Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
help:su un rettilineo un gambero avanza nelle ore diurne di 40cm e di notte arretra di 25 cm. Dopo quanti giorni percorrerà un km. grazie........

\begin{split}
\langle A^{\dagger}\varphi_{m},\varphi_{n} \rangle
&=\langle \varphi_{m},A\varphi_{n} \rangle \\
&=\langle \varphi_{m},(2(n+1))^{-1}\varphi_{n+1} \rangle \\
&=\langle (2(n+1))^{-1} \varphi_{m},\varphi_{n+1} \rangle \\
&=(2(n+1))^{-1}\delta_{m,n+1} \\
&=(2n)^{-1}\delta_{m-1,n} \\
&=\langle (2n)^{-1} \varphi_{m-1},\varphi_{n}\rangle
\end{split}
Dove ho usato l'ortonormalità dei vettori e dove conosco già l'azione di \(A\) su uno di questi. Sempre che i passaggi siano corretti, ...

Non ho ancora sufficiente dimestichezza con le equazioni del secondo ordine, quindi non ho ancora svolto questo problema.
Sia \(\displaystyle \varphi \in \mathcal{C}^2(0,\infty) \) con \(\displaystyle \varphi \ge 0 \) una soluzione dell'equazione \[\displaystyle \varphi''(r)+\frac{n-1}{r} \varphi'(r)=-n(n-2)\varphi(r)^{\frac{n+2}{n-2}} \qquad \text{con} \qquad r>0 \qquad [1] \] e sia \(\displaystyle \psi \in \mathcal{C}^2 (\mathbb{R}) \) la funzione definita da \[\displaystyle ...
Basi per testo di italiano
Miglior risposta
la basi per un buon testo di italiano
è urgente!!!
Miglior risposta
xfavore sn di seconda media e mi servirebbero 10 frasi sul past continuos

Questo è il primo esercizio di geometria analitica in cui mi cimento..vorrei un vostro parere sulla risoluzione che ho pensato , premetto che il post è lungo ma non sono domande è lo svolgimento dell'esercizio..
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano abbiamo due rette $r$ ed $s$ definite
$r=\{(x-y+2z+2=0),(x-2y-2z=0):}$ $s=\{(x=t),(y=t),(z=t):}$
a) Si determini il punto $P$ di $s$ se $t=2$
Il punto cercato è $P(2,2,2)$
b)Si ...
Oggi ho studiato gli elettroliti deboli e il prof ci ha detto che il grado di dissociazione α era il rapporto tra moli dissociate e moli insolubili...Fin qui ok, poi ha scritto che quando si considera una mole, se α=1, il numero di particelle è ν, se α

SCRIVERE 5 MISCUGLI OMOGENEI COSTITUITO DA LIQUIDO-LIQUIDO (NO ALCOOL)

Frasi da tradurre (93998)
Miglior risposta
Crassus ad castra in loco edito (participio perf. acc neutro plurare di pono) pervenit
Multi Historici de bellis a Romanis (part perf ablativo neutro plurale di gero) tractant
Persae captivum in equum (part perf acc maskile sing di impono) Alexandro tradunt
Queste frasi sono da tradurre e coniugare il verbo e per oggi ho finito ;**** grazie :)

e' da un po di giorni che mi sono appassionato ai numeri primi; ho notato una cosa molto interessante; secondo me è possibile affermare che:
DATO UN NUMERO INTERO (K) CALCOLARCI LA META' (M). SE K NON E' UN MULTIPLO DI TUTTI I NUMERI PRIMI (N) CHE RISPETTANO LA REGOLA 1

Salve a tutti ragazzi, prometto che è l'ultima volta che vi disturbo (su questo argomento almeno )... Vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio!
Determinare gli estremi relativi e assoluti della funzione $f(x,y)=(x^2+y^2-3)*arcsin(x^2+y^2-3)$.
Dominio $D$ di $f(x,y)$: $-1<=x^2+y^2-3<=1$; poiché $x^2+y^2-2=0$ e $x^2+y^2-4=0$ sono due circonferenze concentriche, D è l'insieme dei punti della corona circolare determinata dalle suddette circonferenze.
Si consideri la ...

