Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
notizie sulla fine dello schiavismo

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post, forse vi tartasserò di richieste e offrirò una birra a tutti per ringraziarvi!
Mi sto preparando all'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo limite:
$\lim_{x \to \+infty}2x-1/(2x-sqrt(x^2(4-2/x+1/x^2)))$
diventa
$\lim_{x \to \+infty}2x-1/(2x+x*sqrt(4-2/x+1/x^2))$
Il mio dubbio è come mail la x^2 portata fuori dalla radice al posto di trasformarsi in abs(x) diventa una -x andando a modificare il segno di 2x-... con 2x+... ?
Grazie a chiunque possa aiutarmi a capire.
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come risolvere un problema di un triangolo qualsiasi(avendo già risolto e avendo i 3 lati e 3 angoli) facendo l'intersezione della mediana e della bisettrice? grazie

Data la successione di funzione : $ 2nx^2/(4+n) + (1/n)log (e^(3nx^2) + 2) $ mi è richiesto di calcolare la convergenza puntuale e uniforme; la convergenza puntuale, svolgendo il lim per n che tende a $ +\infty$ risulta essere $5x^2$.
Per calcolare la convergenza uniforme, devo impostare $ lim_(n ->infty) $ sup $ ( nx^2/(4+n) + (1/n)log (e^(3nx^2) + 2) -5x^2 )$.
A questo punto, dovrei trovare il sup della funzione, però non riesco a giungere a una conclusione..calcolare la derivata prima di questa funzione mi sembra anche inutile, ...

Ciao a tutti vi scrivo per chidervi un aiuto riguardante la meccanica dei fluidi.
Ci sono due problemi che non riesco a svolgere.
1- Un liquido ideale di densità [tex]\frac{3g}{cm^3}[/tex], fluisce in condizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di [tex]1,05*10^5 Pa[/tex].
Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm.
2- Il livello dell'acqua in un serbatoio sul ...

ESercizio :
Sia A= \begin{pmatrix}
k & 1 &1 \\
k & 2 & 2\\
0 &1 &k \\
0 & -1 & k
\end{pmatrix}
Dove $\alpha \in RR$.Determinare il rango di $A$ , al variare di $\alpha$.
Svolgo l'esercizio utilizzando il principio degli orlati.
Innanzi tutto noto che $1<=Rg(A)<=3$.
Scelgo come minore da orlare il minore :
H = \begin{vmatrix}
k & 1\\
k & 2
\end{vmatrix} = k .
Dunque se $k!=0 => Rg(A) >=2$.
Gli orlati di $H$ risultano essere
...
1- M.Cato consulatum gessit cum L.Valerio Flacco, sed sorte ei provincia Hispania obvenit.
2- Agustus Cosmum servum graviter de se opinatem compedibus coercuit.
3- Divus Augustus sororis filium Marcellum, dein generum Agrippam, mox nepotes suos, postremo Tiberium Neronem privignum in proximo sibi fastigo conlocavit.
4- Postquam universa classicorum legio sacramentum eius accepit, Otho imperator pro vallo castrorum ita dixit:"Commilitones, vestra virtus expectatur. Non ad bellum vos nec ad ...
ho le idee un pò confuse...il metodo di runge kutta cosa vuole migliorare??? mi spiego meglio:
dato un problema a valori iniziali $y'=f(x,y)$ con $y(0)=a$ definito su $[0,L]$ con L positivo l'approssimazione della derivata prima con eulero esplicito è:
$(y_(i+1)-y_(i))/(h)=f(x_i,y_i)$ i=0,1,.......n-1.
io non ho capito se il metodo di runge kutta del secondo ordine vuole migliorare l'approssimazione di $f(x,y)$ senza cambiare h, ma migliorando la formula di eulero o faccia ...

http://imgur.com/ZSLQR
Devo calcolarmi le correnti in ogni ramo del circuito. A me vengono 1/2,1/2 e -1 nel ramo centrale il che verifica anche kirchoff. Nelle soluzioni ddel prof vengono tute diverse. Sono proprio ricnoglionito? ! Dove sbaglio?
Io ho semplicemente svolto le serie e calcolato le correnti passanti tramite la legge di ohm quindi per esempio nel ramo a sinistra avrò $ i1 = 1 / 2 $

ALGEBRA ENTRO LE 13:00 :)
Miglior risposta
1- [( 6 a^9 b^7 c^3) : (- 2ab^3 c) + 4/5 (a^4 b^2 c)^2 ] : ( -11 va^6 b^2 c^2)
2- {[( - 5/2 a) * (4b^2 c) + ( 25/3 ab^2 c])]^2 : ( 25/9 ab^3 c)}^3 - 4/5 a^3 b^3 c^3
3- [( 2/7 a^5 b^7 c^9) : ( 3/14 a^3 b^5 c^7) - 1/3 (abc)^2]^3 : [( a^2 b^2 c^7) : ( 1/7 ab^2 c^6)]
4- [( - 12/15 a^7 b^9 c^6) : ( 36/45 a^6 b^8 c^5)]^3 : [7abc * (2a^2) * ( - 1/14 b^2 c^2)]
Grazie mille:)

