Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
micheladefelice-votailprof
ciao raga a settembre dovrei dare l'esame di economia politica col prof D'Acunto com'è questo prof

ilefoedus-votailprof
Ragazzi per quanto riguarda quest' esame con il prof fuccillo bisogna portare il Casuscelli "nozioni di dir ecclesiast", di cui però nn è molto kiaro...anzi per niente...il primo capitolo ke riguarda le fonti...voi come avete fatto? siete andati a ricevimento o avete utilizzato una dispensa,un riassunto..etc? :confused: p.s. io seguo già il corso,ke tra l'altro è noioso e soporifero da morire!!:caffe:
6
24 ott 2008, 13:01

nadia891
Ho un problema riguardo all'utilizzo della funzione tolower quando tratto i puntatori. Ad esempio se ho una situazione del genere: char *array[]={"M","V","T","M","G"}; supponiamo che voglio che l'elemento i del vettore sia riconosciuto in lettera minuscola: *array[i]=tolower(*array[i]) ma poi quando eseguo il programma mi da problemi.
17
3 nov 2012, 12:11

Bora1111
Ciao, mi aiutate a capire munere cos'è in questa frase ? Fortunae munere Atticus natus est in urbe quae domicilium est imperii orbis terrarum.... grazie :)
2
5 nov 2012, 14:14

papalia
Sn x domani .... !!! Miglior risposta
Codrus rex pro patriae salute ac victoria , secundum oraculum Apollinis , bello Peloponnesio se devovit. Pisistratus , vir fortis et sapiens , adversus principes populari causa tyrannidem invasit, eamque (e la) iustissime administravit. Miltiades dux,cum proelium commisisset cum Persarum militibus,Darium regem in saltu Marathonio superavit . Cimon dux Persico bello Xersis copias, pedestres simul atque navales ,apud Eurymedonta flumen uno (in uno solo) die vicit ; Conon dux,cum omnes ...
1
5 nov 2012, 14:00

Cristina.M
Cari i miei Vipponi, eccoci di nuovo qui per un altro mese in cui sarete i protagonisti della Community. Ma, ohibò, di nuovo Slippers e webb97 sul podio! Sono toste queste ragazze, non si lasciano vincere facilmente. Ma queste mese abbiamo tra noi anche una new entry, ♥Coky♥! E allora, ufficialmente, complimenti a tutti e tre i VIP di questo mese! 1) Slippers 2) webb97 3) ♥Coky♥ Questo mese ci va di essere un po’ bastardelli con i VIP ;) e per farli scendere dal loro piedistallo ...
227
8 ott 2012, 10:43

lucry98
Ci sono dei posti che non si scordano mai, delle città surreali,..... Qual'è o quali sono i tuoi posti, città, nazioni, mari, oceani, ecc. preferiti o che ti sono impressi? E per quale motivo sono speciali per te???
22
1 set 2012, 09:09

maria luisa desideri
chi mi può fare 1 riassunto del testo "perdipiede" di alberto moravia nel libro "racconti romani"?? grz... Aggiunto 15 secondi più tardi: vi pregooooooooooo Aggiunto 38 minuti più tardi: daiiiiiii..............................................................
1
4 nov 2012, 15:01

JohnnyLuis
Il mio libro di grammatica tende spesso, nell'analisi grammaticale, a sottolineare più parole per indicare solo una parte del discorso. Ad esempio nei pronomi possessivi: Se tuo fratello è ammalato, ci accompagnerà IL MIO. E indica "il mio" come pronome possessivo e non solo "mio" Un altro esempio nei pronomi relativi: La questione DI CUI ti parlo è complessa E, ancora, indica come pronome relativo "di cui" invece che solo "cui". Ma è giusto?
3
4 nov 2012, 14:34

ilariamonza
Ciao a tutti cerco un esempio di testo argomentativo con questo titolo:l'utilità degli scambi culturali all'estero in altre università(es Erasmus) grazie a tutti!
1
4 nov 2012, 23:38

bibus12
ciao a tutti devo risolvere questo esercizio, ma il mio risultato non coincide con la soluzione ( 0,4) , potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato? Una commissione di cinque persone viene formata scegliendone a caso i membri da un gruppo di cinque uomini e dieci donne. Si calcoli la probabilità che la commissione risulti formata da due uomini e tre donne. io ho pensato di risolverlo così: (probabilità di estrazione uomo o donna nel gruppo di 15 persone ) (probabilità di estrazione uomo ...
1
2 nov 2012, 15:09

