Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammaria2
Mi era stato chiesto qualche esercizio sulle costruzioni geometriche, ed eccone uno. Rivolgo però una preghiera ai più abili: se risolvete l'esercizio in pochi minuti, era evidentemente troppo facile per voi. In questo caso lasciate la precedenza a chi da poco si accosta a questi problemi e mandate la vostra risposta solo se non ce ne sono state altre in un tempo ragionevole (direi due o tre giorni) o se ce ne sono state ma diverse dalla vostra. E' dato un circolo di raggio r. Determinare un ...
13
8 dic 2012, 10:47

Annapirrosi
esercizi sul presente perfetto 1-Pompeius, a populo Romano amicus....Romam venit [participio perfetto nominativo maskile singolare di appello] 2-Germani dona a Romanis ... ad castra gerunt [part. perf, accusativo neutro plurale di mitto] 3-Romani gladiis a Germanis... magna cum audacia pugnabant[part. perf, ablativo maschile plurale di relinquo] 4-Crassus ad castra in loco edito ... pervenit [part. perf, accusativo neutro pluarale di pomo] Sui .. va coniugato il verbo ke sono nelle ...
1
10 dic 2012, 18:06

dado__xx
1) Tu me adflixisti ac non ego te misere perdidi. 2) Quis nostrum se dicit Manio Curio parem? 3) Id vehementer gratum erit et tibi postea iucundum. 4) Dei immortales mihi liberos dederunt, vos reddidistis. GRAZIE MILLE!! :lol
2
10 dic 2012, 17:52

monica61-votailprof
salve a tutti, è la prima volta che utilizzo il forum di matematicamente quindi abbiate pazienza qualora commettessi degli errori, e se avessi in qualche modo violato il regolamento sarei grato se me lo faceste sapere. volevo una spiegazione sul teorema binomiale, ovvero : non ho difficoltà a capire il teorema quando l' esponente è un numero intero positivo. non capisco invece perché quando l' esponentente è un numero negativo o una frazione lo sviluppo del teorema diventa una serie ...

Giulia128
Salve a tutti, sto compilando il piano di studi per la magistrale in matematica e sto un po' brancolando nel buio. Sto già cercando idee per la tesi, perché vorrei che in qualche modo mi aiutasse poi ad entrare nel mondo del lavoro. Ho in mente questi ambiti molto diversi per la tesi: -crittografia -grafica vettoriale -database. Premettendo che sui database e sulla crittografia ho già in tasca le conoscenze di base, mentre di grafica vettoriale sono completamente ignorante, soltanto ...
4
17 nov 2012, 00:32

21zuclo
Ciao a tutti, sto cercando i seguenti testi: E. Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri S. Lang, Algebra Lineare, Bollati Boringhieri Se qualcuno è disposto a vendermeli mi contatti in privato. Sono di Milano. Se doveste averne solamente uno dei 2 va bene ugualmente.
3
18 set 2012, 13:01

Roslyn
Buonasera, ripassando la teoria dei limiti incontro $lim_(n->+∞)a^n$ e volendo dimostrare quest'ultimo ho notato delle lacune. Innanzitutto se $a>1$ utilizzo la disuguaglianza di Bernoulli, se $a=1$ il limite è banalmente 1, se $a≤-1$ il limite non esiste perchè oscillerebbe tra -1 e 1 a seconda che n sia pari o dispari, e nell'ultimo caso: $-1<a<1$(per $a = 0$, si nota subito che è 0),ma per a diverso da 0 e compreso tra -1,e 1 non ricordo ...
4
10 dic 2012, 17:11

Zayko
Il mio libro ( Pagani - Salsa ), parlando degli spazi con metrica Lagrangiana, ad un certo punto dice che prendendo in considerazione l'insieme di tutte le funzioni di una variabile per le quali esiste una derivata prima ( C1(A) si dovrebbe chiamare ), se esso è trattato con la metrica Lagrangiana è uno spazio completo, mentre se trattato con la metrica dei massimi ( quindi con distanza definita come d = Max( |f(a)-g(a)| ) non è uno spazio completo. Esistono esempi di questo, ovvero esempi di ...
2
6 dic 2012, 15:29

gundamrx91-votailprof
Volevo un chiarimento sulla base canonica di uno spazio vettoriale lineare. E' corretto pensare alla base canonica proprio come il riferimento "di base" del nostro spazio vettoriale, con relativa unità di misura, cioè agli assi cartesiani stessi, o questi ultimi sono sempre e comunque il riferimento generale? Cerco di spiegarmi meglio. In [tex]\mathbb{R}^2[/tex] la base canonica è definita dai vettori [tex]e^1=(1,0), e^2=(0,1)[/tex] che, guarda caso possiamo proprio usare come assi cartesiani, ...

