Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferretti1
salve, vorrei un chiarimento sull'applicabilita del teorema di cauchy per un' equazione differenziale $y'(x)=F(x,y)$ e un punto $(xo, yo)$ posso dire che il teorema vale se nel punto dato la derivata parziale $(del(F(x,y)))/(dely)$ esiste?? e piu in generale che il teorema vale, quindi ho una soluzione unica in tutti i punti dove $(del(F(x,y)))/(del y)$ esiste? Le condizioni della lipchitzianita ecc ecc le so gia però praticamente non è molto semplice dimostrare la lipchitzianita della funzione ...

LicceS
Ciao a tutti! Stavo svolgendo i temi d'esame di analisi e ho avuto dei grandissimi dubbi su due esercizi. Trovare la derivata di: √(e^x - 10x). Io ho provato a fare così: g(x)= (e^x-10x)^1/2. g'(x)= 1/2 e^1/2-1 - 10^1/2-1. g'(x)=1/(2e^2x) - 1/10^2, poi non so più proseguire. E poi un altro esercizio in cui bisogna trovare la retta che nel punto x=0 è tangente al grafico della funzione f(x)=sin(5x) - sin(2x). Qui ho impostato Xo=1 --> f(1)=sin5-sin2 f(x)-f(Xo)/x-Xo = ...
6
6 dic 2012, 20:46

stefanozzo1
ciao sto traducendo un testo di statistica e mi sono imbattuto in queste due espressioni : capitalization on chance e design variable. sapete dirmi come poterle tradurre in italiano? grazie
5
3 dic 2012, 15:39

aneres93
come si risolve? [math]\int \frac{cos^2x}{1+senx}[/math] [math]\int \frac{1}{1+e^x}[/math]
4
6 dic 2012, 13:56

CeRobotNXT
Ciao a tutti! Sto avendo difficoltà a capire non tanto la definizione di funzione polidroma e dei relativi rami, ma piuttosto, non riesco a capire cosa sono i punti di diramazione. In particolare, cosa sono di preciso? Qual è il ruolo che giocano nell'analisi delle funzioni polidrome? Purtroppo in giro per il web non sono riuscito a trovare un spiegazione che mi sembrasse chiara e convincente.... Grazie anticipatamente a tutti.

tezzeret
salve sto preparando l'esame di fisica tecnica e mi sono imbattuto in questo problema: trave a sezione scatolare (quadrata di lato 160 mm e spessore 7,1 mm), mi viene data trasmittanza λ=50 w/(mK) densità 7850 kg/m3 e calore specifico c= 550 j/(kg K), immersa in aria a 750 °C e considerando h=350 w/mk); bisogna calcolare la costante di tempo τ0, t della trave dopo 2 minuti e potenza termica trasmessa dopo 2 minuti. fino a qua nessun problema mal l'ultimo punto del problema dice di calcolare ...

cippe97
(2x^4-5a^2x^2+4ax^3-3a^3x+2a^5):(x-a) variabile la prima lettera
3
6 dic 2012, 08:40

scientifico92
Ragazzi ho bisogno di un aiuto su Excel Allora ho una lista fatta in questo modo xxxxxxx deve pagare +70,00 di tassa e 20 di mora xxxxxxx deve pagare 70,00 di tassa e 23 di mora Come faccio a estrapolare quei 70 e 69 per poter fare la somma delle tasse e anche 20 e 23 per fare la somma delle more? Vi ringrazio
4
6 dic 2012, 17:30

xry-votailprof
quale tra queste due università offre il miglior corso di laurea in MATEMATICA????

kant93
Ciao a tutti, volevo chiedere un gentile aiuto per questo limite che mi sta facendo disperare $ lim_(x -> 0) (sinx/x)^(1/x^2) $ Ho provato a ricondurmi a qualche forma notevole senza successo. Ho provato poi a ricondurmi alla forma $ e^ln((sinx/x)^(1/x^2)) $ invano. Il limite calcolato con un grafico dovrebbe essere pari a $ e^(-1/6) $. Come potrei fare?
6
6 dic 2012, 14:56

terminal1
Ciao a tutti, vorrei calcolare la complessità di un algoritmo: in esso ci sono: assegnamenti if for la costruzoiine di una spline cubica la trasposta di un vettore Ho letto che la complessità nel caso pessimo, consiste nel calcolare la complessità dell'algoritmo quando vengono esplorati tutti i "rami". Nel mio algoritmo i rami vengono sempre esplorati tutti... come assegno il costo ad ogni tipo di istruzione? Quali sono i costi? Grazie
6
5 dic 2012, 00:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi chiedevo se sia lecito secondo le norme comunemente accettate riguardanti le notazioni matematiche indicare per brevità il prodotto scalare o hermitiano con un puntino, tipo \(\mathbf{x}·\mathbf{y}\), invece che con \(\langle\mathbf{x},\mathbf{y}\rangle\), anche se non si tratta di vettori appartenenti a $RR^n$ o $CC^n$, per brevità o per evitare di interpretare \(\langle\mathbf{x},\mathbf{y}\rangle = \text{Span}(\mathbf{x},\mathbf{y})\)... Grazie a tutti!!!