Leonetto
Buongiorno! Potreste aiutarmi a trovare la primitiva della funzione seguente: $(3*x^3*sqrt(x^-4)/root(6)(x^3))-(5*x^-13*sqrt(x^1,5)/sqrt(x^-4))$ Grazie in anticipo.
3
5 nov 2012, 11:49

mat30
parlando della legge di coulumb e della formula per trovare la distanza vorrei sapere il procedimento da fare per risolvere queste operazioni d è uguale a 3,0 per 10 alla nona Nm con m alla seconda fratto C alla seconda per 0,57 per 10 alla meno tre C per 0,24 per 10 alla meno 3 C fratto 55N qual'è il procedimento per risolvere questa operazione? e se ci fosse una divisione invece di una moltiplicazione?

teoct46
Una bobina a sezione quadrata è formata da 50 avolgimenti ed è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico viene incrementato da 200 mT a 600 mT in 0.4 s (dB/dt=cost). In questo intervallo di tempo si misura una f.e.m. di 100 mV ai capi della bobina. Calcolare la lunghezza del filo che costituisce la bobina. Qualcuno sa risolvere questo problema passaggio dopo passaggio? Grazie in anticipo.

UomoLibero94
Ragà sono un rappresentante, credo di parlare se non a nome di tutti, a nome di molti, la legge Aprea ovvero la legge che è stata gia approvata in camera e che adesso passera al senato ci proibisce di godere della nostra individualità e indipendenza...Verranno abolite le assemblee di istituto, verranno eliminati i rappresentanti di classe, dei genitori, e tutto sarà potenziato nelle mani del preside, e quindi ogni richiesta sarà un ordine. Inoltre i professori riceveranno un aumento di 6 ore ...

OkrimSpaz
Ciao a tutti, potreste tradurmi queste frasi con i pronomi relativi indefiniti? Sono urgenti per domani! Grazie in anticipo. 1) Quicumque semel mendacium dixit, etiam si verum dicit, amittit fidem. 2) Quaecumque ad pugnam necessaria erant, milites noctu paraverunt. 3) Nautae maria quocumque anni tempore percurrunt. 4) Quodcumque donum ab amicis pervenit, accipe grato animo. 5) Quidquid agit animus tuus, tu ipse agis. 6) Quicumque Ciceronem audiebat, eum summum oratorem iudicabat. 7) ...
2
5 nov 2012, 10:15

Prince_Teo
in un triangolo rettangolo conosco: I+H= 108 cm la loro differenza misura 12cm devo trovale : Area e Perimetro
11
3 nov 2012, 17:58

bius88
Ciao a tutti, vi scrivo da parte di un amico, anche se la questione interessa pure me...è possibile fare un dottorato in fisica su argomenti di fisica della materia e poi in seguto conseguire un altro dottorato in fisica teorica? Se un laureato è attratto da più ambiti di ricerca (Gravità quantistica, fisica della materia, fisica nucleare, biofisica, ecc.) ne deve scegliere uno o poi eventualmente può fare un altro dottorato su una nuova ricerca?
2
4 nov 2012, 12:18

la_mitica
per favore, frasi 1-2-3-9-10
1
4 nov 2012, 16:25

clotho727
qualcuno ha il riassunto del capitolo 2 di comunicazione e potere (Castells) ?
3
2 nov 2012, 10:58