Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
Miglior risposta
GGGGGGGGGGGGGGG

Ciao! Una domanda generica per voi.
Nello studio dei sistemi dinamici e della teoria dei sistemi, l'analisi modale è l'analisi dei modi naturali di un sistema? Ovvero l'analisi della risposta libera?
Cosa si intende con "analisi modale"?

Ciao a tutti.
Affrontando lo studio delle forze ho appreso che posso scomporre una qualunque forza sugli assi cartesiani, in teoria posso vedere ad esempio una forza che abbia un angolo 45° con l'asse delle ordinate cartesiane come risultante di due forze scomposte lungo x e y.
Applicando una terza forza lungo y in modo opposto e di ugual valore in modulo alla forza iniziale (che era lungo la bisettrice) ottengo una risultante di una forza lungo solo x.
Insomma, ècome se quella forza lungo x ...
mi suggerite un argomento generale su cui fare una tesina aeronautica???? (se puo aiutarvi le materie d'esame sono meteorologia, circolazione, elettronica, navigazione) grazie!!
Mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo (299102)
Miglior risposta
mi potreste gentilmente aiutare grazie in anticipo
Aggiunto 47 secondi più tardi:
mi servirebbero solo i 2 probblemi

Vorrei gentilmente poter porre all'attenzione di qualcuno del forum un secondo dubbio riguardo la diffrazione.
In particolare come riporta https://www.phys.uniroma1.it/fisica/sit ... e_prof.pdf
La diffrazione e un fenomeno fisico associato alla propagazione delle onde, i cui effettisono rilevanti quando un’onda incontra un ostacolo o una fenditura le cui dimensionisono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d’onda
Detto in altre parole se la lunghezza della fenditura fosse a => ho ...

Buonasera, mi sono appena iscritto a questo forum perché sto trovando difficoltà in questi esercizi,penso basilari, di algebra lineare:
Ho studiato le definizioni dei seguenti tipi di matrici,ma ora non riesco a capire come applicarle per risolvere questo esercizio di 4 punti
Sia $x in CC^n$, $y in CC^n$ e si consideri la matrice $nxn$ data da
$A=xy**$ dove $**$ indica il trasporto coniugato del vettore $y$
Dare condizioni affinché ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere il punto A di questo esercizio, ma lo scrivo tutto nel caso mi venissero dei dubbi più tardi sul resto.
Si consideri una successione di prove indipendenti di tipo successo-insuccesso, ognuna
con probabilità di successo pari a p.
a) Quanto deve valere p affinché la probabilità di avere il primo successo alla terza prova sia maggiore di quella di ottenere 2 successi in 5 prove?
b) Siano X1 e X2 le v.a. che danno rispettivamente gli istanti di ...
Resistendum senectuti' est eiusque vitia diligentia compensanda sunt, habenda est ratio valetudinis. Sed non solum corpori subveniendum est, sed multo magis menti atque animo. Itaque senectuti satis virium semper est ut adulescentes doceat, instituat, ad omne officii munus instruat. Omnes bonarum artium magistri beati putandi sunt, quamvis consenuerint vires. Ipsa autem defec tio virium adulescentiae vitiis efficitur saepius quam senectutis: libidinosa enim et intemperans adu lescentia effetum ...

Sia dato il triangolo $ABC$, retto in $\hatB$ e con i tre lati di misura intera.
La bisettrice dell'angolo $\hatB$ interseca $AC$ in $F$.
La perpendicolare condotta da $A$ su $BF$, la interseca in $E$.
Detto $G$ il punto medio dell'ipotenusa, la retta $GE$ interseca $AB$ in $D$.
Se $GE=49$, quanto valgono le misure dei lati del ...

Visto che il logaritmo naturale è (essendo la base, e, maggiore di uno) una
funzione monotona strettamente crescente dell’argomento, trovare il massimo di $ ln[f(x)] $ condurrebbe ancora a tutti e soli i valori che rendono massima $ f(x) $.
Qualcuno può spiegarmi perchè?
Grazie!
E' meglio praticare attività fisica la mattina o la sera? Prima o dopo i pasti?
Ho trovato un articolo interessante riguardante uno studio dell’università di Birmingham dove a quanto pare sembrerebbe salutare fare attività la mattina prima dei pasti.
Tutti i dettagli sono riportati nel seguente articolo:
Inserire qui il testo del link...

