Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Logicamente
Traduzi
1
6 dic 2012, 16:41

sirio25788-votailprof
Mi sapreste dire come si risolve un integrale del tipo $int [(a-x)^2+b^2]^gamma dx$

kaputo98
parafrasi dell'iliade tradotta da Vincenzo Monti fino al verso 376
5
5 dic 2012, 15:51

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
4
6 dic 2012, 15:43

AlexDevil
Aiuto espressione! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa espressione? Grazie in anticipo! £[(5/12-1/6)^2-(1+1/2)^2+1/32(-6)]: (-19/4)-1£^3= [-1/8] Scusate non sapevo come fare la parentesi graffa e l'ho fatta cosi ££
1
6 dic 2012, 16:09

Alina Ali
Urgente..! Miglior risposta
che cos'è la corrida?
1
6 dic 2012, 15:58

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
1
6 dic 2012, 15:47

lusyavril
Avete letto la collina del vento di carmine abate? se si, potreste farmi una recensione?
1
6 dic 2012, 13:57

LittleWoman.
MOTO CIRCOLARE-problema Miglior risposta
sapreste fare questo problema?mi dite come e me lo spiegare perfavore? un satellite artificiale ruota intorno alla terra su un orbita circolare con un valore costante della velocità. il raggio dell'orbita è di 50.0x10^6 m. il satellite occupa la posizione P all'istante 0s e la posizione Q all'istante 18.5x10^3s. -quanto è lungo l'arco di corconferenza da P a Q? -qualìè il valore della velocità del satellite? :perplexed
1
5 dic 2012, 14:08

violetta96
3 frasi!!!! Miglior risposta
Sottolinea la proposizione causale e traduci 1) Helvetii quoque reliquos Gallos virtute (= in valore) praecedunt quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt. 2) Tibi agam gratiam quod me vivere coegisti 3) Tribunus copias revocavit, quod naturam loci ignorabat
1
6 dic 2012, 15:37

violetta96
Esercizioo!! Miglior risposta
Completare con i pronomi e poi tradurre!!!
1
6 dic 2012, 15:30

LS005
Ciao ragazzi ho provato a risolvere questo esercizio sul calcolo delle probabilità: Siano X = { n° esiti pari in 4 lanci} e Y = min {X, 4 - X} Calcolare: $E[X] $ e $Var(Y)$ e $P(X <= 1 | Y = 1) e E[X*Y]$ Così: Allora partendo dal fatto che $Im(X) = {0, 1, 2, 3, 4}$ e $Y = {0, 1, 2}$ ho creato una variabile binomiale X così definita: $ X ~ B(4, 1/6) $ , dove ciascuna variabile (Xk) facente parte la binomiale è una bernulliana con ciascuna immagine pari a $ Im(Xk) = {0, 1} $ (con 0 se non è ...
2
1 dic 2012, 22:58

roberta1333
Mi serve un kommento sulla poesia Pianto antico di Giosuè Carducci Grz in anticipo
2
6 dic 2012, 15:12

mitikasara
a shark attacked alan when he was in the water near his boat . he heard a loud noise and suddrndly his..............was in a great white shark's....................the shark's teeth were in alan's ....................,but he couldn't feel ..............,but he couldn't feel . the shark swam............ whith alan,then it...................go of him. alan swam..........................to his boat.someone took him to the hospital in a ...
2
6 dic 2012, 15:17

macina18
Devo calcolare il codominio della funzione y= $(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$ Ho pensato di calcolare l'inversa e trovare il dominio dell'inversa, ma non ottengo il risultato del libro (1;3) Mi aiutate? La funzione inversa che ho trovato è : x= $sqrt(sqrt((3y-4)/(y-1))-1)$ Ecco i passaggi: $(x^2+1)^2*y=x^4+2*x^2+3$ $yx^4+2*x^2+y=x^4+2*x^2+3$ $(y-1)*x^4+2*(y-1)*x^2-3=-y$ $(y-1)*x^4+3*(y-1)*x^2-(y-1)*x^2-3=-y$ $(y-1)*x^2*(x^2-1)+3*(y-1)*(x^2-1)=-y$ $(y-1)*(x^2-1)*(x^2+3)=-y$ $(x^2-1)*(x^2+3)=-y/(y-1)$ moltiplico al primo membro e compongo un quadrato aggiungendo e togliendo 1 $(x^2+1)^2=(3y-4)/(y-1)$ dopo di ...
6
5 dic 2012, 10:42

Skeggia1
Ciao a tutti. Come al solito vi scrivo perché sono in difficoltà, mi sono inceppato su questo esercizio: "Dato un grafo non diretto G=(V,E) e tre vertici u,v,w $in$ V, scrivere un algoritmo che decide se esiste un cammino in G che parte da u ed arriva a v, passando per w." Ho buttato giù alcuni ragionamenti, ma non sono corretti, in pratica ho provato a vedere tutti i vertici adiacenti a u e cercavo w se c'era andavo avanti e cercavo negli adiacenti di w il nodo v. Ma ovviamente mi ...
9
5 dic 2012, 17:42

Annapirrosi
trasforma le seguenti frasi all attivo al passivo e viceversa e poi traduci. Graeci Epicurum philosophum appellabant Passiva = Nymphae a dis pulchrae iudicabantur Attiva= Ariovistus a populo Romano bellicosus saevusque putatur Attiva
1
6 dic 2012, 15:15

DavideGenova1
Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, accenna a coefficienti di Fourier e proiezioni di vettori lungo la direzione di un vettore non nullo nel caso di spazi vettoriali hermitiani, dicendo che si definiscono come nel caso di spazi euclidei. Ora, nel caso euclideo il coefficiente di Fourier e la proiezione lungo \(\mathbf{v}\) sono definiti rispettivamente come \[a_{\mathbf{v}}(\mathbf{w})=\frac{\langle\mathbf{v},\mathbf{w}\rangle}{\langle\mathbf{v},\mathbf{v}\rangle}\]e ...

Annapirrosi
Timoleon, clarus vir, Syracusas a bellicosis Poenis liberat. Itaque publice a Syracusanis in gymnasio sepelitur: gymnasium Timoleonte a Syracusanis appellatur.
4
6 dic 2012, 14:46

Khjacchia97
Potreste dirmi come si svolge questo sistema? non ne ho mai visto uno di questo genere... Non so se fare le CE e nella seconda mi viene un risultato strano che non so come svolgere... $ { ( x(3a+5)-2a <= 5x ),( x^3+4x<= 4x^2+16 ):} $ Grazie in anticipo
2
6 dic 2012, 13:58