Gio:P
Ciao scusate sono nuova.. Volevo chiedervi un'aiuto per quanto riguarda un testo.. potreste farmi una descrizione oggettiva di una scuola? GRAZIE MILLE!
1
10 dic 2012, 15:06

JohnnyLuis
Un punto che si muove su una circonferenza con velocità costante, descrive un angolo di 18 gradi in un decimo di secondo. *Calcola, con una proporzione, il periodo del moto (ed è la proporzione che mi serve) *Qual è la frequenza del moto? *Verifica che la velocità angolare è 3,14 rad/s
3
10 dic 2012, 16:02

Kashaman
Salve ragazzi, sto cercando di svolgere il suddetto limite : $lim_{x->0} \sqrt(log(cos(x)))$ di primo acchitto sembra molto banale, sfruttando la continuità delle funzioni mi verrebbe da dire che quel limite è zero. Tuttavia , qualcosa non mi torna. Ho provato a determinare per quali $x \in RR$ quell'applicazione è ben definita e ho trovato, a meno di sviste, che $H = { 2k \pi | k in ZZ}$ è il suo insieme di definizione. Ho risolto questa diseguaglianza : $log(cos(x))>=0 { y=cos(x)} => log(y)>=0 => y>=1$ da cui, $cos(x)>=1$ , le ...
3
10 dic 2012, 17:10

LS005
Salve ragazzi sto risolvendo questo esercizio: Siano X una v.a. di Poisson P (1) e Y = min{X, 2}. Determinare la funzione di probabilit ́a di Y Stabilire se gli eventi A = {Y = 2} e B = {X ≤ 3} sono indipendenti. Ho determinato la funzione di probabilità ora sto provando l'indipendenza. Per adesso ho fatto così: Per essere indipendenti deve valere $ P(AnnB) = P(A)*P(B) $ . Determino il primo membro: ...
1
10 dic 2012, 13:04

LadyChiara
TESTO... (93975) Miglior risposta
Per un tema di letteratura,la prof ci ha chiesto di paragonare uno dei personaggi dei "promessi sposi" di Manzoni ad un compagno di classe. Mi servono innanzitutto le caratteristiche specifiche di: -Don Abbondio -Fra Cristoforo -Renzo -Don Rodrigo -Lucia :) Grazie mille :)
2
10 dic 2012, 16:04

Slippers
Traduzione 1 frase Miglior risposta
Ciao ragazzi!, volevo sapere la traduzione letterale della frase Let me not to the marriage of true minds grazie!
3
10 dic 2012, 15:39

Alentus
1)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto (-3,2) ed è perpendicolare alla retta di equazione y=5x+3 RIS (x+5y-7=0) 2)Scrivi l'equazione della retta che passa per il punto P(1/2 ; - 1/2) ed è parallela alla retta passante per A(2√2 ; √2) e B(4√2 ; 5√2). Per piacere ç_ç
4
10 dic 2012, 15:13

dRyW
Ciao a tutti, volevo proporre la creazione di un gruppo o canale di studio online, so che non è una cosa facile, ciascuno ha i propri orari/impegni/conoscenze/preparazione. Personalmente ho poca memoria ed un bagaglio conoscitivo piuttosto imbarazzante, ma con un pizzico di organizzazione si potrebbe abbozzare un piccolo calendario dove decidere quali argomenti trattare. Confrontarsi con qualcun altro è di immenso aiuto! ho già aderito qui
21
16 apr 2012, 23:18

alegazza
Help! Aiuto per un saggio breve! Ho bisogno di un aiuto. Qualcuno potrebbe darmi uno spunto per fare un saggio breve sull'aborto?? Grazie infinitamente!!
2
10 dic 2012, 16:09

gani
qualcuno sa fare una lettera informale in francese?? (cercare un lavoro) nella lettera devono esserci le mie informazioni e chiedere al signore le sue informazioni (quanti anni hai,se stai bene ecc.). le mie informazioni: ho 13 anni , sono un maschio, vivo a parma , il mio numero e 000 000 000 0000 . rispondete subito grazie
7
8 dic 2012, 09:33

aly 01
Ti piace qualcuno della tua classe?
3
5 dic 2012, 21:58