Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serpentissimo
e la famiglia nel sacro romano impero???
1
18 nov 2012, 07:41

21zuclo
Ciao a tutti, mi sapete consigliare un buon eserciziario di Algebra Lineare? I libri di testo li ho già, ma mi serve un buon eserciziario.
5
10 nov 2012, 11:23

dencer
Ciao! ecco l esercizio che credo di aver svolto bene ma che purtroppo non si trova... 1+(2 radical 3)sin x * cos x = 2 cos^2 x l ho risolta dividendo per cos^2 e portandola alla forma tg^2x+ 2 radical 3 tgx -1=0 tisolvendo questa equazion però il risultato finale è -radical 3 - 4 e + radical 3 mi sembra un risultato troppo strano ...cosa dite?
7
17 nov 2012, 09:07

Bios88
Salve a tutti, ho da risolvere il seguente problema di Cauchy su MATLAB $dddot y$ + $ddot y$ = $12*(x^2-1)$ con condizioni iniziali $y(0)=6$ , $dot y$ $(0)=4$ , $ddot y$ $(0)=2$ nell'intervallo (\(0,10)\) usando il metodo di Heun. Confrontare la soluzione, al variare del passo di integrazione usato (determinare una successione "ragionevole" di valori di h), con quella determinata usando la ode45. Per il metodo di Heun, dopo ...

Fravilla1
Ciao a tutti, ho il seguente problema: data una serie di punti in coordinate cartesiane, devo trovare la funzione passante per essi(approssimata in modo molto esatto). Ho provato a usare derive ma il grafico che ottengo è troppo spigoloso. Mi sapreste consigliare dei programmi che magari approssimano meglio? (Purtroppo non si possono usare altri punti oltre a quelli dati) Grazie mille ad esempio: i punti sono (0 ,1), (5,1) , (10,1), (15,1.02), (20,2), (25,3), (30,11.8), (35,12), (40,12), ...
1
18 nov 2012, 19:59

mattia pascal1
Cari amici, questo è il mio primo messaggio nel vostro forum. Vi scrivo per sottoporvi un quesito che mi sta facendo scervellare da mesi. Nei forum che frequento abitualmente(dedicati al gioco della roulette),da un po' di tempo ha fatto la sua comparsa un misterioso personaggio di nome Enygmista. Questa persona,oltre a dimostrare doti di conoscenze in campo matematico-filosofico-culturale-religioso molto superiori al normale,asserisce di essere in grado di vincere con regolarità alla ...
65
8 giu 2006, 22:35

Luigio94
Salve ragazzi :hi mi servirebbe una mano nel determinare il più probabile valore di costo di un'unità immobiliare... avete qualche esempio per caso o almeno potete spiegarmi il procedimento esatto? vi ringrazio molto :D ciao #Luigi
2
17 nov 2012, 14:50

LittleWoman.
NON HO SAPUTO FARE QUESTI PROBLEMI,SE LI SAPETE FARE ME LI SPIEGEHERESTE?? una molla circolare ha un raggio di 80 cm , quando è in funzione compie 90 giri/min. -quanto vale il periodo di un punto sul bordo della mola? -quanto vale il valore dell0'acelerazione centripeta di un punto sul bordo della mola? [0.67s;71 m/s^2] un ragazzo fa girare sopra la testa una fionda formata da una fune con un sasso legato a 1a'estremità. la fune è llunga 0.60m e completa 90g/min. -calcola fa frequenza e ...
1
18 nov 2012, 14:09

thedarkhero
Sia $K$ sottogruppo normale di $G$. Allora $Kg=gK$ $AAg\inG$. Voglio mostrare che $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$. Posso scrivere che $g^(-1)Kg=g^(-1)gK=K$ e che quindi $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$? Non mi convince molto agire in questo modo per quanto riguarda la moltiplicazione tra un elemento del gruppo e un sottogruppo...

milu986-votailprof
salve a tutti!! sono nuova e ho deciso di scrivere per avere un pò di informazioni utili... mi sto per laureare alla triennale di scienze dei beni culturali all'università di salerno e vorrei continuare il mio corso di studi altrove. Ho visto l'uni di bologna e mi piace molto la sua organizzazione, ma la qualità della didattica? i professori come sono? come si vive a bologna da studente? sto pensando anche a firenze ma siccome mi piacerebbe organizzare eventi, soprattutto in arte contemporanea, ...
1
30 ago 2011, 18:08

ramy061089
Allora lo scopo è applicare delel trasformazioni lineari alla matrice, tenendo traccia dei coefficienti di moltiplicazione in modo da ottenere la matrice identità. Ma la riga da sommare alel altre moltiplicata per un coefficiente deve sempre conetenere il pivot, che deve stare sulla diagonale principale. Allora i miei dubbi sono: 1) Se il pivot non è sulla diagonale principale, come faccio a spostare le righe? Posso scambiare una riga con un' altra se scambio anche le righe sulla matrice di ...

