Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
camposer
potreste aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? sen(TT/6 - arccos(-1/3)) Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto. Alessandro
7
9 dic 2012, 11:53

rivarolo
Sia data la successione:$ 2^n +(-3)^n $ come si fa a dire che DIVERGE OSCILLANDO ? E perche' io dovrei tenere il (-3)^n per x--> + infinito ?! Grazie !!
4
7 dic 2012, 12:17

kekko0221
Sia $F : RR^3 -> RR^3$ l’applicazione lineare definita da $F(x, y, z) = (x, y, z) \wedge (3, 0,−4)$. non riesco proprio ad esplicitarmi l'applicazione da dove devo partire?? ho pensato al prodotto semplice cioè $F(x,y,z)= 3x-4z$ ma non sarà sicuramente così!! grazie in anticipo.

Garrius
Salve a tutti, è da tanto che leggo gli esercizi postati dagli altri utenti e questo è il mio primo post sul forum. Il mio problema è: Studiare il dominio, la monotonia e la convessità di F(x)=-2x-Integrale definito da -1 a x di e^(-t^2)dt nell'intervallo chiuso [-1;0] Mostrare inoltre che Esiste una sola c appartenente a ]-1;0[ t.c. F(c)=0 (questo dovrebbe essere il problema di Cauchy) Scusate se non so come scriverlo in linguaggio matematico, ma sono fermo su questo esercizio ormai da ore ...
16
8 dic 2012, 18:45

MarkNin
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio...ho trovato la soluzione su questo link: https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... yOgtpqezUQ solo che non ho capito un passaggio...cioè come fa a proiettare la relazione $ bar (M)= bar(OA)xx bar (T_1)+bar(OB)xxbar(T_2)=0 $ su gli assi di rotazione ed ottenere $ bar (M)= bar(OA)\cdotbar (T_1) - bar(OB)\cdotbar(T_2)=bar(R_1)\cdotbar (T_1) - bar(R_2)\cdotbar(T_2)= R1 ⋅ m1 ⋅ g - R 2 ⋅ m 2 ⋅ g = 0$ e cosa significa? qualcuno puo aiutarmi? grazie mille

Cecilia1997
qlc mi sa dire etimologia della parola achei??
2
2 dic 2012, 20:06

ant.py
Probabilmente ora devo essere completamente fumato, ma c'è qualcosa che mi sfugge.. sia $f(x) = e^x + (2-e)x \ \ (x \ge 1)$, mentre $x^2 + \beta \ \ (x < 1)$ si vede che in 1 la funzione è derivabile a prescindere dal valore di $\beta$ (lo si vede sia dal limite del rapporto incrementale sia dalla continuità in 1 della funzione derivata). inoltre è $f \ ' (1) = 2$. Inoltre derivabilità => continuità; quindi f(x) è continua in 1 per ogni valore di $\beta$; ma questo è falso dov'è la cavolata?
14
8 dic 2012, 18:30

jack_902
Una moneta bilanciata viene lanciata 1200 volte. Qual'è la probabilità che il numero di teste sia compreso tra 560 e 625? So usare la binomiale, ma con dei numeri cosi alti c'è qualche altro modo?
1
9 dic 2012, 14:51

chaty
Latino1 Miglior risposta
avaritia amini morbus est, amicorum verba semper solacium praebebunt,romanorum pueri a graecis magistris saepe educabantur. nell orto pianteremo ciliegi e meli, o fanciulli sarete educati da buoini maestri, i marinai consegneranno il tesoro dell isola ai pirati. traduzione
1
9 dic 2012, 15:45

.::Asso::.
1° problema: La differenza fra le diagonali di un rombo misura 4dm e il loro rapporto è 4/3.calcola il perimetro e l'area del romboe la misura del raggio della circonferenza inscritta. Risulatati:40dm,96dm2,4,8dm 2°problema il perimetro di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 204cm e una dimensione misura 72cm.calcola la misura del diametro della circonferenza. risulato: 78cm Grazie a tutti :D
4
9 dic 2012, 14:09

ee4
Ciao a tutti, non riesco a impostare la soluzione particolare a tale eq. differenziale: $y'' - 2 y' + y = (e^x)/x$ dove $b(x) = P(x) (e^x)$ la soluzione particolare è: $c_1 e^x + c_2 x e^x$ quindi m.a (molteplicità algebrica) (1) = $2$ per la soluzione particolare in generale io ho questa regola (trovata proprio su matematicamente in qualche topic qui e là) $v(x) = x^m Q(x) e^(a x)$ dove per m intendo la molteplicità algebrica per a l'autovalore Q(x) 'ha la forma' del $P(x) = 1/x$ e quindi ...
2
ee4
9 dic 2012, 13:46

luca.piacentini2
$lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$ Buon pomeriggio a tutti, dovrei sviluppare il calcolo di questo limite notevole ma non ci riesco. Ho provato a sviluppare il seno con le formule di duplicazione ma ho trovato problemi; mi potreste indicare il metodo più efficace? Grazie per la pazienza

