Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.
Qualcuno ha, per caso, il materia della prof scannerizzato o cmq sul pc?? vi spiego, io nn sn a ct quindi nn so come poterlo prendere... se qlk c'è l'ha me lo può mandare per favore??

Ossidi e Nomeclatura vi prego!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga il prof(per lunedì)ci ha assegnato di fare gli ossidi e nomeclatura di tutti i metalli presenti nella tavola periodica.
Ora,avrei bisogno di aiuto,poichè mi sto confondendo parecchio ad esempio,per calcolare il numero di ossidazioni nn bisogna fare un'equazione tra 2 elementi?E per la nomeclatura?quale utilizzo quella tradizionale o quella di upack?
Potete spiegarmelo e farmi al contempo qualche esempio?
Grazie mille!!!
Salve ragazzi, vi chiedo un grandissimo favore: mi potreste fare l'analisi del periodo di questo passo? Grazie mille :D
Quin etiam si cupiat proles illa futurorum hominum deinceps laudes unius cuiusque nostrum a patribus acceptas posteris prodere, tamen propter eluviones exustionesque terrarum, quas accidere tempore certo necesse est, non modo non aeternam, sed ne diuturnam quidem gloriam assequi possumus. Quid autem interest ab iis, qui postea nascentur, sermonem fore de te, cum ab iis ...
Italiano petrarca
Miglior risposta
A quale figura metrica corrisponde il componimento di Petrarca e da quali strofe è formato
mi potreste tradurre questa frase per favore?
haec minima est ex iis iniuriis quas accepi;de quibus ad te dolore et lacrimis scribere prohibeor.
grazie :hi
Aggiunto 2 minuti più tardi:
e anche questa se possibile...grazie :)
Classis nec residere nec praecurrere sinebatur.

Salve,
mi hanno chiesto consiglio per un acquisto.
Non sono molto aggiornato sulle uscite tecnologiche riguardo il mobile, perciò chiedo qualche parere.
L'acquisto riguarda uno smartphone con le stesse caratteristiche (o molto simili) di un Apple iPhone 4-5-6 (uno degli ultimi) costo massimo 350 euro.
Il sistema operativo ovviamente deve esser Android (ma valuto anche anche altro se è conveniente).
Quale è il più vantaggioso cellulare uguale a quello Apple, che costi la metà?
Ringrazio

Ciao a tutti, ho il seguente limite di x tendente a 0 : (1-cos^3x )/(x sen 2x) ho provato a svolgerlo con the l'hopital,ma non mi viene di sicuro sbaglio le derivate mi aiutate??? Forse mi devo calcolare le derivate usando la formula per le frazioni?
Ciao a tuti, ho un dubbio per quanto riguarda la differenza semplice media nel momento in cui la distribuzione si presenta per classi. Se la distribuzione è semplice la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|]/[n(n-1)]$
Per quanto riguarda invece per classi.. ho notato invece che la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|(n_i n_j)]/[n(n-1)]$
quindi in una distribuzione di questo tipo:
$classe$ ----------|----------- ...

MI SERVIREBBE UN TEMA DI PURA PERSONALE (CON TI PO IMMAGINI CHE NON ERANO VERE ES:C'ERA UN ALBERO MA IO VEDEVO UN FANTASMA)
Aggiunto 27 minuti più tardi:
UNA MANO
dovrei comprarmi una giacca nuova ma nn ho idea di cs prendere :!!! ... voi cs mi consigliate??? magari un negozio dove andare a vedere e quale tipo di giacca prendere e quale avete voi??? P.s mi piacciono molto le giacche cn gli alamari :lol

