Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack012
Salve, Ho il seguente algoritmo per il quale devo calcolare la complessita': void test(intero n) if(n=1) then return 1 else somma=0 for i=1 to n do for j=1 to n/2 do for k=1 to 5 do somma++ return test(n/2) La relazione di ricorrenza risulta essere: $ T(n) = T(n/2) + (5n^2)/2 + 1 $. Adesso sto cercando di risolvere con il Teorema Master: $ a=1, b = 2, f(n) = O(n^2) $. quindi $ n^((log_2) 1) = n^0 = 1 $, percio' $ f(n) > 1 $ quindi sono nel ...
2
8 dic 2012, 00:08

Mery7373
Salve a tutti potreste aiutarmi ogni tipo di informazione mi sara utila tipo : in che senso essere i vip ?come funziona questo sito Grazie a chi lo fa : )
2
29 nov 2012, 17:33

Sk_Anonymous
Non mi pare cosa difficile da dimostrarsi; eppure non mi sono ancora venute idee decenti. Mi viene chiesto di provare che se \(\displaystyle A \subset \mathbb{R}^n \) è un insieme convesso, allora anche la chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è l'interno \(\displaystyle \text{int}(A) \) sono convessi. Qualche suggerimento? Ringrazio.

Golgota
Ciao... premesso che sto pensando di aver sbagliato indirizzo ... avrei dovuto fare lettere probabilmente, vi chiedo se potete aiutarmi ancora una volta. Questa volta non so proprio da dove iniziare... avrei bisogno di una mano a capire, non la soluzione... Inizio con i primi due (sono cinque in totale :/) sperando mi diano una spinta per gli altri Es. 1 Determinare l'insieme dei punti M di un piano con cordinate(in francese lo chiamano affixe ma non riesco a trovare la parola equivalente in ...
1
10 dic 2012, 13:28

anthony Gentile
Parafrasi, commento, e considerazioni del cantico delle creature
1
10 dic 2012, 08:23

Plinio94
Ho problemi con questa versione :/ Vittorie romane in africa L. Manlio Vulsone M. Atilio Regulo consulibus bellum in Africam translatum est. Contra Hamilcarem, Carthaginiensium ducem, in mari pugnatum victusque est. Nam perditis sexaginta quattuor navibus retro se recepit. Romani viginti duas amiserunt. Sed cum in Africam transissent, primam Clypeam, Africae civitatem, in deditionem acceperunt. Consules usque ad Carthaginem processerunt multisque castellis vastatis Manlius victor Romam ...
1
10 dic 2012, 13:34

7 hockey
Aiuto per favore Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area. Aggiunto più tardi: ho provato ma non torna il risulatato sul libro aiutatemi per favore grazie
7
8 dic 2012, 11:42

Matt85
Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile utilizzare un software come Jitter, per disegnare degli spazi vettoriali e poter quindi tastare, ciò che si studia in geometria? Grazie in anticipo!
7
27 nov 2012, 15:49

gamer07
Salve ragazzi , ho problemi con lo svolgimento di questo esercizio .. Mi date una manina magari con tutti i passaggi così posso confrontarmi con la vostra soluzione : $n^2 > 2n+1 $ per ogni $n>2$ $n=3 $ risulta $ 9>7$ verificata. Ma poi ho problemi col passo induttivo. Grazie!

OkrimSpaz
Ciao a tutti potreste tradurmi queste frasi urgenti x domani???? Grazie. 1. Uterque dux exercitum e castris educit. 2. Utrique vestrum gratus sum. 3. Alii divitias, alii honores, alii imperium desiderant. 4. Alia est hominum natura, alia beluarum. 5. Imperator aliud alii (dat.) officium assignat. 6. Non est amicus qui altera manu panem ostentat, altera lapidem gerit. 7. Duo viatores inciderunt in latrones; alter eorum profugit, alter autem restitit. 8. Romani consulum huius anni alterum ...
1
10 dic 2012, 09:57

antonio.89
Ragazzi come si fa a trovare gli estremi di una funzione del genere:x^2+2y^2-xy+5x+y???
10
6 dic 2012, 16:56

