Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste dirmi come si svolge questo sistema? non ne ho mai visto uno di questo genere... Non so se fare le CE e nella seconda mi viene un risultato strano che non so come svolgere...
$ { ( x(3a+5)-2a <= 5x ),( x^3+4x<= 4x^2+16 ):} $
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
mi è chiaro perchè si abbia: $NP text{ completi}sub NP$, $P sub NP$ e forse $Pnntext{NP completi}={}$.
Tuttavia non mi è chiaro il perchè non possa esistere una classe di equivalenza formata dai problemi che possano essere verificati solo in un tempo esponenziale da una macchina sequenziale deterministica o meno.
Grazie in anticipo
Potete tradurmi queste 5 frasi ?? please !!!!!!
Miglior risposta
1) Texendae saepes etiam et pecus omne tenendum.
2) Non cursu, saevis certandum est comminus armis.
3) Puto partim fugiendas esse nimias amicitias, ne necesse sit unum sollicitum esse pro pluribus.
4) Angor iste, qui pro amico saepe capiendus est, non tantum valet, ut tollat e vita amicitiam.
5) Virtus , quam sequitur caritas , minime repudianda est.
Ciao,
ragazze mi date una mano? Sto partecipando al concorso a premi di PLAYBOY, playboynight.it. E' una sfida tra ragazzi e ragazze e si possono vincere fantastici premi. Cliccate su GIOCA e poi su VOTA, ovviamente per le RAGAZZE, compilare i dati richiesti e il gioco è fatto! I premi sono da urlo!!!

Traduzione frasi facilissime di inglese!!!!!
Miglior risposta
Salve raga riuscite a svolgere questi esercizi?:
Il primo è di tradurre queste frase(non li fate con google traduttore che li fa sbagliate..........)
1)Verrai alla mia festa di compleanno?Si
2)Probabilmente non avrò tempo per finire il lavoro ogg
3)Guarda laggiù!Quella barba sta per affondare!
4)Forse prendiamo il treno delle 6
5)Quando arriviamo potrebbe essere buio
6)Ci saranno sicuramente migliaia di persone al concerto
7)Se il tempo non migliora,non andranno al mare
8)Se Alice ...

Ho cercato su moltissime dispense reperibili su google ma in praticamente nessuna di esse viene spiegato nel dettaglio come fare uno studio completo di una curva [nel pieno e nello spazio] o di una superficie. Per studio completo intendo dire un qualcosa di analogo allo studio di funzione [con tanto di grafico] che normalmente si fa in analisi. Non si può fare oppure è terribilmente complicato da far perdere ogni interesse?
Un blocchetto di massa m=180 g cadde lungo una parete liscia a partire da h=2,22 poi risale sul lato opposto su un piano inclinato di 30° e con coefficiente di attrito cinetico c=0,15
Quale altezza massimo raggiunge il blocchetto?
Io l'ho svolto così ma ho dei dubbi
\(\displaystyle Ltot=\Delta Ecinetica \)
\(\displaystyle -m*g*h-m*g*hmax-c*m*g*hmax*cotg 30°=0 \)
Svolgendo questo mi sono trovato hmax però mi viene 2,9 mi sembra un tantino troppo
Ps.l'energia meccanica si può usare solo ...

