Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra sabato e domenica scorsi il Team Prada con la barca Luna Rossa ha vinto la Prada Cup (una volta nota come Louis Vuitton Cup) che stabilisce chi sfiderà il difensore della Coppa America, attualmente il Team New Zeland, fra circa 15 giorni!
E' stato un grande successo, non solo italiano certamente, ma con molto di italiano. Il Team di LR si può paragonare al team Ferrari in Formula1 che di soddisfazioni negli ultimi anni ne ho fornite poche ai propri tifosi.
La coppa America è un trofeo ...
Frasi da tradurre (298927)
Miglior risposta
ciao qualcuno riesce a tradurre queste frasi? io Noooo
METTO MIGLIOR RISPOSTA
Aggiunto 17 secondi più tardi:
ecco
TRADUZIONI.....
Miglior risposta
ciao a tutti qualcuno riesce a tradurre queste frasi?
Aggiunto 25 secondi più tardi:
Pablo manda il file
Sia \( d \geq 2 \) un intero privo di quadrati, e consideriamo l'equazione di Pell, i.e.
\[ x^2 -d y^2 = 1 \]
a) Per \( z = a + b \sqrt{d} \in \mathbb{Z}[\sqrt{d}] =:A \), definiamo \( \overline{z} = a- b \sqrt{d} \) e \(N(z)= z \overline{z} \). Dimostra che \(N(z_1z_2)=N(z_1)N(z_2) \) e che l'insieme delle soluzioni \( A_1^{\times} \) dell'equazione di Pell formano un sottogruppo di \( A^{\times} \).
b) Dimostra che \( \phi : A_1^{\times} \to (\mathbb{R},+) \), \( a +b \sqrt{d} \mapsto \log ...

Salve, nel capitolo del libro di geometria dedicato al cerchio, viene esposto che: "Se una retta è tangente a una circonferenza,essa è perpendicolare al raggio che ha un estremo nel punto di tangenza"; ho notato come questo venisse dato come dimostrato,ma non capivo il perchè.
Ho in seguito capito che bisognava chiedersi,in fin dei conti,questo: prendendo in cosiderazione una retta r e un punto P esterno al retta r, tracciando il segmento OP,dove O è il punto interno alla retta r più vicino al ...
ciao a tutti ho un problema con skuola.net!!! non mi carica le foto quando schiaccio allega file... mi viene Einstein che mi dice TROPPI UTENTI SONO CONNESSI RIPROVA PIÙ TARDI ma ogni volta che provo non mi carica la foto!!
Il vagone di terza classe Honorè Daumier
Miglior risposta
In particolar modo concentrati, come indica il libro, su ciò che il tuo personaggio spera di ottenere da questo viaggio, di cosa ha paura e cosa prova in quel momento. In definitiva, potete anche fare riferimento alla storia del vostro personaggio (senza allungarvi troppo), indicando così le ragioni che lo portano a prendere quel treno.
Come spiegato nell'esercizio, devi creare un racconto, come se tu fossi il narratore che sa tutto e lo racconta a chi legge.

Ho cercato di risolvere questo problemino con i sistemi lineari (metodo confronto) !! Ho fatto bene ?
Miglior risposta
Ho cercato di risolvere questo problemino con i sistemi lineari (metodo confronto) !! Ho fatto bene ?
Disegno futurista...arte
Miglior risposta
Devo fare un disegno futurista con queste caratteristiche:
-Innovazione
-Movimento
-Futuro
-Utopia
Urgente...idee
Urgente
Miglior risposta
Salve! Ho un esercizio la cui consegna: completa le seguenti frasi scegliendo la forma corretta tra le due proposte, quindi traduci.
1) Iterum ab oratore ............ verba pronuntiata sunt. a. eadem b. ipsa
2) Phaedri fabulas legite, discipuli: ....... vobis gratae erunt. a. eas b. eae
3) A philosopho divitiae .......... contemnuntur. a. ipsae. b. eadem

Ciao a tutti!
Mi aiutate a capire questo passaggio che non mi è chiaro?
Studiando le potenze con esponente razionale, nel paragrafo dedicato alla scrittura $root(n)(a)=a^x$ con $a>=0$ leggo:
Caso con esponente positivo:
Elevando ambo i membri alla potenza n otteniamo $(root(n)(a))^n=(a^x)^n$ da cui si ottiene $a=a^(n*x)$. Trattandosi di due potenze con base $a>=0$ , l'uguaglianza è resa possibile solo se sono uguali gli esponenti...
La frase in grassetto è quella che ...
Sto cercando di capire perché il determinante dei vettori che formano un parallelepipedo corrisponde al volume di quest'ultimo, in qualunque dimensione.
Ho trovato una risposta qui (la risposta segnata come 'best answer'):
https://math.stackexchange.com/question ... dimensions
ma non ne ho capito un passaggio, ovvero quando dice 'This corresponds to a skew translation of the parallelepiped'.
Mi pare di capire che lo scrivente afferma che sostituire una colonna con lei stessa più un'altra (ad esempio) corrisponde a una ...