Salve a tutti,
chiedo cortesemente una definizione di un numero $N$ in base $p$ in virgola mobile!! Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
UrgenteEee (93990)
Miglior risposta
Latinoooo ;)
Potete tradurre quete frasi latine a italiano:
1)Helvetii proelio nostros lacessebant; Caesar suos a proelio continebat ac adversarios rapinis prohibebat.
2)Telegonus, Ulixis filius, procella in Ithacam, parvam insulam, pervenit ibique multos agros vastat; adversus Telegonum Ulixes et Telemachus, alter filius,ignari arma sumunt.
3)Romani ad Ariovistum, Germanorum dominum, legatos mittunt:eligunt C. Valerium Procillum, C. Valeri Caburi filium, propter linguae Gallicae ...
Problema con sistema equazioni
Miglior risposta
In un trapezio isoscele ABCD l'angolo formato dalla base maggiore AB con il lato obliquo AD è di 60° e la quarta parte della somma delle basi uguaglia i 5/8 del lato obliquo. Determina il perimetro del trapezio sapendo inoltre che 3/4AD - 1/3BC + 1/5(AB+DC)=16cm. Aiuto mi serve subito per favore. Grazie in anticipo. Miglior risposta a chi mi risponde per primo!
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Aiutoooooooo
vi prego rispondete
TRADUZIONE MANOVRE TATTICHE DI CESARE.
Miglior risposta
VI PREGO POTETE TRADURMELA? :verysad
caesar quoniam inopia frumenti premebatur ,copias amnes in castra conducit atque praesidio lepti,ruspinae ,acyllae relicto,cispio aquilaeque classe tradita,ut alter hadrumetum ,alter sinistra parte conlocatis , ex eo loco profiscitur et pervenit ad oppidum aggar,quod a gaetulis saepe antea oppugnatum summaque vi per ipsos oppidanos erat defensum . ibi in campo castris positis ,ipse circum villas cum parte exercitus frumentatum profectus ,magno invento ...
Data una circonferenza di centro O e raggio r determinare un angolo al centro [tex]\widehat{AOB}[/tex] = x in modo che, costruito il triangolo equilatero ABD che ha per lato la corda AB ( con D nel semipiano delimitato dalla retta AB che non contiene O), l'area del quadrilatero OADB risulti uguale a 2+radice di 3 tutto fratto 2 per [tex]r^2[/tex].
qualcuno ha la minima idea di come fare? Per lo meno l'impostazione...! Grazie mille.
Intersezione con assi funzione logaritmica
Miglior risposta
ciao a tutti chi sarebbe così gentile da spiegarmi l'intersezione degli assi di questa funzione?
cosa significa In? e perchè poi mi diventa Ine ?
e poi che operazione ha fatto per farsi venire questo?
(1-e)x^2=4-9e
HO ALLEGATO ANCHE IL FILE
grazie in anticipo :)
[tex]2cos^2x -sinxvos^2x + sin^2xcosx - sinx \leqq 0[/tex]
Qualcuno è in grado di risolvere questa disequazione goniometrica?? Grazie a tutti in anticipo
STUDIO DI UNA FUNZIONE
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi devo dare il secondo esonero di matematica in particolare sullo studio di una funzione, ma come dire la matematica non fa per me e non so' proprio da dove iniziare...o.O qualcuno sa darmi qualche dritta? per esempio di fronte a queste funzioni cosa devo fare?
premetto che ho letto appunti, e libri ma niente...O.O
f(x)= log e
.........____
......(9-x^2)
f(x)1
...__ * log^2 x
....x

Un protone di energia cinetica $E = 6\ MeV$ entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico entrante $B = 1T$ ortogonale al piano della traiettoria, formando con l'asse un angolo $\theta = 30°$. Calcolare:
1) l'angolo $\theta' $ della direzione di uscita con l'asse.
2) la distanza tra il punto di entrata e quello di uscita
Allora quando il protone entra nella regione siccome la velocità è perpendicolare alla direzione del campo magnetico, la forza ...