Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martina02020292
Ciabo! Ho delle frasi di latino per domani. Qualcuno può aiutarmi? Aggiunto 54 secondi più tardi: ... Aggiunto 20 secondi più tardi: ...
1
23 mar 2021, 14:11

aghir_3114
1
23 mar 2021, 14:52

dc_gem
Sto cercando di capirci qualcosa su questo esercizio. Progettare un controllore in maniera tale che: • il sistema controllato in controreazione sia BIBO stabile e di tipo 1 • e il sistema a ciclo chiuso abbia tutti i poli con parte reale positiva minore/uguale di -0,75. Una volta effettuata la sintesi, dire quale è la massima velocità di convergenza a zero possibile al variare di K con il controllore scelto. Dire come sia possibile selezionare un valore di K per ottenerla. La mia funzione ...
12
6 mar 2021, 20:10

impe1
Ciao a tutti, studenti e professori. Dovrò a breve scegliere su cosa fare la tesi e con quale professore. Secondo voi chiedere di fare la tesi ad un professore al cui esame ho preso 26 è un errore? Mi è stato detto da ex-studenti che di solito andrebbe chiesto a professori con cui si prendono voti più alti. Grazie per i vostri pareri in anticipo
14
5 mar 2021, 14:08

Zero87
Prendo spunto dalla seguente discussione https://www.matematicamente.it/forum/com ... 74118.html e da questo intervento di theras https://www.matematicamente.it/forum/pos ... ml#p697389 ___________ Ho raccolto in questo post le discussioni riguardanti la trigonometria che compaiono in questo forum. Diciamo che è una specie di "dispensa" o di "link" ad esercizi svolti - spartiti in diverse categorie - che saranno d'aiuto a chi si trova ad affrontare questi problemi. Ce ne sono veramente tante, perciò ho pensato di raccogliere quelle complete o, comunque, autoconcluse. ...
19
20 nov 2012, 14:26

Aletzunny1
sia $C={(x,y) in RR^2 | y^2=x^3$ parametrizzata da $sigma(t)=(t^2,t^3)$ dimostrare che per ogni parametrizzazione $phi$ di $Im(sigma)$, cioè ogni $phi : I->RR^2$ con $Im(phi)=C$, non può essere regolare, ovvero per ogni $t_0$ tale che $phi(t_0)=(0,0)$ si ha $phi'(t_0)=(0,0)$ Disegnando il grafico di $C$ ho capito che la tesi è vera poiché immaginando di muovermi sulla curva, nel punto $(0,0)$ devo per forza fermarmi e cambiare direzione ...
36
22 mar 2021, 14:04

Sofi1612007
Sottolinea le subordinate causali e indica se si tratta di proposizioni esplicite o implicite. 1.Ho imparato a memoria le canzoni che dovrò cantare perché non le conoscevo a sufficienza. E I 2.Poiché il mese di marzo è stato molto freddo e nevoso molte coltivazioni ne hanno risentito. E I 3.Avendo mangiato abbondantemente, farò il bagno in piscina un o' più tardi del solito. E I 4.Siamo tutti molto soddisfatti per aver vinto la Coppa. E I 5.Sono molto dispiaciuto perché non ho ...
1
23 mar 2021, 19:46

Sofi1612007
GRAMMATICA..PER FAVORE! Miglior risposta
Sottolinea le proposizioni subordinate causali, dopo aver diviso i periodi in proposizioni. 1.Poiché non ho ancora riordinato i miei file, non posso esserti d'aiuto. 2.Marcello è uscito presto da casa perché oggi lavorerà fuori sede. 3.Non sono assolutamente soddisfatto di aver comprato questo giaccone. 4.Avendo assistito all'incidente, Corrado dovrà testimoniare. 5.Generoso com'è, non ci offrirà nulla. 6.Ho dovuto comprare una nuova bicicletta perché quella vecchia è troppo ...
1
23 mar 2021, 19:46

