Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi risolvete questo problema con le disequazioni lineari ?

Salve,
è noto che la tavola di verità dell'implicazione materiale risulta essere:
A | C | A->C
0 | 0 | 1
0 | 1 | 1
1 | 0 | 0
1 | 1 | 1
Da questa si può desumere la seguente funzione boleana:
(1) A-> C = (NOT A)(NOT B) +(NOT A)B +AB.
E' però anche noto che questa può essere semplificata fino alla seguente formula:
(2) A -> C = NOT(A(NOT B))
Potreste mostrami attraverso quali passaggi/semplificazioni si passa dalla (1) alla (2) ?
Grazie
raga mi servono di motivi sul perche copiare e buono a scuola e urgente perfavore mi servono per un testo argomentativo!!

Vi sottopongo questo esercizio che pare essere molto semplice a cui però non riesco a trovare conclusione. La traccia dice:
"Sia \(f:[-1,1]\to\mathbb R\) una funzione derivabile due volte (ovunque) tale che \(f(-1)=0=f(1)\) ed \(\exists C\geq 0 \ \ \forall x\in [-1,1]: |f''(x)|\leq C\). Provare che \(\forall x\in [-1,1]: |f(x)|\leq \frac C2\)."
La mia infruttuosa idea vuole sfruttare lo sviluppo di Taylor con resto di Lagrange, snellendolo del termine di primo ordine col teorema di Rolle. ...
VERO O FALSO DI GEOMETRIA PLS! ❤
Miglior risposta
VERO O FALSO?
A- DATI UN PUNTO P E UNA RETTA R, ESISTE SEMPRE ALMENO UNA RETTA PASSANTE PER P E PERPENDICOLARE A R.
B- L PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN SEGMENTO SU UNA RETTA R è SEMPRE MINORE DEL SEGMENTO DATO.
C- LA PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN PUNTO SU UNA RETTA è UN PUNTO.
D- LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA è UN SEGMENTO.
E- PER UN PUNTO APPARTENENTE A UNA RETTA R PASSANO INFINITE RETTE PERPENDICOLARI A R.
POTETE FARMI QUESTO VERO O FALSO DI GEOMETRIA PER FAVORE MI SERVE ...
Piano cartesiano aiutoooo
Miglior risposta
disegnare le rette: x=2, y=-4, y=2x-1, 3x-2y+6=0, x-2y=0, specificando la tipologia di retta, il coeff angolare e l'intercetta, l'angolo acuto o ottuso che si viene a formare.

Buongiorno, mi sono imbattuto nel caso della fattorazione di una matrice $A$ fortemente non singolare in $A=LU$ ma non ho compreso come effettivamente funzioni. In particolare ho compreso che $L$ è triangolare inferiore e $U$ è triangolare superiore, ma come sono fatte tali matrici e come si ottengono?
Grazie
P.S.: Infine ci è stato accennato il caso di $PA=LU$, ma cosa cambia rispetto al caso sopracitato e come è fatta ...

Buona sera a tutti,
questo pomeriggio mi é stato detto che il seno si può calcolare con la seguente formula
sen x = x -x^3/3! + x^5/5! - x^7/7!+.....e via di seguito secondo la precisione desiderata
Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla, molto probabilmente non so come porre la domanda.
Sapreste spiegarmela e/o dove cercarla su internet, su qualche testo. ecc. in modo che possa approfondire questa mia lacuna in matematica?
Grazie

Buongiorno, vi chiedo un consiglio!
Un mio caro amico a breve dovrà sostenere un esame di Meccanica Razionale piuttosto complesso.
In quest'esame capita spesso di dover fare calcoli lunghissimi, tuttavia è consentito l'uso della calcolatrice.
Il professore in passato ha messo nell'esame (lunghissimo) delle equazioni parametriche di terzo grado. Chiaramente risolvere l'equazione è solo una parte infinitesimale di un singolo esercizio.
Per farvi un esempio:
$x^2(x-beta)- alpha(x-1)=0$
o più ...