$100$ cifre sono scelte in modo casuale e vengono tutte utilizzate per la formazione di due numeri interi $a$ e $b$.
Ovvero ognuna delle cento cifre viene utilizzata esattamente una volta sola o in $a$ o in $b$.
Qual è la probabilità che esista almeno una coppia di numeri $(a, b)$ così formata e tale che sia $a^2=b$?
I due numeri non possono iniziare con la cifra zero.
Cordialmente, Alex

Buongiorno!
Se non ricordo male dai vari corsi di algebra lineare, analisi, ecc... Gli autovalori, gli autovettori ed il determinante sono delle proprietà tipiche delle matrici quadrate.
Ergo, se una matrice $A$ appartiene e a $RR^(m xx n)$ con $m!=n$, allora a tale matrice non è possibile associare tali valori (determinante, autovalori e autovettori).
Due domande:
a) Confermate quanto ho detto?
b) Ragionamento un tantino filosofico: da tali valori si possono ...

Ciao a tutti. CHiedo un aiuto riguardo un dubbio che nasce da un esercizio e dovrei concludere. Tuttavia seppure sia ovvio intuitivamente non trovo la strada migliore per dimostrare che ciò che ritengo giusto lo sia davvero.
Sono in pratica arrivato a una relazione che dati a e b che assumono entrambi tutti i valori naturali ≥ vale che : 2a(2b-1)x (x parametro fissato in principio) e vorrei dimostrare che facendo variare "b" da 1 a infinito e "a" da uno a infinito allora tutti i valori ...
Mi serve versicoli quasi ecologici parafrasi,perfavore
Miglior risposta
Mi serve versicoli quasi ecologici parafrasi,perfavore
BREVE VERSIONE DI LATINO DA TRADURRE
Miglior risposta
Domina ancillas et filios multa cum laetitia vocabat. Enim domina per filios et filias rosarum coronas deis et deabus dare volebat. Ancillae coronas rosis preparant. Poscia dominae filii ad dearum aram multa patientia eunt.
Potete tradurmi questa breve versione di latino in italiano pls.
Mi serve per lunedi ❤
Lavoro e attrito
Miglior risposta
Uno sciatore scende da una montagna dall'altezza di 2430 min discesa libera fino a 2360 m. Poi incontra una salita the lo riporta all'altezza di 2400 m. Se vo non incontrasse la resistenza dell'attrito, con che velocità lo sciatore arriverebbe in cima alla salita? [87,3 km/h
68 Tre cani husky trascinano una slitta in mezzo a una distesa ricoperta di neve A bordo della slitta c'e un uomo, con alcune attrezzature e scorte di cibo;la massa complessiva (slitta + uomo + attrez zature + scorte) ...

Ciao. Siano \( f,g\colon U\to\mathbb R^n \) due funzioni continue da un aperto \( U\subset\mathbb R^n \) nello spazio euclideo \( \mathbb R^n \). Diciamo che \( f \) e \( g \) sono tangenti nel punto \( \mathbf x_p \) di \( A \) se
\[
\lim_{\mathbf x\to \mathbf x_p}\frac{\lVert f(\mathbf x) - g(\mathbf x_p)\rVert}{\lVert \mathbf x - \mathbf x_p\rVert} = 0
\] Dovrebbe essere una definizione "fisica", ma per quanto ci abbia provato non riesco a figurarmela geometricamente. Come si fa?

Vorrei chiedere riguardo il dubbio che trovo leggendo queste pagine riguardo riflessione e trasmissione dell'onda su una corda.
Allego note
La descrizione è svolta con i seni e si sfrutta la disparità per portare fuori il meno, deviniendo i rapporti di trasmissione e riflessione si fa poi notare come la riflessione sia in opposizione di fase proprio perché de la densità lineare della seconda corda fosse maggiore il rapporto di riflessione sarebbe minore ...