Salve a tutti!
Stavo cercando si svolgere il seguente esercizio:
Calcolare il prodotto di solubilità dello ioduro di argento sapendo che il potenziale della coppia Ag+/Ag in una soluzione satura di AgI è uguale a +0.33 V. Il potenziale standard della coppia Ag+/Ag è E°=+0.80 V.
Purtroppo non riesco a calcolare il prodotto di solubilità della soluzione. Prima di tutto applico l'equazione di Nerst:
$ E = E° + 0,0592 + log ([Ag^+]/[Ag]) $
e ricavo:
$ [Ag^+]/ [Ag] = -7,93$
a questo punto mi blocco e non so come ...

Sto cercando lo sviluppo al secondo ordine di Maclaurin di $f(x)$
$f(x)=e^(-xcosx)+sinx-cosx$
$cosx=1-x^2/2+o(x^2)$
$sinx=x+o(x)$
$e^t=1+t+t^2/2+o(t^2)$
$-xcosx=-x(1-x^2/2)+o(x^2)=-x+o(x^2)$
$e^(-xcosx)=1-x+x^2/2+o(x^2)$
ma andando a sommare questi termini, la funzione si annulla, e soprattutto non so come comportarmi con quell' $o(x)$ che viene dal seno, che "mangia" tutti gli $x^2$ della funzione, che si annullerebbero comunque.
Cosa posso fare?
Aiutoooooooo Urgenteeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao , mi sapreste dire le possibili versioni del 1o anno che posso dare ad un liceo scintifico . (è per mio fratello, e già ne ha fatta una quindi la seconda quale potrebbe essere ?????? mi potreste elencare dei nomi di alcune versioni ??????')
GRAZIE IN ANTICIPO ;)

Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale si considerino le
seguenti due rette:
r :
x = y
z = y
s :
x = 2y
z = 1
il punto A(2,−1, 0) ed il piano Beta rappresentato da: x + 2y + z + 3 = 0. Si
rappresenti
La retta r' proiezione di s da A su Beta(piano)
ragazzi sono proprio in alto mare, ho pensato ad una soluzione ma al 90% credo sia sbagliata, la posto comunque:
ho pensato di calcolarmi il piano per A perpendicolare al piano Beta ed intersecarlo con beta stesso. grazie ...
Ciao vedendo questo video che ho trovato su youtube http://www.youtube.com/watch?v=56dTQoDLQJE , mi sorge un dubbio,al min 3,28 quando parla dei limiti
dice che:
x^2 è uguale a +inf
x^3 è uguale a +inf
x-1 è uguale a +inf
Su quale base deduce che sono +inf e non meno inf?
Grazie
Passè Composè
Miglior risposta
Passè Composè
Quando si deve usare Avoir e quando si deve usare étre
Salve a tutti, ho bisogno urgentemente della traduzione di queste frasi di latino, il fatto è che io le so fare però sono pienissimo di compiti e ho pochissimo tempo per farli ed ho delle urgenze familiari e non posso starci molto sui compiti, grazie per il vostro supporto.
Le frasi sono:
1)Galli castra ponunt.
2)Amici solacium et auxilium sunt.
3)Auxilia Romani ducunt et proelium vincunt.
4)Ferarum exta consulitis.
5)Antonii filii dona exspectant.
6)Virgili, Romanorum gloriam ...
Elenco conflitti religiosi attuali
Miglior risposta
chi mi può dire i più importanti conflitti religiosi attuali e farmi un elenco?? grazie!!

non riesco a capire dove sto sbagliando eppure le formule sono giuste me l'ha date professoressa aiutatemi dove sbaglio??????
1) In una vendita promozionale un articolo viene messo in vendita a 418,6 euro con uno sconto del 9% sul prezzo originario. Quanto costava l'articolo originariamente? [460 euro]
io l'ho risolto così ma mi risulta sbagliato
9:100=418,6: X
$(418,6*100)/(9)$ =4651,111 euro
2) Roberto ha comprato uno zaino con lo sconto del 25%, pagandolo 45 euro. Qual era il ...
Esercizi promessi sposi capitolo 4
Miglior risposta
1) Nella descrizione della campagna lombarda(rr .8-30) quali aggettivi e avverbi utilizza il Narratore per evocare nel lettore lo spettro della miseria e della carestia?
2) Il disprezzo dei nobili nei confronti delle classi inferiori si manifesta anche nell' atteggiamento fisico; ripercorri il capitolo e individua i momenti in cui il volto e il corpo dei diversi personaggi esprimono, prima ancora delle parole, la scarsa considerazione di cui gdono coloro che non appartengono alla nobiltà.
a ...