NoRe1
Allora, questa volta domande un po' più precise per avere consigli... avevo già chiesto consigli, ma in questo caso vanno in una direzione leggemente diversa Ho provato a svolgere qualche esercizio della sns e ho trovato non poche difficoltà, anche perchè spesso, come ho sbirciato nelle soluzioni si utilizzano concetti che non ancora conosco... Nel tempo libero oltre a fare qualche esercizio in più dal mio libro e ad andare un po' avanti, vorrei cimentarmi con qualcosa di più creativo, perchè ...
5
5 dic 2012, 20:10

Sciabba
Traccia il grafico delle curve rappresentate dalle seguenti equazioni.Nel caso in cui l'equazione sia del tipo y=f(x),determina anche il dominio e codominio della corrispondente funzione. 1) y=2x-3 (2x-3 è sotto radice) 2) y=-radice1-2x 3) y=4-radice-x Gentilmente potreste spiegarmi i procedimenti perchè non so neanche da dove partire :( Aggiunto 7 ore 6 minuti più tardi: Pls aiutatemi :(
1
6 dic 2012, 13:56

Baldur1
Devo vedere l'insieme su cui risulta crescente la funzione: $f(x) = (x^2 +2) / (x^2 - 1)$ Devo trovare per prima cosa il campo di esistenza, e mi viene che CE = R \ {-1, 1} Poi so che devo fare la derivata della funzione e porla $>= 0$ , e viene però $1 >= 0$ E poi? Come faccio per trovare l'insieme di crescita? Grazie mille..
5
5 dic 2012, 16:52

Keiso
8)ATHENIENSES IN SALAMINIO FRETO NAVALE PROELIUM COMMISERUNT IN ADEO ANGUSTO MARE UT XERXES SUAM MULTITUDINEM NAVIUM EXPLICARE NON POSSET 9)TANTA IRREPIDATIO ILLIUS BELLI AD BARBAROS DIFFUSA EST UT UNDIQUE MITTERUNT LEGATI AD CASTRA. 10)NOSTRUM NEMO EST QUI NON SCIAT SAPIENTEM TUTUM AB OMNI INIURIA ESSE 11)ROMANI ADEO HOSTES TERRUERUNT UT II AD CASTRA REVERTERINT 12)CICERO SIC DISERTUS FUIT UT NEMO EI PAR ELOQUENTIA ESSET. 13)HANNIBAL TAM CALLIDUS FUIT UT NUMQUAM EIUS CONSILIA ...
3
6 dic 2012, 19:25

ene00
chi di voi conosce "freaks!" ? a me ne ha parlato un mio amico e in pochissimo tempo mi sono vista tutta la prima stagione e me ne sono appassionata!
13
28 ott 2012, 14:03

jellybean22
Salve a tutti. Ho delle difficoltà nel comprendere il significato del criterio di Cauchy applicato alle serie. Per ipotesi suppongo di avere una serie $S_n=\sum_{k=1}^infty a_k$. La serie non è altro che una successione i cui termini sono le somme parziali (correggetemi se dico qualcosa di teoricamente errato). Quindi tale successione $S_n$ è convergente se e solo se è di Cauchy. Quindi per ogni $epsilon>0$ esiste un indice $n_epsilon$ a partire dal quale per ogni ...

martis99
mi servirebbe un tema di circa una pagina : ritieni di essere una persona responsabile?motiva la tua risposta spiegando quali atteggiamenti fanno di te una persona responsabile o irresponsabile ,sei autonomo nelle tue scelte e nei tuoi giudizi?? mi serve x domani è urgentissimo
5
6 dic 2012, 14:28

Gillette
ragazzi mi servirebbe una mano a tradurre questo testo grazie Salve studenti, in attesa del vostro arrivo vi scrivo per raccontarvi la storia della mia città i prodotti tipici e quello che visteremo nei prossimi giorni. Benevento è una città piena di storia, le prime testimonianze della città risalgono alle guerre sannitiche e nel 268 a.c i Romani vi stabilirono una colonia della cui grandezza sono testimoni numerosi monumenti. Monumenti che visiteremo nei prossimi giorni : L'arco di ...
4
5 dic 2012, 16:36