Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jackpaul
per favore riuscireste a darmi idee per collegare le diverse materie e argomenti? faccio un corso per tecnici dei servizi turistci
1
6 dic 2012, 11:53

mabymc
ciao a tutti! ho già scritto in precedenza in questo forum riguardo i miei precedenti lavori, quindi spero che questo non venga interpretato come spam, non è assolutamente mia intenzione. oggi scrivo perché vorrei chiedervi un parere sul mio nuovo video, abbiamo fatto tutto in 24 ore, riprese e montaggio, quindi è stato un lavoro velocissimo. quello che vi chiedo è giustamente un opinione disinvolta sul video in questione, a livello globale, dal montaggio, alle riprese, e perché no, anche ...
1
6 dic 2012, 13:02

perplesso1
Ho un dubbio puerile: l'equivalente categorico dell'assioma della scelta cioè l'affermazione "Every epi splits" è vero in generale in tutte le categorie di insiemi strutturati (penso a Posets, Groups, Top etc etc) ?? Io non mi sento di darlo per scontato, vorrei una conferma o un controesempio. Grazie mille!

Sternocleidomastoideo1
Ho il seguente limite da risolvere senza utilizzare de l'Hòpital : $lim_(x->oo)(x-sqrt(x^2-4))/(x^2-sqrt(x^4+x+1))$ Ho provato a razionalizzare il denominatore, a dividere tutto per x senza successo. Il risultato è $-4$, consigli sulla risoluzione?

ludwigZero
buongiorno $\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n$ trovo il raggio di convergenza: $lim_n ((n+1)^2)/((n+1)!) (n!)/(n^2) = 0$ raggio di conv: $+oo$ allora la serie per definizione, converge solo nel punto iniziale, nel nostro caso $x=1$ vi è convergenza uniforme in un sottinsieme di $(-oo,1)$ per la convergenza totale avevo pensato di maggiorarla con un certo $1+\epsilon$ con $\epsilon$ 'piccolo' cioè: $\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n \le \sum (n^2)/(n!) (1+\epsilon-1)^n = \sum (n^2)/(n!) (\epsilon)^n$ ma sono perplesso : %%% che ne pensate?

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi vorrei sapere se il ragionamento da me fatto per svolgere questo esercizio può andar bene o meno. L' esercizio: Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente a causa di un incidente o di una brusca frenata. Si assuma, per esempio, che un carico di 10.000 kg sia posta sul pianale di un camion da 20.000 kg ...

Zayko
Ciao a tutti, questo argomento sta risultando particolarmente ostico alla mia comprensione, avrei quindi due domande da porvi a proposito ( premetto che frequento il secondo anno di corso di Fisica generale all'università ). I problemi sono i due seguenti: innanzitutto, data una forma differenziale, il mio libro ( Pagani - Salsa, analisi matematica 2 ) afferma che se partendo da tale forma differenziale è possibile costruire una funzione scalare detta potenziale, U(x,y,z), allora la forma ...
4
4 dic 2012, 12:48

davidinho92
sto tentando di capire le classi laterali cosa siano, penso di averlo capito ma vorrei una conferma da qualcuno più esperto di me... Se ad esempio prendo in considerazione il gruppo $(ZZ_7, *)$ le classi laterali destre modulo $H={1, 6}$ sono ${1, 6}$, ${2, 5}$ e ${3, 4}$ è giusto?

squichy
Avrei un quesitino sul funzionamento di una molla nel caso io voglia che il suo spostamento resti uguale al variare della forza impressa Considerato che la sua rigidita' k e' costante l'unica soluzione e' porre in parallelo una seconda molla con una rigidita' elevata in modo che assorba la variazione di forza oppure mettere un blocco che si comporta praticamente allo stesso modo la frequenza non dovrebbe essere un problema in quanto non dipende dalla variazione di forza applicata ma dalla ...

aram1
Salve! Ho un dubbio : le funzioni continue a supporto compatto si indicano con C_c^{\infty} ? Invece C_0^{\infty} cosa sta a indicare? Inoltre, che relazione intercorre tra queste due classi di funzioni e anche con le C^{\infty}? Grazie 1000:)
10
27 gen 2012, 09:56

antonio.89
Ciao a tutti,ho una problema a calcolare i massimi ed i minimi di funzioni fratte. Infatti nelle funzioni intere trovo con semplicità tali punti andando a calcolare la derivata prima e successivamente mi trovo i valori delle x, a tali valori corrispondono i punti di massimo e minimo, e li individuo tramite lo studio del segno della derivata. Quando invece mi trovo a svolgere un esercizio in cui la funzione è fratta mi trovo che quello che me è un punto di massiomo è il minimo e viceversa. Come ...