Salve, ragazzi , vi scrivo per porvi in esame un esercizio .
Ho da calcolare il seguente limite :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx))$
L'ho svolto al seguente modo :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx)) = lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(1+(cos(x*\sqrtx)-1) )= $
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ ((log(1+cos(x*\sqrtx)-1))/(cos(x*\sqrtx)-1))* (1/(cos(x*\sqrtx)-1)) =$
$ = - lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ (1-cos(x*\sqrtx))$
Noto ora che il denominatore è un infinitesimo di ordine 3. Pertanto,
$ = - lim_{x->0^+} (((x sin^2x - 25x^5)/x^3)*x^3)/ (((1-cos(x*\sqrtx))/x^3)*x^3) = ...= -1/(1/2) = -2$
E' corretto oppure notate corbellerie evidenti? Grazie mille
Ciao a tutti!
Qualcuno sa se il prof. intende fare un compitino scritto sostitutivo dell'orale? ha detto qualcosa a lezione? Perchè io ho frequentato lo scorso anno e lo aveva fatto, ma non avevo più dato l'esame! Grazie a tutti!

HELP!
qualcuno sa dirmi la differenza di contenuto tra questi testi? riporto i link:
http://www.amazon.it/Elementi-teoria-fu ... rvi_cart_3
http://www.amazon.it/Elements-Functions ... im_sbs_b_4
a me sembrano identici ma la differenza di prezzo mi insospettisce.
grazie dell'attenzione
come si svolge questo esercizo di sistemi?
1. Si individui il tipo, l'ordine del sistema, i poli e gli zeri della seguente funzione
[tex]G(s)=\frac{10}{(1+s0,01)(1+0,01)}[/tex]

Ammetto di non avere nemmeno tentato di dimostrarlo perché sono sicuro che non è abbastanza banale per me Si tratta di un enunciato di questo genere:
per ogni funzione uniformemente continua $g(x)$ e per ogni $\epsilon >0$ esiste una funzione $f(x)$ lipschitziana tale che $\text{sup}_{x\in\mathbb{R}}|f(x)-g(x)|\leq\epsilon$.
Vorrei sapere intanto se scritto così è vero, e poi se la dimostrazione è banale o meno. Se non lo è, apprezzerei un link o il nome di qualche libro con la dimostrazione.
Da ...

salve ragazzi sono nuovo in questo forum è volevo qualche delucidazione su come applicare le serie di taylor anche perche la mia prof i limiti li vuole svolti solo con questo metodo per esempio ho questo limite (scusate se sbaglio qualche termine )
$lim_(x->0)(senx)^tanx$
non so se ho scritto bene comunque sarebbe limite tende a 0 di senx elevato a tanx
prima di tutto devo applicare le equivalenze per vedere se rimangono isolati gli o piccoli a N o D quindi io so che senx equivale x+ o(X) ...
Al minuto 23 del video allegato viene proposto un quesito di Meccanica classica:
una pallina da tennis urta un muro. La sua quantita di moto iniziale è $m\barv$. Dopo aver urtato il muro la quantità di moto della pallina è ora in modulo $2mv$. Per la conservazione della quantità di moto, il muro dovrebbe avere una sua velocità: tuttavia non si muove -non ha energia cinetica. Perché?
Il problema mi sembra abbastanza semplice, ma probabilmente sbaglio qualche ...

Montale costruisce spesso le sue poesie sulla base di strutture apparentemente simmetriche , regolari ,classiche ,che però a un' analisi più attenta rilevano elementi di asimmetria e di irregolarità.
Metti in luce da un lato gli elementi di simmetria fra le due strofe , dall' altro quelli di irregolarità.

-Potreste per favore mostrarmi i passaggi per risolvere queste espressioni?
(2.log2 (x-1)).log1/2 3 < 0
(2.log2 (x)-1).log1/2 3 < 0
-Per questa espressione lnx^½ + ln(x+3)^½ , è possibile trasformarla in
ln (x^½ *(x+3)^½ ) [da somma a prodotto]?
Oppure è giusto così ½* lnx + ½+ln(x+3)?
Grazie
COME PUO ESSERE CHE UNA PROFESSORESSA DOPO AVER CHIESTO SPIEGAZIONE LEI NON TI RISPIEGHI CIO CHE NON HAI CAPITO??