Sofi1612007
PER OGGII!! AIUTO Miglior risposta
Dopo aver sottolineato le proposizioni dichiarative, indica se sono esplicite o implicite. 1.Per questo abbiamo sempre lottato: difendere la libertà del nostro Paese. E I 2.Non avevamo assolutamente messo in conto la possibilità di dimenticare le valigie sul treno. E I 3.Questo è il mio pensiero, che ciascuno si prenda le proprie responsabilità. E I 4.Non consideri l'eventualità di rimandare la decisione a un momento migliore? E I 5.Questo è il suo cruccio: che tu non sia sincero ...
1
23 mar 2021, 19:48

fabi28127
Buonasera, qualcuno può scrivere il commento della poesia "mai più" di G. Pascoli? Grazie in anticipo
1
22 mar 2021, 21:51

fabi28127
Commento della poesia "mai più" di G. Pascoli. Il prima possibile, grazie.
1
23 mar 2021, 07:31

fabi28127
Buonasera, qualcuno il prima possibile, puo scrivere il commento della poesia mai piu di G. Pascoli? Grazie in anticipo
1
23 mar 2021, 07:38

fabi28127
Buonasera, qualcuno il prima possibile, può scrivere il commento della poesia mai piu di G. Pascoli? Grazie in anticipo
1
23 mar 2021, 07:37

paliotto98
Salve a tutti,domanda probabilmente banalissima,ma non per me: il prodotto di tre matrici elementari ABC,si puo commutare e scrivere anche come prodotto ACB??

francicko
E chiaro ormai a tutti, che la rinuncia ad una fonte di energia così importante, comprometterebbe lo sviluppo economico di paesi che come il nostro sono poveri di giacimenti di idrocarburi, e quindi molto esposti alle fluttuazioni del prezzo del petrolio, l'unica strada praticabile per assicurarci un posto nel panorama economico mondiale è provvedere nell'immediato, dando subito via libera alla costruzione di centrali nucleari, sopratutto nelle zone più arretrate del paese, dove la ...
24
11 mar 2021, 08:01

Pietro7104
Salve ragazzi stavo leggendo il teorema di Sylvester: Ho un dubbio sulla dimostrazione: Non capisco come mai $a_{ii} = \alpha_{ii}^2$ per $i \leq p$ ed $a_{ii} =- \alpha_{ii}^2$ per $p+1 \leq i \leq r$ o meglio chi sono questi: $\alpha_{ii}^2$? Rignrazio chi saprà aiutarmi

fahrenheit1
Ho recentemente trovato un tipo di esercizi di cui non riesco a venire a capo, vi propongo 2 esempi. Un punto materiale di massa m=0.138kg si muove lungo su un piano privo di attrito con v=15.4m/s ed incontra un cuneo di massa M=0.63kg, angolo $\theta=0.48 rad$ non fissato a terra (quindi anch'esso libero di muoversi sul piano senza attrito) calcolare la velocità del cuneo quando il punto raggiunge l'altezza massima e l'altezza massima raggiunta dal punto. Il mio ragionamento è stato: la ...

fahrenheit1
Esercitandomi per l'esame di fisica, ho incontrato questo esercizio in un compitino passato di cui non riesco a risolvere gli ultimi 2 punti. Per completezza scriverò tutti i punti comunque. Si consideri il problema schematizzato in figura. Un punto materiale di massa $m = 1.80 kg$ si trova sulla sommità di una guida liscia, fissata al terreno, a profilo di quarto di circonferenza di raggio $R = 0.860 m$. Il punto materiale inizia a scendere lungo la guida con velocità iniziale nulla a ...

KLorenzo
Ciao a tutti, il problema che vorrei risolvere e' questo. Ho una prima distribuzione di "casi" in funzione dell'eta' che chiamo A (in blu). Ho poi una seconda distribuzione supposta indipendente di nuovo in funzione dell'eta', che chiamo B (in arancione). Quello che vorrei trovare e' che quota di B rientra anche nel caso A. La mia idea e', una volta che ho le due gaussiane normalizzate, di fare l'intersezione dei due integrali, in verde, e poi rapportare quest'area ...
4
22 mar 2021, 12:41

alina.lorenzo
Senex, cum gravissimum fascem lignorum in silva sustineret, domum remeabat et asperrime ob pessimam fortunam suam gemebat: «Pauperissimus sum, vitam miserrimam sine familia ago. Numquam hominem infeliciorem vidi quam me!». Tandem Mortem vocabat, ut aerumnarum finem faceret. Cum Mors sensisset, advenit et ex sene quaesivit: «Cur me vocabas, domine?». Tum senex, maxime territus, statim respondit: «Pondus meum gravissimum est: auxilio egeo, ut ligna domum adveham». Hoc (“questo”) docet Aesopi ...
3
21 mar 2021, 13:03