Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ricavare il pH dal coefficiente di Van't Hoff
Miglior risposta
altro problema di chimica, Ph
Una soluzione costituita da 12 g di un acido HA(PM=68.5) in un volume totale di 325 ml mostra una pressione osmotica di 14.72 atm a 25°C. Calcolare il ph della soluzione.
NON RIESCO A FINIRLO.
IO SO CHE Pgreca(pressione osmotica)= M(molarità)RT i (coefficiente di Van't Hoff) quindi calcolando i numeri di moli dell acido che sono uguali a (12 g)/(68.5 g/m)= 0.18 moli. Applicando la relazione della pressione osmotica ho che i= (pigreca*Vtot)/(n(di Ha)*R*T) ...
Salve a tutti, ho questo esercizio, vorrei un aiuto sul punto (e).
Non riesco a capire come si faccia a determinare i periodi di tutti gli elementi, quando abbiamo leggi di composizione interne che non siano le solite (più) o (per)... perchè li bastava calcolarsi i sottogruppi ciclici...ma qui?

Buongiorno, sto giocando un pò con opengl e vorrei capire un pò meglio quello che sto facendo.
Le funzioni che disegnano vertici e poligoni, che impostano un tipo di prospettiva, ecc... sono esguite dalla cpu o dalla gpu della scheda grafica?
Grazie
Salveeeee :3 PARAFRASI?? OH YESSS
Miglior risposta
parafrasi
ALLORAA GENTE

lettura della prosa in latino
Salve!
:)
sto leggendo questo brano di Columella del trattato sull'agricoltura
e vorrei sapere come si pronunciano le singole parole in latino:
Verum et aliae duae geminae ab eo quod duplices uvas exigunt, cognomen trahunt,
austerioris vini, sed aeque perennis. Earum minor vulgo notissima, quippe Campaniae celeberrimos Vesuvii colles Surrentinosque vestit, hilaris inter aestivos Favonii flatus Austris affligitur. Ceteris itaque partibus ...
Ho dimenticato di dire che la versione è di Sallustio :)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...
Entro 1 ora. HELP PLEASEEEEEEEEEE :/
Miglior risposta
Scrivi una fiaba in cui ci sia un eroe (protagonista), l'allontanamento, un antagonista (infrazione), una lotta, degli aiutanti, un salvataggio, una punizione e un lieto fine.

salve, per quanto riguarda la differenziabilita di funzioni a piu variabili (nel mio caso a due),
io per vedere se una funzione $f(x,y)$ sia differenziabile in un punto ho tenuto conto del teorema di cauchy (cosi è come lo ha ciamato la professoressa) ovvero che $f(x,y)$ è differenziabile se esistono e sono continue le sue derivate parziali nel punto preso in considerazione. Tuttavia guardando alcuni esercizi svolti ho notato che viene fatto questo limite, che deriva dalla ...

devo studiare la cardinlità di $QQ[x]$
io ho cominciato associando costruendo la seguente funzione
$a_0+a_1*x+...a_n*x^n -> (a_0,a_1,...,a_n,0,....,0)$
poichè il polinomio può essere lungo quanto voglio,i vettori hanno $|NN|$ entrate,eventualmente =0 dopo un certo n(grado del polinomio)
ogni entrata del vettore appartiene a $QQ$,quindi ogni entrata posso sceglierla in $|QQ|$ modi
quindi il numero dei vettori è $|QQ|^|NN|$
ma $|QQ|=|NN|$ quindi $|QQ|^|NN|=|NN|^|NN|=|NN * NN *...* NN|$ prodotto ...
Tema ita su roma
Miglior risposta
Mi serve un tema di italiano su colosseo, foro romano, montecitorio e pantheon

Polinomi strani...
Miglior risposta
Ragazzi, mi chiede di trovare il coefficiente di x^3 x^2 x x^0 di questo polinomio (x+1)^100. Come faccio? Con i binomiali? Come si fa?
Trovo il raggio del cerchio
Miglior risposta
un settore, ampio 8°24' e la cui area è 24,41πcm e appartenente a un cerchio di cui si chiede di determinare il raggio. il risultato è 33 ma a me viene 33,8 dove sbaglio?
Ac=As*360°/α r=√A/π
EQUILIBRIO DELLE LEVE
Miglior risposta
SALVE, SAPETE COME SI RISOLVE QUESTO PROB. DI FISICA? UN'ASTA DI METALLO LUNGA 1 METRO E' SOSPESA PER IL SUO CENTRO.A 40 CM. DALL'ESTREMITA' DESTRA E' AGGANCIATO UN PESO DI 15 KG., MENTRE ALL'ESTREMITA' OPPOSTA E' AGGANCIATO UN PESO DI 35 KG. cOSA E' NECESSARIO FARE PER MANTENERE L'ASTA IN EQUILIBRIO? GRAZIE MILLE

Salve a tutti.
Mi potreste dire se ho risolto bene questo esercizio dato a un esame di Chimica a Ingegneria?
Grazie infinite.
Testo: Il pH del sangue venoso è circa 7.2 . In esso è disciolta la CO2 prodotta dal metabolismo cellulare. In soluzione, l'anidride sarà presente essenzialmente sotto forma di acido carbonico (Ka1= 4*10(-7) , Ka2= 5*10^(-11), il quale è parzialmente dissociato. Ignorando per semplicità gli effetti della seconda dissociazione, stabilire la percentuale di acido ...

Dopo aver individuato un opportuno polinomio v(t) € Z3(t) irriducibile su Z3, per costruire GF(3^3) si calcoli (1,2,1)+(2,2,2) ed (1,2,1)*(2,2,2).
Aiuto non so come procedere!!! Grazie mille a tutti


come dico a un ragazzo che non mi piace?????? urgentissimoooooooooooooooooooooooooooooooo!!

lim x->0 sin 3x/ sin 4x
Gentilmente se è possibile vorrei spiegato i vari passaggi effettuati, grazie.
ps: svilupparlo senza derivate.
appunti sulla fine dello schiavismo
Aggiunto 21 secondi più tardi:
mi puoi aiutare

Salve a tutti ragazzi, scusate, ma ho un dubbio su un esercizio di questo tipo:
Ho una successione \(\displaystyle f_{n} \) definita nell'intervallo (0,1) definita dalla seguente legge:
\(\displaystyle f_{n} \) = \begin{cases}
\alpha & (0,\frac{1}{n}]\\
\beta & (\frac{1}{n},1)\end{cases}
Il testo chiede di trovare il limite puntuale della successione di funzioni. In questo non c'è problema, e si vede che è \(\displaystyle beta \).
Il problema è vedere per quali valori dei due parametri ...