Funzioni matematiche pari e dispari esempi con spiegazzione
funzioni matematiche pari e dispari spiegazzione dei pasaggi
Risposte
facciamo un esempio: hai f(x)=x+2
per vedere se è pari o dispari devi sostituire nella funzione -x al posto di x quindi
f(-x)=-x+2
se la funzione resta completamente uguale è pari, se è completamente l'opposta è dispari se, come in questo caso, non è ne uguale ne opposta si dice che è ne pari ne dispari.
Vediamo un altro esempio:
f(x)=x^2+2
inseriamo -x al posto di x
f(-x)=(-x)^2+2
ma elevando a potenze pari -x e x sono uguali quindi
f(-x)=x^2+2 come vedi la funzione resta uguale quindi è pari.
ultimo esempio:
f(x)=x^3
sostituiamo x con -x
f(-x)=(-x)^3
quando è elevato a potenze dispari i segno resta quindi
f(-x)=-x^3 che è opposta alla funzione iniziale, quindi è dispari.
Se hai altri dubbi, chiedi
per vedere se è pari o dispari devi sostituire nella funzione -x al posto di x quindi
f(-x)=-x+2
se la funzione resta completamente uguale è pari, se è completamente l'opposta è dispari se, come in questo caso, non è ne uguale ne opposta si dice che è ne pari ne dispari.
Vediamo un altro esempio:
f(x)=x^2+2
inseriamo -x al posto di x
f(-x)=(-x)^2+2
ma elevando a potenze pari -x e x sono uguali quindi
f(-x)=x^2+2 come vedi la funzione resta uguale quindi è pari.
ultimo esempio:
f(x)=x^3
sostituiamo x con -x
f(-x)=(-x)^3
quando è elevato a potenze dispari i segno resta quindi
f(-x)=-x^3 che è opposta alla funzione iniziale, quindi è dispari.
Se hai altri dubbi, chiedi