Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi imbatto in questo asserto:
" In generale dato $W$ un sottospazio di $(V,b)$ con $b: V times V->mathbbR$ forma bilineare, si ha che
$dimW + dim W^\bot >= dimV$ e l'uguaglianza si ha solo nel caso in cui $b$ sia non degenere."
Sul fatto che in presenza dell'ipotesi di NON degeneratezza della forma, sussista l'uguaglianza, ci sto. Si fa una piccola deviazione nella teoria della dualità e si arriva a dimostrare quel fatto, grazie appunto, al concetto di sottospazio (del ...

Ciao a tutti!!!
Devo svolgere una dimostrazione che non riesco a comprendere: devo dimostrare che se ho una quadrica di rotazione, allora questa avrà due autovalori coincidenti e viceversa.
Io prendo una quadrica qualsiasi in forma matriciale, la interseco con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e ottengo così una circonferenza. Quindi il termine misto è uguale a zero e i due coefficienti dei termini di secondo grado sono uguali.
Non capisco questo: da dove ottengo che la mia ...

Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questi tipi di esercizi
$ f(n):={ ( \frac{n^2}{4}-3n+9 \\se\\n\\è\\pari) ,( \frac{n+3}{2}\\se\\n\\è\\dispari ):} $
dalle definizioni so che una funzione è iniettiva se comunque presi $ a, a' $ con $ a!= a' $ si ha $ f(a) != f(a') $ , mentre una funzione è suriettiva se $ AA b \in B EE a \in A $ t.c. $ f(a)=b $ . Se una funzione è sia iniettiva che suriettiva allora è anche biettiva, quindi in questi esercizi dovrei limitarmi a osservare l'iniettività riettività e la suriettività della funzione.
Se ...

come si trovano gli autovalori e autovettori di una matrice complessa del tipo: $((1+i,0,i,0),(0,1+i,0,i),(i,0,1-i,0),(0,i,0,1-i))$ e come discuto la diagonalizzabilità?

Premettendo che frequento una scuola per geometri, vorrei trattare L'ECOSOSTENIBILITA'..che argomenti mi consigliate di collegare?
(Per quanto riguarda le materie tecniche, che molti sicuramente non conosceranno, posso collegarmi in qualunque modo.)
Grazie a tutti :)

Ciao forum, ho un problema (e questo si capiva..).
Al momento sto trafficando con un rtls, ovvero un sistema di posizionamento che usa un laser (mobile) e dei target riflettenti (fissi) + triangolazione + trilaterazione.
Il mio problema non è nel trovare la posizione ma nel trovare un sistema per disporre in maniera "ottimale" i target (mi basta che non si diano fastidio a vicenda).
Il problema principale è che quando il numero di target sale, iniziano a presentarsi delle "ripetizioni" nello ...

Tradurrzione di piccoli sintagmi
Miglior risposta
Traduci i seguenti sintagmi(III declinazione)
de virtute - poetae carmina- feminarum vocibus- rex Ponti - generis pulchri- Romae leges - honos magnus- pallore amici - dicipulorum pavori
Ho bisogno
Miglior risposta
saggio breve su petrarca

Pompeius a populo Romano amicus APPELLATUS Romam venit.
2. Germani dona a Romanis MISSA ad castra gerunt.
3. Romani gladiis a Germanis RELICTIS magna cum audacia pugnabant.
4.Labienus, legatus a romanis (participio perfetto nomin mask sing di mitto) , in Galliam cum multis copiis pervenit
TUTTE DA TRADURRE E SOLO LA 4 CONIUGARE IL VERBO E TRADURRE :*
Frasi dal greco all italiano Aiuto :)
Miglior risposta
Greco
frasi :
1)´Ο των ´Αθηναίων στρατηγός τόν στρατόν Εν τω πεδίω διαταττει.
2)εκ της νήσου ο των θυσιων καπνός εις τον ουρανόν αναβαίνει και τους θεούς ευφραινει.
3)τον θάνατον τελευτην των ηδονον και λυπων λεγομεν.
4) πολιται, τοις μεν νομοις εμμενετε, την δε αδικιαν μη διωκετε.
5) Ο θανατος τε και ο υπνος αδελφω εστον.
6) Ο μεν ανεμος την θαλασσαν ταραττει, οι δε ναυται καταφυγην έν τη νησω ευρισκουσιν.
7) Ο στρατηγος την νικην και την δοξαν τοις στρατιωταις ποριζει.
8)εν τη ...

