Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Mi sono da poco iscritto al corso di laurea in Fisica e volovo chiedervi alcune domande riguardanti il percorso di studio universitario che mi porterà (spero ) a una laurea triennale e una specialistica. Sono domande molto generali, che credo abbiano la stessa validità anche per i corsi di laurea in Matematica e Igegneria, ecc.
So che i fisici sono richiesti nei più diversi ambiti nel mondo lavorativo, anche se la maggior predisposizione, una volta ottenuta la laurea, è quella ...

Un razzo di massa M = 8000 Kg è collocato sopra un propulsore verticale.Se il gas viene espulso dal propulsore a un ritmo di 80 Kg/s,
a) quale deve essere la velocità minima di espulsione rispetto al razzo perchè la spinta superi il peso del razzo?
b) qual'è la velocità di espulsione che consente di imprimere al razzo una accelerazione iniziale pari a g?
Soluzioni: a) 980 m/s ; b) 1960 m/s
Qualcuno mi spiega quali passaggi devo fare?
Io ho considerato la quantità di moto del sistema e ho ...

Ciao a tutti,
Mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da illuminarmi sul teorema di Somma per le Armoniche Sferiche.
La dimostrazione che sto tentando di capire parte considerando due vettori distinti in coordinate sferiche.
Si vuole esprimere il Polinomio di Legendre nell'angolo compreso tra questi vettori in termini di Armoniche Sferiche.
Ho provato a capire ma non mi è chiaro come si procede a partire dal punto in cui si effettua una rotazione degli assi in modo
che uno dei due vettori ...
Salve ragazzi. L' ex mi chiede di trovare la trasformata di fourier di 6 , ma non mi specifica nessun intervallo!Mi aiutate a capire x favore?grazie

come faccio a proporre un sondaggio?? O.o
aiuto sto impazzendooooooooooooooooo!!!!!!!!!!
Help! pensa al protagonista di un libro di ignlese che hai letto. come si sente quel personaggio alla fine della storia? scrivi una lettera ad un amico come se fossi il protagonista descrivendo come ti senti
Vorrei proporvi una domanda riguardo una mia forte curiosità(anche se a qualcuno potrà sembrare una domanda alquanto stupida): a un laureato in Fisica , volenteroso di intraprendere un corso di studi per una laurea in Matematica, quali esami gli sarebbero convalidati e in quanto tempo riuscirebbe ( all' incirca) nel suo intento?
E se volesse intraprendere Ingegneria?
Ciao purtroppo hanno sbagliato a farmi il conteggio del patrimonio.Allora mi sono recata in segreteria per farmelo modificare e mi hanno detto che avrebbero messo un accesso on-line per modificarlo noi personalmente.Per caso qualcuno ne sa qualcosa su dove trovare questo accesso ?Anche a voi hanno detto la stessa cosa?grazie

Ragazzi salve! Allora, solitamente non ho avuto mai nessun problema con la fisica "scolastica". Oggi invece vi descriverò un problema che davvero non riesco a risolvere: sebbene sia convinto di non aver sbagliato, il risultato non si trova. Eccolo:
2 ragazzi sono in piedi uno difronte l'altro su dei pattini, con attrito trascurabile. il ragazzo A ha massa pari a 40kg, mentre il ragazzo B pesa 64kg. B spinge A con una forza di 40N per 1 secondo. Di quanto si allontanano i due ...
ragazzi mi risolvte questi problemi? grazie (non li so fare i problemi aiutatemi)
1
un contadino possiede un campo a forma di parallelogramma con la base e l'altezza di 54m e 40m. sapendo che 4/9 del campo sono coltivati a girasoli e la parte rimanente a mais,calcola l'area di entrambe le coltivazioni
2
la somma della base e dell'altessa di un parallelogrammamisura 189cme la loro differenza e 65 cm.calcola l'area di un parallelogramma e espromila in decimetri quadrati
3
in un ...