Ieri leggevo di Erik Lentz, un astrofisico dell'università di Gottingen che ha pubblicato un articolo inerente possibili geometrie alterate dello spazio-tempo che si potrebbero formare con sorgenti di energia convenzionali.
Vi linko l'articolo di Media INAF: https://www.media.inaf.it/2021/03/12/solitoni-superluminali/
Volevo sapere cosa ne pensate voi, soprattutto sul lato energetico: mi rendo conto che gli ordini di grandezza di energia sono grandi.
Per quanto riguarda il lato ingegneristico: quali passi importanti dovrebbe compiere ...
Salve, mi serve un analisi del periodo dettagliata + traduzione della versione: L'UOMO E IL SATIRO (Esopo)
Miglior risposta
La versione da analizzare nel dettaglio (analsi del periodo + traduzione): Quidam homo ambulans in silva satyrum conspexit atque cum eo amicitiam pacisci cupivit. Cum hiems esset et asperum frigus artus cruciaret, homo manus ad os movebat, adflans in eas ut calesceret. Cum ex eo causam satyrus quaereret, homo sic locutus est: Ad os manus moveo ut eas afflatu foveam, frigus depellens. Cum postea satyrus hominis domum venisset ut cenaret, homo, dum cibos ad os admovet, in eos flabat. Deinde ...
Salve a tutti,
ho trovato un integrale doppio con arcotangente e mi chiedevo se posso utilizzare le coordinate polari visto la relazione $ Theta = arctan (y/x) $ valida nel primo e quarto quadrante .
Questo è l'integrale doppio: $ int int x arctan(y/x) dx dy $ delimitato dalle funzioni $ y=x $ e $ y=x^2 $ da valutare nel primo quadrante.
Io ho pensato pensato di impostarlo cosi: $ int_(0)^(sqrt(2)) rho ^2 int_(x^2)^(x) Theta cos(Theta) dx dy $ è corretto?
Grazie per le eventuali risposte.

C'è un esercizio che richiede dati 5 punti sul piano cartesiano di trovare lalegge lineare che li ha "prodotti".
L'idea è che i punti siano su una retta (ma non precisamente sulla retta) e si discostino di poco (privi però di errori è un esercizio di meccanica)
per intenderci
x: 7.8 7.9 8.1 8.6 8.7
y: 0.11 0.16 0.25 0.46 0.49
Ho pensato di usare il metodo dei minimi quadrati che tanto non richiede l'errore. Però mi chiedo, secondo voi potrei usare un metodo più rapido/furbo ad un ...

Buongiorno! Non riesco a comprendere un passaggio della seguente dimostrazione della lineare indipendenza.
$A in RR^(n xx n)$
autovalori distinti e reali = $lambda_1 , ... , lambda_n$
Sia $v_k$ un autovettore reale associato all'autovalore $lambda_k$
Gli autovettori formano una base di $RR^n$, ovvero $alpha_1v_1 + ... + alpha_nv_n=0$ solo se tutti i coefficienti sono uguali a zero.
Dimostrazione per assurdo:
Supponiamo che gli autovettori siano linearmente dipendenti. Allora ...

Ciao a tutti,
Stavo cercando degli argomenti di Ricerca Operativa su cui fare la tesi di laurea triennale in cui si facesse uso considerevole di Calcolo delle Probabilità.
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie mille in anticipo!!
1) Svolgi un confronto tra l'ecloga I e l'ecloga IV di Virgilio e le elegie di Tibullo, rilevando le analogie e le differenze nello svolgimento dei seguenti temi: l'idealizzazione della campagna, l'amore e l'accostamento all'età dell'oro.
2)Facendo riferimento all’elegia 1,1 di Properzio, traccia brevemente e discuti i temi salienti della sua produzione di argomento amoroso. Soffermati poi sui caratteri della figura femminile da lui cantata.
3) L'amore come sofferenza: svolgi un confronto ...
1) In un quadrilatero ABCD sono noti i lati AB = 6a rad3, AD = 15a rad2 e gli angoli DCA =pi greco/4, ABC = 2/3 pgreco e ACB = pgreco/6. calcola la misura della diagonale AC e il perimetro del quadrilatero
diagonale trovata =18a
due lati uguali a 6a radq3
il perimetro deve essere (12radq3+36radq2)a
non riesco a trovare il quarto lato usando i teoremi del seno e del coseno
2) Sulla base AB di un triangolo equilatero si considerano due punti D ed E in modo che AD e BE siano 1/6 del lato ...