E' di ieri la notizia che ci sarà un riordino delle province: passeranno da 85 a 51 (cfr. qui), relativamente alle sole regioni a statuto ordinario (per le altre cinque a statuto speciale, cioè Sicilia, Sardegna, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle D'Aosta il governo si è riservato ancora 6 mesi di tempo per decidere).
Questo fa ovviamente tornare alla mente una domanda che torna ciclicamente: a cosa servono le province?
Ricordo che leggendo il libro "La Casta" di ...
Potreste farmi questa versione di greco x piacere !
Miglior risposta
salve, potreste farmi questa versione di greco ! è urgente devo farne 4 !
grazie in anticipo !

Questi sono gli ultimi dubbi sui radicali, ormai ho quasi finito di farli come si deve. Arriviamo al dunque, mi trovo nel semplificare il denominatore di questi radicali:
$ sqrt(2)*sqrt(5)/sqrt(2)-sqrt(12)/sqrt(5)*sqrt(5) $
Arriverò alla seguente semplificazione:
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Arrivati a questo passaggio , comincio ad essere confuso, non comprendo il perchè del risultato (che ovviamente è giusto):
$ 1/2sqrt(10)-2/5sqrt(15) $
Insomma, quando mi trovo a questo punto,
$ 2*sqrt(5)/2-sqrt(12)/5*5 $
Non capisco perchè devo ...

Ragazzi avete presente la giostra del calcio in c**o?
Vi allego un video per tenerla presente: http://www.youtube.com/watch?v=EtrtYtZ0Gl8
Ho cercato di scrivere le equazioni, per analizzare il moto e vorrei sapere se tutto quadra:
Allora supponendo che i seggiolini durante il moto percorrano una circonferenza approssimativamente e scrivendo il secondo principio della dinamica per un seggiolino, orientando un asse(l'asse $ y $ ) diretta in maniera uguale alla tensione della corda del seggiolino, e l'asse ...

salve a tutti. Ho il seguente problema: trovare per quali valori del parametro $\alpha$ l'integrale converge:
$\int_{-1}^{+oo} (x+1)^(alpha) e^-x dx$
Ho provato a svilupparlo per parti e a porre la condizione sul parametro. Alla fine ottengo $\alpha>0$ mentre invece nelle soluzioni proposte viene detto $\alpha> -1$. dove sbaglio? grazie mille
Salve a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe spiegarmi perchè in $n^3-n=n(n^2-1)=n(n-1)(n+1)$ ossia nel prodotto di tre numeri consecutivi,uno dei fattori è un multiplo di 3? Con i numeri molto facilmente riesco a convincermi di ciò, ma se dovessi dare una "dimostrazione",mi troverei in difficoltà...Vi ringrazio in anticipo!

ho questo limitelimite per x che tende a infinito di arctgx-pigreco/2 fratto x-senx che sostituisco? grazie

Vi posto questo esercizio
Un blocco di massa 5,00 kg è trascinato su un piano orizzontale privo di attrito da una corda che esercita una forza F di modulo 12,0 N con un angolo $theta$ di 25,0° rispetto al piano orizzontale. (a) Qual è il modulo dell' accelerazione del blocco? (b) L' intensità della forza F viene lentamente aumentata. Quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco è sollevato (completamente) dal suolo? (c) Quale sarà il modulo dell' accelerazione del blocco in ...

Cortesemente, potete controllare la risoluzione. Grazie.
Dimostrare per induzione che, per ogni $n >= 1$, il numero $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$.
Passo base: $n=1$ $rArr$ OK
Passo Induttivo: se $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$ $rArr$ $3^(2(n+1))$ è un multiplo di $2^(n+3)$
$3^(2(n+1))-1$ = $(3^(n+1) -1)(3^(n+1)+1)$ allora è un multiplo di $2^((n+2)+1)$, avendo ...

1)L'elio è un gas che bolle alla temperatura di 4,22 K.
A quanti gradi centigradi corrisponde questa temperatura?
2)Alla temperatura di 20°C un blocco di ferro occupa un volume di 800 cm3 (alla terza)
Quale temperatura deve raggiungere per occupare un volume di 820 cm3 ?
Grazie a chi mi risponderààà!!!!! :P