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, il perimetro e l'altezza CH misurano rispettivamente 3a ed a . Calcolare la misura di ciascuno dei lati di ABC per via aritmetica, senza l'ausilio dell'algebra ( ovvero senza introdurre incognite e quindi senza risolvere equazioni). N.B. Soluzioni difformi dalla consegna saranno inesorabilmente...cestinate !
4
5 dic 2012, 17:44

Gamisa
Ciao a tutti devo studiare questo articolo per lunedi però vorrei avere anche la traduzione in italiano giusto per capire che cosa devo dire durante l'interrogazione :) Questo è l'articolo preso da "France-Soir": Test de QI : Les femmes plus intelligentes que les hommes ? Les femmes auraient obtenu cette année un meilleur score que les hommes aux tests de QI. Elles seraient ainsi plus intelligentes que ces derniers. Explications. La tendance est (enfin) inversée. Alors que pendant plus ...
2
8 dic 2012, 14:56

marnat
mi potete dire i predicati del seguente brano?:Un uomo era seduto al tavolo di un'osteria nella zona malfamata della città; davati a sé aveva una brocca di stagno e un bicchiere colmo di liquore Ai sui piedi era accucciato il cane bianco dal pelo ispido e gli occhi rossi, che ammiccava al suo padrone."A cuccia bestiaccia, a cuccia!" borbottò Sikes. Quindi l'uomo accompagnò l'ordine con un calcio. Abitualmente i cani non reagiscono alle punizioni dei padroni,ma quello di Sikes reagì,affondò i ...
3
8 dic 2012, 17:14

Lorenzo14710
Qulcuno mi spiega con esempi la prolessi e l'assorbimento latino ?
1
9 dic 2012, 14:34

anarim92
salve sono sempre io ora che ho trovato fisica mi serve storia XD ITALIANO:Ugo foscolo/sepolcri LATINO:Seneca/de brevitate vitae INGLESE:keats/ode on a grecian urn GEO ASTRONOMICA:teoria formazione universo stazionario e inflazionario FILOSOFIA:feuerbach/ pensieri sulla morte e immortalità STORIA:??? STORIA DELL'ARTE: monumento funebre a maria cristina d'austria di antonio canova FISICA: paradosso dei gemelli qualcuno di voi ha idee?? qualche periodo dell 800 o 900 immortale ...
1
19 giu 2011, 17:57

ee4
Rieccomi con una nuova domanda Purtroppo non trovo nel mio libro esercizi simili a quelli dei compiti d'esame e alcuni non so mettere giù le mani insomma come si vede la chiusura di tale forma differenziale? $\omega = x(2 x^2 + y^2 + z^2)/((x^2 +y^2)(x^2 + z^2)) dx + y/(x^2 +y^2) dy + z/(x^2 +y^2) dz$ inoltre come faccio a parametrizzare: calcola l'integrale curvilineo di $\omega$ lungo il segmento che unisce i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,3,4)$ orientato da A a B vorrei solo qualche dritta, i conti li faccio da me e semmai li posto. grazie
6
ee4
8 dic 2012, 21:05

Lion01
Mosè & Romolo e Remo Miglior risposta
Ciao a tutti! Ecco io dovrei individuare i punti comuni tra la storia di Mosè e quella di Romolo e Remo. Mi potete dare una mano???!!! Grazie mille in anticipo :hi
1
9 dic 2012, 13:29

edomar1
Salve a tutti ragazzi, preparando l'esame di Analisi II (facoltà di ingegneria) e affrontando per la prima volta gli esercizi sulla ricerca di massimi e minimi (relativi e assoluti) di funzioni di 2 variabili, mi sono reso conto che Wolfram Alpha (che avevo sempre usato per controllare i risultati degli esercizi) ha dei "limiti"... Nella fattispecie, quando i massimi o minimi sono tutti i punti di una curva, il sito indica solo 1 punto di essa. Anche in esercizi di diverso tipo ho riscontrato ...
1
9 dic 2012, 12:56