Salve ragazzi, volevo condividere con voi questo esercizio che secondo me amerita di essere diffuso. Molti di voi conosceranno
o hanno sentito almeno una volta il teorema di Tolomeo:
http://planetmath.org/ProofOfPtolemysInequality.html
La dimostrazione riportata nel link a me lascia senza parole. Ve ne è una però molto semplice di cui oggi sono giunto a conoscenza su un libro e che ha molti spunti. Ve la propongo come esercizio:
EX: Dimostrare la disuguaglianza di Tolomeo usando i numeri complessi (identificando il piano ...

Ciao, amici! Leggo (su Sernesi, Geometria I, capitolo 2, paragrafo 20 Operatori unitari e isometrie) che se $T:\mathbf{V}\to\mathbf{V}$ con $\mathbf{V}$ spazio vettoriale euclideo di dimensione finita, "allora le seguenti condizioni sono equivalenti:
1) $T$ è un operatore unitario.
2) $T$ è un operatore lineare tale che \(\|T(\mathbf{v})\|=\|\mathbf{v}\|\) per ogni $\mathbf{v}\in\mathbf{V}$.
3) $T(\mathbf{0})=\mathbf{0}$ e \(\|T(\mathbf{v})-T(\mathbf{w})\|=\|\mathbf{v}-\mathbf{w}\|\) per ...
Sia $f:G->G'$ omomorfismo di gruppi e sia $Kerf<=H<=G$ con $H$ normale in $G$.
Si dimostra che $G/H~=(imf)/f(H)$.
Vediamo cosa succede se considero la proiezione canonica $pi:G->G/K$ con $K<=G$.
Ho che se $H<=G$ e $H$ è normale in $G$, allora $G/H~=(impi)/(pi(H))=(G/K)/(H/K)$.
Il secondo teorema di isomorfismo mi dice però che la condizione perchè si abbia $G/H~=(G/K)/(H/K)$ è che si abbia $K<=H<=G$ con ...

AIUTO IN ALGEBRA
Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2
(...)X(+1/8)=+1/2
GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!!

Mi servirebbe la traduzione e l'analisi dei complementi evidenziati, che sono ablativi. Grazie :/
1. Convivae voluptatibus repleti in triclinio recubuerant.
2. E vita excessit alexander adhuc iuvenis, vir magna animi vi praeditus.
3. Omnes, terrore compulsi, salutem fuga petiverunt.
4. Barbarus, viribus ferox, manu promptus, in certamen descendit; sed ab hostibus fugatus est.
5. C. Gracchus vir et praestanti ingenio et flagranti studio fuit.
6. Sunt facta verbis difficiliora.
7. C ...
e giusto dire : autorizzo mio figlio a tornare da solo a casa dopo il teatro?
Le disuguaglianze di genere
Miglior risposta
Che cosa sono le disuguaglianze di genere ? nell, istruzione , nel lavoro , e nella crescita dei bambini :)
Assegnata una circonferenza di raggio AB=2 sia $t$ la semiretta tangente alla semicirconferenza in B e K la proiezione del generico punto P su $t$ della semicirconferenza.
a) Determinare per quale posizione di P è massima la somma dei cateti del triangolo APB. Fissato opportunamente un sistema di riferimento scrivere l'equazione della curva razionale intera di quarto grado che ha:
gli estremi relativi in A, B e nel punto P determinato.
Ho trovato P ed ho visto ...
la scelta finale di malpelo equvale quasi ad un suicidio .spiega i motifi.
il personaggio di malpelo è figura emblematica delli esclusione.ci sono altri personaggi nella opera di verga che incrnano questa figura
mostra il rapporto tra personaggio e ambiete e come esso sia impontante ad una concezione deTERMINISTICA DELLA VITA
DA QUALE DIBATTITO PRENDE SPUNTO VERGA PER SCRIVERE ROSSO malpelo

Sono sempre alle prese con questi simpatici esercizi di teoria della misura e come sempre da qualche parte prima o poi mi pianto.
L'esercizio riporta la seguente richiesta:
Sia $f:R \rightarrow R$ una funzione assolutamente continua sopra ogni sottointervallo compatto in R.Si provi che:
\(\displaystyle \frac{d}{dy}\int_a^b f(x+y)dx=\int_a^b f'(x+y)dx \)
per ogni y appartenente a R.
Ora io ho pensato che se f è assolutamente continua su ogni sottointervallo compatto, la traslazione ...