bug54
Salve, mo trovo alle prese con un limite che in sostanza si riduce a log(1/x) per x che va a zero: essendo la quatità 1/x indefinita nel senso che fa + inf per x che va a zero da destra e - inf per x che va zero da sinistra, mi verrebbe da dire che il limite è indefinito, è giusto? Con Wolfram il limite fa + inf come mai? Grazie
6
5 dic 2012, 07:47

ludwigZero
Ciao vorrei controllare con voi se i punti critici che ho trovato sono giusti $f(x,y) = - (x^2 -1)^2 - (x^2 y -x -1)^2$ $f_x = -2(x^2 -1) 2x - 2(x^2 y - x -1)(2xy -1) = 0$ (i) $f_y = -2(x^2 y - x -1) x^2 = 0$ (ii) dalla (ii) ho: $(x^2 y - x -1) = 0$ e $x^2 =0$ le vado a mettere nella (i) con la prima abbiamo: $x(x^2 - 1) = 0$ si ha: $x=0$ e $x=-1$ e $x=1$ i cui punti sono: $(1,2)$ e $(-1,0)$ mentre per $x=0$ non capisco cosa sia successo oO come sembra? xD

gcappellotto
Salve a tutti Riporto il teorema dei valori estremi (odi Weierstrass) Se la funzione $f(x,y)$ è continua su un insieme piano chiuso, limitato e non vuoto $S$, allora esiste sia un punto $(a,b)$ in $S$ dove $f$ ha un minimo che un punto ($c,d)$ dove $f$ ha un massimo. ho dei dubbi nel seguente problema: data la funzione: $f(x,y)=x^2/2+y^2+xy$ dire se è applicabile il teorema dei valori estremi, in caso ...

Alex93ita
Ciao ragazzi Avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio ! Grazie mille
5
5 dic 2012, 19:29

FeBy93
ciao a tutti! sono in crisi con la tesina...i nostri prof vogliono una bozza entro natale...quindi non so cosa fare...faccio il chimico biologico settore alimentare...è un professionale e quindi non facciamo filosofia ne altre materie del genere..le materie svolte che si possono collegare sono: chimica fisica, chimica analitica, impianti chimici, biotecnologie, microbiologia, impianti di biotecnologie, italiano, storia, inglese...se avete qualche consiglio...mi piacerebbe fare qualcosa di ...
1
5 dic 2012, 15:51

edomar1
Buonasera a tutti ragazzi, mi rendo conto di essere abbastanza rompiscatole... Il caro Wolfram mi ha fatto venire un bel dubbio... Devo cercare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=|e^(x^3+x^2+y^2+xy)-4|$... Considero la funzione $g(x,y)=x^3+x^2+y^2+xy$ ne calcolo le derivate parziali, le metto a sistema annullandole e trovo i punti $A(0,0)$ e $B(-1/2, 1/4)$... Dal calcolo dell'hessiano affermo che A è un punto di minimo relativo e B è un punto di sella... E fino a qui Wolfram mi segue... ...
1
6 dic 2012, 02:16

MILITO1991
Salve ragazzi sono sempre io .Mi sono imbattuto in un esercizio in cui non so proprio cosa fare, e il mio libro di testo non ha esercizi simili a questo che mi è stato assegnato dal professore del corso, da cui posso trarre esempio.L'esercizio è il seguente: Dati i campi vettoriali $F1(x,y)=(0,arctg y/x)$ e $F2(x,y)=(-2x^3y,-1/2x^4)$ e i domini $D1={(x,y): 1<=x<=2, x^2<=y<=2x^2}$, $D2={(x,y):x^2+y^2<=1}$. Calcolare il flusso di Fi uscende dalla frontiera di Di.Non so proprio da dove partire, se qualcuno vuole illustrarmi la retta ...
20
27 ago 2011, 00:54

sara91mate
Ciao ragazzi ! sono una studentessa del secondo (ormai terzo) anno di matematica pura. Pur non essendo molto studiosa ho sempre dato i miei esami in regola senza problemi (non ho una media altissima ma sono contenta). Dalla fine dell'anno scorso ho cominciato a interessarmi alle varie lauree magistrali che potrei fare una volta conseguita la mia triennale. Premetto che in un futuro mi piacerebbe lavorare nell'ambiente economico/bancario: il prossimo anno darò due esami del corso di laurea in ...
10
10 lug 2012, 23:32

MarkNin
salve ragazzi, ho bisogno di una mano con questo problema: Su di un corpo di massa m=0.8 kg è poggiato un secondo corpo di massa m1=0.20 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due corpi sia pari a 0.3. Il corpo di massa m si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=1.0 m/s verso sinistra. Il corpo di massa m1 si muove insieme al corpo su cui è poggiato. Ad un certo punto il corpo di massa m colpisce una molla di costante elastica k=100 N/m inizialmente non deformata. Il ...