Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, la settimana scorsa, stanco delle continue lacerazioni e sanguinamenti provocati dalla classica lametta, ho deciso di comprare in un centro commerciale un rasoio per la barba della braun. Il problema è che questo rasoio non si adatta bene alla mia barba, e la rasatura è davvero scadente. Con il rasoio philips di mio padre, invece, non ci sono problemi. Dunque mi chiedo: posso cambiare il prodotto acquistato la settimana scorsa con uno di altra marca (philips ad esempio), aggiungendo ...
5
7 dic 2012, 18:03

starsuper
A) Durante un test una macchina di massa 1200kg che viaggia a 40km/h collide con un camion fermo di massa 4800 kg. Nel caso in cui la collisione sia elastica che velocità avranno i veicoli dopo la collisione ? B)in un altro scenario la macchina si sta muovendo a 40km/h e il camion le sta viaggiando incontro a 30km/h quando i due collidono. Questa volta i due veicoli si uniscono nell impatto. Quale sara la loro velocita doodopo la collisione? Allora per il punto a sono partito con la ...

Khjacchia97
$ ( x+| x-1 | )/(1-| x | ) < 1/3 $ Come si svolgono questi tipi di equazioni? Grazie in anticipo
3
7 dic 2012, 20:29

lordb
Ciao a tutti, mi sapreste dire che tipo di misura di usa con le sottovarietà $m$ ($m inNN,m<n$) dimensionali di $RR^N$? Sicuramente non è quella di Peano-Jordan, nè quella di Lebesgue... Grazie in anticipo
2
7 dic 2012, 20:58

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi scrivo in quanto ho alcune difficoltà a risolvere un esercizio. Vi chiedo di potermi confermare o meno se l'impostazione è corretta; non posto tutto l'esercizio che ho fatto su carta, in quanto ritengo di sbagliare qualche segno (tanto per cambiare) durante lo svolgimento: la conferma di una corretta impostazione mi basta! La richiesta è: "Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale $\barF=x\bare_1+y\bare_2+z^2\bare_3$ attraverso la superficie della sfera di centro l'origine e raggio ...

22giuseppe01
trai due non e certo il piu buono
2
6 dic 2012, 17:29

Principe2
Vorrei aprire una discussione che mi tengo dentro da tempo e sulla quale mi piacerebbe sentire il parere di "esperti sul campo". Infatti, io non sono un professore di scuola. Ho qualche esperienza di insegnamento universitario e sono di professione un Matematico. Come tale, mi trovo da una parte a sentirmi profondamente offeso per come i non-Matematici vedono la mia disciplina; dall'altra, conoscendo almeno in parte le frontiere della Matematica e quindi l'abisso che le separa dalla matematica ...

Darkinlady
Qlcke anima pia mi scrive il riassunto della storia di Narcisio??????è un mito greco o roba del genere......please!!!!!:thx
5
20 ott 2008, 15:11

2011roccod
(15^x-5^[x+1] + 5*3^x-9^*)/(4^x-4) tutto minore uguale a 0 Log in base 3 di(2^[x+1] - 5*2^x - 3) + log in base 1/3 di (2^x-3) maggiore ug di 0 Aiuto non sono difficili però non riesco, comunque i numeri tra le quadre sono tutti esponenti
3
7 dic 2012, 20:00

mabuni1982
Buon giorno a tutti, Posto che non so bene cosa voglia dire se non grazie a Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Division_algebra Mi chiedevo come possa essere definita brevemente in un articolo divulgativo se non: "è un sistema numerico che agisce su di un campo vettoriale in cui valgono le 4 operazioni ". Qualcuno mi sa aiutare? Si, lo so... alle 8.34 mi vengono queste domande... ma quando una domanda ti assilla è meglio darle sfogo, no?

ludwigZero
Ciao a tutti. E' una giornata intera che sbatto la testa su questo esercizio e ho ceduto nel chiedere a voi aiuto! riporto il testo: si supponga che in una certa regione di spazio il potenziale elettrico V sia $V(x,y,z) = 5 x^2 - 3 xy + x y z$ (1) calcolare il tasso variazionale del potenziale in $P(3,4,5)$ nella direzione del vettore $v = (1,1,-1)$ (2) In quale direzione V cresce più velocemente in P? (3) qual è il massimo tasso di crescita in P? (1) dato che V è uno scalare, trovo tramite ...

