a fare una mappa concettuale sulle olimpiadi
4
4 nov 2012, 12:37

pocaonthas99
poetica di in morte del fratello giovanni,foscolo qualcuno mi da una mano???? il mio prof pazzo vuole che troviamo la poetica di "in morte del fratello giovanni"di foscolo aiutatemi è urgentissimo!!!!!!!
3
5 nov 2012, 16:33

alice314
vi chiedo solamente di correggere queste equazioni già svolte, non mi serve un eventuale procedimento esatto, vi chiedo solo gentilmente di dirmi se sono esatte o meno. Le ho scritte su word utilizzando tutti i simboli esatti, con i numeri all'esponente etc., se copio qui non li riporta. Se vi va di aiutarmi vi posso passare il documento tramite mail... grazie infinite a tutti!
12
2 nov 2012, 15:08

angela_99
mi inventate uno storia dove racconto che fra i miei parenti c'è uno zio bizzarro e dove parlaro delle sue manie e dei suoi bizzarri comportamenti? grazie mille a tutti è per domani! vi prego....
1
4 nov 2012, 20:00

OkrimSpaz
Frasi urgenti!!!! Miglior risposta
Ciao a tutti! Potreste tradurmi queste frasi?? Sono molto urgenti!Grazie. 1. Iratos quacumque ratione placare debemus. 2. Quisquis amat, timet. 3. Nisi vas sincerum est, quodcumque infundis, acescit 4. Quodcumque Fabius dicebat, amici ei non credebant. 5. Quisquis ille est, ei me existimo inimicum. 6. Quidquid facis, tibi facis. 7. Hoc dicimus ei, quicumque audire desiderat.
3
6 nov 2012, 14:25

MNSCHOOL
cerco una spiegazione di approssimazione e arrotondamento
2
6 nov 2012, 14:08

roberta1333
mi serve un kommento del sonetto a silvia di giacomo leoperdi. grz in anticipo
2
5 nov 2012, 20:07

ChiaraSam
Ok. AIUTO. Rapporto uomo-computer?!?!!? devo fare un saggio breve per domani. e non ho la più pallida idea di come faree!!!
3
6 nov 2012, 10:25

LadyChiara
Poesia l'infinito di Giacomo leopardi. domanda:quali sensazioni ha suscitato in te la letteratura di questa poesia? Cosa provi quando ammiri un paesaggio naturale?
3
5 nov 2012, 21:31

Motekativos
Potete tradurre le frasi in rosso? graz 1000
1
5 nov 2012, 16:02

fragolina98
Agricolae prata et campi Tusculi apud ( = nelle vicinanze di ) Romam sunt. In pratis etiam rose et violae florent atque plantae apud fluvium sunt. Armentarius agricolae agnos in prata ducit, sed neglegenter ( = con scarsa attenzione ) agnos pacit : nam in umbra fagi quiescit, tibiis canit aut in fluvium lapillos iacit. Improviso ( = improvvisamente ) lupi adventant, in prata intrant et agnos laniant. Tum armentarius ad dominum currit et clamat : Domine, lupi in pratis agnos devorant!. Respondet ...
1
6 nov 2012, 14:12

giuscri
Stamattina ho cercato un libro per un ragazzo che sta frequentando il primo anno del corso di laurea in Comunicazione Digitale qui a Milano. Pare stia avendo difficoltà a reperire il libro di testo per lo studio della programmazione in Java. Ho visto che poco più sotto in questa sezione c'è già una discussione con un commento di Sergio che non lascia speranze (i.e. dato che Java è vasto, meglio attenersi al testo consigliato); da parte mia mi sarei sentito di dirgli di prendere un libro ...
5
6 nov 2012, 09:53

Alf1297
Salve raga riuscite a svolgere questo esercizio :)? Completa l'email con queste parole: ARRIVE,NEVER/HAPPEN,NOT UNPACK YET FEEL,JUSY/GO, NOT CALL, TAKE, NEVER/BE SLEEP, ALREADY/START Hi mum and dad! We.................... this morning.Our honemoney.........................! The hotel is really cool and our room very vosy.Sorry I............................ you when we landed,but I..........................really dizzy.Was it the jetlag?It...........................to me ...
2
5 nov 2012, 17:52

Giuggy521
1 thebarum tyrannus filium ad oraculum dei mittebat 2 L.Sergius Catilina exemplum erat nefariorum 3 discipuli virgilio poetae gloriam tribuebant 4 servus domino, Romae duumviro, cenam apponebat. 5 Romani Tarquinii iniustitiam metuebant. 6 Theseus Minotauro tributum puerorum et puellarum mittebat. 7 Syracusarum incolae Dianae deae hostias immolabant. 8 otium puerorum oculos debilitabat 9 petronius arbiter elegantiarum erat 10 Pinus viris umbram praebebat 11 Servi domino non ...
1
6 nov 2012, 13:07

aneres93
[math]\int sen2x+cos3xsen^33x[/math] il risultato è [math]\frac{sen2x}{2} -\frac{sen^43x}{12}[/math] ?? derive mi dice tutta un'altra cosa e non capisco... e poi di questo integrale [math]\frac{2x-5}{2x^2-3x+1}[/math] a voi quanto viene ? a me 8ln|2x-1| -3ln|x-1| in derive invece di 8 viene 4 e non caspisco neanche qui il perchè!!!
3
6 nov 2012, 09:32

lucy&entony
Help! Miglior risposta
1/2m^3 + ( 1/2b-2 )m^2 - (b^2-5/2b 1/2)m + b^2-3b+2 : (1/2m+b-2).Risoluzione con ruffini?