Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
NON HO CAPITO NT...SUI MONOMI....SPIEGAZIONE...E AIUTO ES,. ALGEBRA
Miglior risposta
scrivi tre monomi diversi aventi per coefficiente 2/3.
Scrivi tre monomi diversi aventi come parte letterale x^2yz^3.
GEOMETRIA:
Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e correggi quelle falsi...
C/d = π V F Correzione
C= π* r V F Correzione
r è direttamente proporzionale a r V F Correzione
Il valore approssimato di π è 3,14 V F Correzione
Il valore esatto di π è 3,14 V F Correzione
Se r = 18 ⇢ C = 36 π V F Correzione
Se C = 251,2 cm ⇢ d = 40 cm V F Correzione
Se d = 12 cm ⇢ C = 37,68 cm V F Correzione
Se C = 90 π ⇢ d = 90 cm V F Correzione
Se C = 30π⇢ r = 30 cm V ...

Tracciare grafico probabile di una funzione
Miglior risposta
Traccia il grafico probabile della funzione y= 2x/x^2-16

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema e ho una mezza soluzione fatta dal professore, ma non mi ci ritrovo...
Il problema è il seguente:
L'urna A contiene 5 palline bianche e 3 palline nere si estraggono 3 palline da essa senza rimessa e le si depositano dentro l'urna B, dall'urna B infine si estraggono 2 palline con rimessa.
Supponiamo di aver estratto 2 bianche e 1 nera dall'urna A.
Qual è la probabilità che dall'urna B si estraggano 2 palline bianche?
La soluzione data dal ...

Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi degli autori o delle opere autorevoli per fare una ricerca in didattica della matematica relativa all insegnamento dell analisi a livello di 5 liceo?
Potreste farmi queste analisi del periodo entro oggi?
Miglior risposta
1)È scontato che Lina, a forza di essere sempre scortese con i compagni, rimarra sola.
2)Giocando e scherzando, non combinerai nulla nella vita e pertanto è opportuno che tu lo sappia.
3)Avvicinatosi al mio banco, il professore mi disse sorridendo che il problema si risolveva applicando il teorema di Pitagora.
Ciao a tutti, scrivo il topic perché avrei bisogno di un aiuto, di un feedback e sarei molto felice se qualcuno mi desse un parere su come sto lavorando nel calcolo dei limiti.
Il primo che posto è il seguente:
$lim_(x->0)(e^(x^2)-1)/log(1+2(x^2)$ , che per confronto asintotico riduco a $lim_(x->0)(x^2)/(2x^2)=1/2$
Ho provato a calcolare il limite per intero, ma ho avuto grossi problemi:
Ho provato a far tendere y a zero e a sostituire il numeratore con $y=(e^(x^2)-1)$, quindi coerentemente a sostituire la x al ...

Salve a tutti!
Sto facendo fatica a capire la seguente notazione:
$ 1/(min_(||alpha||=1)||A_k\alpha||)=1/(sqrt(\lambda_(k,min))) $
dove:
$ A_k $ e' una matrice formata da k vettori (colonne)
$ \lambda_(k,min) $ e' il piu' piccolo autovalore di $ A_k^T*A_k $
inoltre:
$ A_k\alpha=A_1\alpha_1+A_2\alpha_2+...+A_k\alpha_k $
In modo particolare, non ho chiaro il significato della seguente notazione:
$ 1/(min_(||alpha||=1)||A_k\alpha||) $
e non ho chiaro neppure l'uguaglianza.
Grazie mille in anticipo!
Come e' possibile ?
Venere odia la guerra ma ama il guerriero ?
Mi serve qualche idea per un topic per il Trinity fede grade 6. Grazieeee
Aggiunto 29 secondi più tardi:
*gese
Mi serve qualche idea per un topic per il Trinity fede grade 6. Grazieeee
Mi serve qualche idea per un topic per il Trinity fede grade 6. Grazieeee
Mi serve qualche idea per un topic per il Trinity fede grade 6. Grazieeee
Accademia dei trasformati
Miglior risposta
prende il nome dal fatto che chi vi entrava doveva cambiare il proprio nome o ci sono altri motivi?
Completiva o volitiva?
Miglior risposta
Salve a tutti, in questi esercizi dovrei cercare di capire se si tratta di una completiva o di una consecutiva. L'argomento non l'ho capito e vi sarei grata se riusciste ad aiutarmi. Gli esercizi sono da consegnare entro domani.
Hannibal tam strenuus erat ut Poenum Romani semper timerent.
Consecutiva
Completiva di fatto
Completiva volitiva
Nessuna delle precedenti
Caesar statuit ut legiones Romam reducerentur.
Consecutiva
Completiva di fatto
Completiva volitiva
Nessuna ...

voglio dividere 324 per 13:
32 è maggiore di 13 e lo abbasso, poi divido il 32 per il 13 che fa 26 e avanza 6. Quindi abbasso le centinaia e le decine infatti 32 sono in realtà 3 centinaia e 2 decine. Non è una contraddizione scrivere il 26 sotto le decine e
le centinaia e poi fare la sottrazione per continuare la divisione. Come si spiega?
[xdom="Martino"]Spostato in secondaria di I grado.[/xdom]
Tesina 2013 frequento il professionale dei servizi sociali per la tesina avrei in mente la violenza sulle donne ma non so come collegarmi..AIUTOO

Buonasera a tutti!
Qualcuno conosce uno o più argomenti di Matematica in cui lo studio delle equazioni differenziali (ordinarie e non) è utile nella Ricerca Operativa?
Tutto ciò che riguarda Equazioni Diff. e Ricerca Operativa mi affascina molto, vorrei trovare un punto d'incontro in cui i concetti di queste due parti della Matematica si intrecciano.
Grazie a tutti in anticipo