ludwigZero
Buongiorno\2 ho questa serie e vorrei trovare (1)somma e (2)raggio di convergenza $\sum x^2 3^(-n(x+1))$ (1) la riscrivo come: $x^2 \sum 3^n(-(x+1))$ sapendo che: $\sum z^n = 1/(1-z)$ allora la somma viene $x^2 1/(1-3^(-(x+1)))$ (2) il raggio lo trovo tramite il criterio del rapporto: $lim 1/(3^n 3) 3^n = 1/3$ $r=3$ l'insieme di convergenza uniforme è: $|3^-x|<3$ da cui ottengo $-x<1$ e dunque $x> -1$ se faccio lo studio agli estremi ottengo la serie divergente: ...

Pashmina1
Ciao Ragazzi, spero che qualcuno di voi sappia rispondermi in maniera esaustiva, preparo l'esame di econometria per mercoledì prossimo e ho preso i vecchi appelli, ho notato che il mio professore fa SEMPRE le stesse domande, e quindi mi preparo l'elenco e le svolgo prima così lì avrò solo da scrivere. Non so se ci sia qualche iscritto al forum che abbia già dato l'esame, è per Banca e Borsa con Sembenelli alla facoltà di economia di Torino. Comunque evito di divagare, come posso rispondere a ...
1
7 dic 2012, 22:41

FrancescoMi1
Ho questa funzione: $f(x,y,z)=zln(xy)$ quando vado a calcolare la derivata parziale rispetto a z, la derivata del logaritmo non dovrebbe essere 1/0 ?? E' impossibile?? Mi mostrereste anche il limite del rapporto incrementale di questa funzione?

Flamber
Buongiorno, qualcuno può darmi una mano con questo limite? Devo verificare, con il limite del rapporto incrementale, se la funzione $f(x)=\{((1-cosx)/x^2 ifx!=0), (1/2 if x=0):}$ è derivabile in $x=0$ quindi devo risolvere il limite: [size=150]$lim_(x->0)((1-cosx)/x^2-1/2)/x$[/size] ma non ho idee per andare avanti.
4
7 dic 2012, 14:31

hastings1
Salve, sto studiando meccanica quantistica in particola l'approccio classico al problema della radiazione del Corpo Nero. Non riesco a capire un passaggio matematico (si veda scritta in rosso). 1. Viene definita l'energia media \(\displaystyle \bar{\varepsilon} \) degli oscillatori armonici presenti nella materia così: [tex]\bar{\varepsilon}=\dfrac{\int_0^\infty \varepsilon e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon }{\int_0^\infty e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon}= - \frac{\partial ...

Fede:3
versione le insidie di Metello contro Giugurta???Non trovo neanche il testo latino su internet :( L'autore è Sallustio.
2
7 dic 2012, 15:19

giuliatrentopio
Fuga del tempo Miglior risposta
cosa ne pensa d'annunzio sulla fuga del tempo?
1
7 dic 2012, 17:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Non sono più del tutto sicuro di aver ben interpretato l'ordine di derivazione nelle derivate parziali miste... Se scrivo $\frac{\partial^2f}{\partial x_i\partial x_j}$ o \(\partial_{x_i x_j}^2 f\) (che credo significhino la stessa cosa) significa che si deriva prima rispetto a $x_j$ e poi a $x_i$? In particolare credo che la matrice hessiana \(H_f (\boldsymbol x)=(\partial_{x_i x_j}^2 f(\boldsymbol x))\) abbia al posto $i,j$ la derivata mista prima rispetto a ...

matitti
Ciao a tutti ho un problema con una cosa abbastanza stupida e speravo di ricevere una mano: Ho due sottospazi vettoriali: $A=L{(1,0,0,1,1,1,1,-1,1),(0,1,0,0,1,1,-1,1,0),(0,0,1,0,0,1,1,0,0)}$ $B=L{(1,0,0,1,-1,1,1,1,1),(0,1,0,0,1,-1,1,1,0),(0,0,1,0,0,1,1,0,0)}$ voglio calcolare: $L(A)nnL(B)$ e $L(AnnB)$. So per Grassman che $dimL(A)nnL(B) = 1$. A occhio mi viene da dire che la loro intersezione è il vettore: $(0,0,1,0,0,1,1,0,0)$ perché compare in entrambi i sottospazi, ma se volessi calcolarmelo come dovrei fare? Mentre non so cosa fare per calcolare $L(AnnB)$.
15
28 nov 2012, 11:03