vincenzo.delconte
propongo un po di serie di cui bisogna trovarne il carattere, premettendo che sto brancolando nel buio piu totale arcsin(1/n^1/2) sin 1/n^2 ln(1+1/n) ln(n^2+1/n^2) 1/nlnlnlnn 1-cospi/n mi scusa se si riveleranno banale ma è da appena due settimane che sto studiando le serie ringrazio in anticipo le anime pie che mi aiuteranno

mirk95
Aiuto traduzione??!! Miglior risposta
Ciao a tutti... Mi potreste tradurre questo testo in inglese? Eccolo: Io penso che gli esami siano il modo migliore per valutare il livello raggiunto da ogni studente, anche se bisogna tenere presente il lavoro che il ragazzo ha fatto durante l'anno. Infatti vi sono alcuni studenti che durante gli esami sono agitati, impacciati e non riescono ad esprimere quello che, in realtà, sanno benissimo. Nonostante durante l'intero anno scolastico sono sempre stati studenti-modello, attenti e ...
1
10 dic 2012, 09:06

simone987
Chi mi sa dire la portata e la sensibilità della bilancia analitica e di quella tecnica ???
2
9 dic 2012, 16:49

drpaolo85
Ricerca Scientifica senza Dottorato? Scusate la domanda stupida ma è una curiosità che mi vorrei levare. Si può fare Ricerca Scientifica senza un dottorato in Ricerca per esempio per un laureato in Farmacia LM ? Poi vorrei sapere se il fatto che nella mia Facoltà di Farmacia è prevista solo una tesi compilativa può creare problemi per accedere a Dottorati di Ricerca o comunque svolgere attività di ricerca? Grazie
1
8 dic 2012, 17:26

claudiaroma93
Ciao a tutti stavo studiando le derivate .. sul mio libro di matematica ci sono un complesso di lettere che a prima vista a vederle sembra qualcosa di incomprensibile, infatti non ho capito molto...ecco vi riporto la pag del mio libro.. Quello che chiedo è se qualcuno mi aiuta a capire le derivate facendomi degli esempi..ps : mi servono per lo studio di una funzione.. in particolare non ho capito cosa significa Ax http://i46.tinypic.com/r0cyl2.jpg

Wintel
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizietto. In una predefinita terna cartesiana ortogonale, di versori $\hat i, \hat j, \hat k$, un punto materiale si muove con velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$, dove $c_1=500 m/s^4$ e $c_2=0,2 m/s^2$. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria nella posizione in cui si trova il punto materiale all'istante $t_1=1 s$. Ora sapendo che derivando una volta rispetto al tempo l'espressione della velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$ ottengo ...

ourkid1
Salve a tutti, mi servirebbe capire come creare uno script per leggere tutte le immagini in una cartella. ad esempio Lena1.bmp; Lena2.bmp; Lena3.bmp e Lena1_blended.bmp; Lena2_blended.bmp; Lena3_blended.bmp per poi calcolarci delle metriche di qualità nello script che ho scritto io for i = 1:3 img1 = imread(strcat('Lena',int2str(i),'.bmp')); img2 = imread(strcat('Lena',int2str(i),'_blended','.bmp')); psnr = psnr(img1,img2) end mi sembra che legga tutte le immagini ma mi considera la ...
1
9 dic 2012, 18:38

toto46
funzioni matematiche pari e dispari spiegazzione dei pasaggi
1
10 dic 2012, 09:21

stefanyastefy
tra i vari esercizi che sto eseguendo ci sono alcuni sul calcolo del dominio di cui non sono molto convinta, mi farebbe piacere che qualcuno li correggesse, grazie mille! a) calcolare il dominio di: \(\displaystyle \frac{ arctg(log_2(x)+1)}{arcsin(x) }\) \(\displaystyle -1\leq x \leq 1 \) \(\displaystyle arcsin(x)\neq 0 \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\ x\neq 0 \) \(\displaystyle x>0 \) per cui \(\displaystyle D=]0,+\infty) \) è giusto? b) calcolare il ...