Data la funzione di trasferimento $H(s) = \frac{4.85}{(1+s/20)(s^2/33+s/11+1)}$
si ricava che il guadagno è $\mu = 4.85$ che corrisponde a $14dB$ circa.
Vi è poi un termine binomio con pulsazione di rottura $w_1 = 20$ e un termine trinomio con pulsazione $w_n = 5$
Ho effettuato alcune approssimazioni su questi valori, ma non è importante: la domanda non riguarda la correttezza o meno del diagramma di Bode.
Faccio quindi un primo schizzo del diagramma dei moduli:
Ogni unità sull'asse ...
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Miglior risposta
potreste risolvere il seguente problema per favore?
Un parallelepipedo rettangolo ha l'area totale di 2490 cm e le dimensioni di base lunghe rispettivamente 27 cm e 20 cm. Calcola l'area totale di un parallelepipedo retto a base quadrata, a esso equivalente e la cui altezza misura 25 cm.
Testo dell'esercizio: "Determina l'equazione della retta r passante per P(1;3) e avente per coefficiente angolare m=2; calcola la misura dell'area de triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani".
La formula della retta in questione dovrebbe essere y=2x-1. Ho successivamente trovato le intersezioni della retta stessa con gli assi cartesiani nei punti A (-1/2;0) e B (0;1). Ora però non so come procedere. Disegnando il triangolo risulta rettangolo ma come posso risalire alla ...
Traduzione versione (299238)
Miglior risposta
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Ii Pyrrhum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit; tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui exploratores Pyrrhi comprehendit; dux Romanorum iussit eos per castra duci
ac postea remitti ut renuntiarent Pyrrho quod Romani expetebant. Sed pugna commissa est et ...
Aiuto tesina esame 3°anno alberghiero ? idee per mappa concettuale
Buongiorno, sto utilizzando il libro matematica.verde volete epsilon per affrontare l’argomento delle convergenza uniforme delle serie di funzioni.
Il male porta come esempio la serie $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx$. Sintetizzo l’esempio per far capire il metodo usato (immagino c’è ne siano diversi).
Per far vedere che la convergenza è uniforme devo far vedere che $|\sum_{n=p+1}^{+\infty}\frac1{n^2}arctan nx|<\epsilon$.
Lo fa sfruttando il fatto che $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$ converge e quindi posso maggiorarla con $\frac {2\epsilon}\pi$, $arctan nx$ è ...
FILOSOFIA PLATONE
Miglior risposta
SPIEGA IN CHE MODO PLATONE AVREBBE COMPIUTO IL COSIDDETTO "PARRICIDIO DI PARMENIDE
Platone: domande urgenti
Miglior risposta
3. SPIEGA IN CHE SENSO IL RITORNO ALLA CAVERNA DA PARTE DELLO SCHIAVO LIBERATO RAPPRESENTA UNA METAFORA DELLA FINALITà POLITICA DEL FILOSOFARE (DEVE ESSERE DI 12/15 RIGHE)
4. CON LA TEORIA DEL'IMMORTALITà DELL'ANIMA PLATONE SPIEGA IL PROBLEMA DEL CONOSCERE E DELL'APPRENDERE. ILLUSTRA IN CHE MODO EGLI AFFRONTA TALE QUESTIONE...(DEVE ESSERE DI 9/12 RIGHE)
Alcune domande sul pensiero di Platone
Miglior risposta
1. ILLUSTRA I NUCLEI PRINCIPALI DELLA DOTTRINA DELLE IDEE DI PLATONE (CHE COSA SONO, COME SI CARATTERIZZAHO, DOVE SI COLLOCANO, CHE RAPPORTO HANNO CON LA REALTA).
DEVE ESSERE DI 12-15 RIGHE
2. QUALI SONO I GRADI DELLA CONOSCENZA SECONDO PLATONE E IN CHE MODO CIASCUNO DI ESSI VIENE CARATTERIZZATO. DEVE ESSERE DI 12/ 15 RIGHE
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!
tra poco ho il compito di matematica e l'ho saputo solo ora, qualcuno può darmi una mano? sto facendo ripetizioni ma ho appena iniziato e non ho finito l'argomento.. ho bisogno di prendere almeno la sufficienza... scusate e grazie se risponderete!