Sono alcuni giorni che mi sto arrovellando su un problema molto simile hai problemi del lancio della monetina...
Se io ho 6 eventi successivi che mi possono dare 2 esiti distinti, 0 e 1, so che avrò 64 possibili sequenze di tali eventi (2^6). Adesso arriva il bello...
1. Come faccio a sapere quante sequenze contengono 4 o più esiti 1?
2. Come faccio a sapere quante sono le sequenze che contengono 4 o più esiti 1 con max 3 eventi con esito 1 consecutivi?
3. Come faccio a sapere quante sono ...
Vorrei chiedere un parere sul tema che ho appena svolto e che sarà valutato settimana prossima:
"Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccio", con questa espressione tratta da uno dei carmi più famosi di Catullo, "Odi et amo", l'autore riprendere la condizione dell'amore, un sentimento particolare capace di racchiudere in se sia la gioia che il dolore. In Catullo giace la consapevolezza delle difficoltà e dei tormenti che l'amore puo' causare, ma nulla puo' fare per contrastare tutto ciò, ...
devo scrivere un'articolo di giornale (3000 battute) con questo titolo: LUNA DI MIELE A MOLLO: DUE SPOSI A VENEZIA CADONO DALLA GONDOLA. qualcuno per caso lo ha gia fatto?ne ho bisogno per domani,grazie.
e giusto dire : autorizzo mio figlio a tornare da solo a casa dopo il teatro?
Salve, conto ancora una volta su di voi per risolvere un grosso problema nella mia classe.
In seguito a diversi episodi accaduti l'anno scorso (tra cui la richiesta di cambio docente) la docente di Inglese è rimasta con noi, tuttavia non c'è un clima molto "sereno" in classe date le diverse discussioni avvenute con la prof. l'anno precedente.
In seguito ad un compito in classe, buona parte di noi, crede (magari ci sbagliamo, chissà!) che il compito sia stato corretto in un modo per nulla ...

Salve a tutti ragazzi, non so come risolvere questo esercizio... Mi chiede di trovare i massimi e minimi della funzione:
$f(x,y)=arctg(|xy|/(2x^2+3y^2))$ avente dominio $(x,y)!=(0,0)$.... Essendo la funzione $f(z)=arctg(z)$ crescente, è sufficiente studiare l'argomento... poiché la funzione $g(x,y)=|xy|/(2x^2+3y^2)$ è simmetrica, è possibile studiarla per $xy>0$...
Il sistema delle derivate parziali prime, semplificato, risulta il seguente:
$\{(y(3y^2-2x^2)=0),(x(2x^2-3y^2) = 0):}$ da cui, l'unica soluzione è la conica ...

Divina Commedia (93601)
Miglior risposta
Avrei bisogno della prosa di questi versi della divina commedia
Versi da 82 a 93
Please!!!!!1

tema: Come ci si comporta in classe?

URGENTE PROBLEMI SUL PRISMA PER DOMANI
Miglior risposta
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA RETTO AVENTE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 3744 CM QUADRATI ,SAPENDO CHE LA SUA BASE è UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI UNA IL TRIPLO DELL'ALTRA E IL PERIMETRO DI 96 CM. ( R. 12960 CM QUADRATI)
UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE.
(R. 3808 CM QUADRATI)

GEOMETRIA ENTRO OGGI!
Miglior risposta
1 - In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 57cm, e le dimensioni della base misurano 7cm e 24cm. Calcola l'altezza e l'area della superficie totale del parallelepipedo.
2- Calcola la misura dell'alaltezza di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che il perimetro di base è lungo 58 cm e che l'area della superficie laterale è 15,08 dm^2.
GRAZIE MILLE:)
Ciao me lo dite per favore grz
Miglior risposta
]ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz

Tema (93698)
Miglior risposta
tema: Come ci si comporta in classe?

\(\displaystyle z=(\frac{1}{2}-\frac{\sqrt(3)}{2}i) \)
\(\displaystyle z^{10}= \)
io so che \(\displaystyle z^{10}=|z|(cos(10\theta) + i sin(10\theta)) \)
\(\displaystyle |z|=\sqrt{a^2+b^2} \)
quindi \(\displaystyle |z|=1 \)
\(\displaystyle \theta= arctan (\frac{b}{a}) \)
quindi \(\displaystyle \theta= arctan (-\sqrt3) \)\(\displaystyle = \frac{\pi}{3} \)
ora: \(\displaystyle z^{10}=1(cos(10*\frac{\pi}{3}) + i sin(10*\frac{\pi}{3})) \)
ma l' argomento di seno e coseno non è un angolo ...