Sotomayor
Salve a tutti. Esiste un modo per calcolcare (ed eventualmente un algoritmo che mi consenta di elencare le varie oluzioni) il n° di permutazioni con una codizione di consecutività tra gli argomenti? Esempio: COSTITUZIONE Permutazioni possibili $(12!)/(2!2!2!)$ E' possibile inserire come condizione, ad esempio che le 2 O siano consecutive? E' possibile generalizzare? (Cioè aver la possibilità con esattamente 3-4-5 elementi ripetuti e consecutivi o 4 elementi ripetuti ma solo 3 consecutivi ...

repez1
Ciao a tutti, volevo chiedere cosa trovo esattamente risolvendo questa equazione: \(\displaystyle R_{\mu\nu}-\frac{1}{2}g_{\mu\nu}R+g_{\mu\nu}\Lambda=\frac{8\pi G}{c^4}T_{\mu\nu} \) Fatemi, se potete, degli esempi concreti di soluzioni a tale equazione. Se ho capito questo \(\displaystyle g_{\mu\nu} \) tensore sarebbe l'icognita, giusto? Un'altra cosa, quali sono i dati necessari alla sua risoluzione? Potete fornirmene un elenco? Grazie.

vitite
Help terrrra Miglior risposta
aiuto.. disegnare gli equinozi e i solstizi
1
18 nov 2012, 21:05

lella:D
ragazzi se ALFA=5 beta allora alfa + beta=...beta?? e se alfa=3 beta allora alfa - beta=...beta?? grz 1000
6
16 nov 2012, 22:17

marcus1121
dato il $lim_(x->+oo)cosx/x$ non posso usare il teorema: limite del quoziente di due funzioni perchè $lim_(x->+oo)cosx$ non esiste; per cui ho ragionato così: $cosx>=-1$ moltiplicando i due membri per $1/x$ ottengo $ cosx/x >= -1/x $ che si può scrivere nella forma $| cosx/x| >=| -1/x| $ Poichè per il terzo teorema del confronto $lim_(x->+oo)-1/x=0$ risulta che $lim_(x->+oo)cosx/x=0$ Chiedo un vostro parere e se ci sono altri modi per ottenere il risultato più facilmente Grazie per la ...
7
18 nov 2012, 12:28

fu^2
Un altro esercizio per chi sta iniziando o studiando un po' di probabilità condizionata Tutti sanno che la probabilità condizionata può essere definita oltre che per v.a. integrabili, anche per v.a. positive. In questo caso però la probabilità condizionata potrebbe non essere finita. Propongo quindi questo simpatico e tranquillo esercizio: Sia $(\Omega, F, \mathbb{P})$ uno spazio di probabilità, sia $G\subset F$ una sub-sigma algebra e $X$ una v.a. non-negativa. Allora ...
1
3 nov 2012, 22:47

retrocomputer
Ci sono un paio di cosette sulla suddetta funzione che vorrei provare. Intanto diamo la definizione: Si dice funzione generatrice dei momenti della variabile aleatoria reale $X$ la funzione $\psi:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\cup \{+infty\}$ definita da $\psi(t)=E[e^{tX}]$. Dunque questa funzione (che è sempre positiva, no?) può assumere il valore $+\infty$ in qualche punto della retta reale (anche tutti tranne lo zero, in cui è invece sempre uguale a 1). Si tratta di una funzione convessa e questo lo ...

FrancescaRomana3
Sul mio libro ci sono una serie di esercizi nei quali mi si chiede di descrivere il limite al variare del parametro k. Ad esempio: Quello che non capisco è perchè il libro discute il parametro per k per radice di 3 e non per altri valori! Da cosa lo deduce? Ho provato a vedere un esercizio svolto ma non mi spiega come capire per quale valore devo discutere k. Aiuto

Ludovica13
Mi potreste risolvere questo proeblema facile,di terza media: dUE RETTANGOLI SIMILI HANNO RISPETTIVAMENTE L'ARE DI 3128 CENTIMETRI QUADRATI E DI 7038 CENTIMETRI QUADRATI.SAPENDO CHE IL PERIMETRO DEL PRIMO RETTANGOLO MISURA 182 CM,CALCOLA IL PERIMETRO DEL SECONDO RETTANGOLO. L'ALTRO: LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO R MISURANO 144 CM E 60 CM. DETERMINA IL PERIMTERO DI UN RETTANGOLO R' SIMILE A R,SAPENDO CHE LA SUA DIMENSIONE MINORE MISURA 4 DM. Viprego aiutatemi è per ...
17
18 nov 2012, 16:05