Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo un esercizio che non riesco a risolvere determinare per quali valori di c la serie (-1)^n\(1-c)^n è convergente

bug54
Salve, chiedo soccorso per la determinazione dell'ordine di infinitesimo della funzione (x^4 - x)^1/2 per x che va a zero - rispetto all'infinitesimo principale x, a me sembra che faccia 1/2 perchè x^4 si può trascurare, ma come fare analiticamente?
6
6 dic 2012, 16:52

irenecantini
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di una mano, sto facendo l'ultimo anno alla scuola alberghiera nell abito turistico e come inizio di tesina avevo pensato a Freud e mi piacerre collegarlo con comunicazione e altre materie... voi avete qualche idea??
3
9 dic 2012, 12:45

Plepp
Salve ragazzi, sto provando a dimostrare questa Proposizione (ché la dimostrazione non sono riuscito a copiarla a lezione ): Proposizione. Siano $f,g: X\subseteq RR\to RR$ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e siano $\alpha,\beta>0$ numeri reali. Supponiamo che $f\sim |g|^\alpha$ e $f\sim |g|^\beta$ per $x\to x_0$. Allora $\alpha=\beta$. Ok. Per ipotesi si ha \[\lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=l\in \mathbb{R}^\ast\qquad \lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\beta}=m\in ...
2
10 dic 2012, 02:43

Robbin Hud
Salve a tutti, vi pongo il seguente problema (purtroppo ho dato analisi 4 anni fa, quindi la ricordo vagamente) Date due funzioni: una funzione "originale" e la sua funzione inversa Obiettivo: imporre la continuità di entrambe senza però porre condizioni sull'inversa Tento di spiegare meglio. Entrambe devono essere continue, ma posso porre condizioni solo sulla funzione "orginale". Il prof ci ha detto che ciò si fa imponendo la sua continuità e la continuità delle sue derivate prime. ...

vrijheid
Potreste mostrarmi i passaggi per risolvere questa espressione? 1) lgm+1/3(lga + ½(lgm-3(lga * 2lgm))) Ho provsto a risolverla e arrivo ad ottenere: m + a^1/3 + m^1/6 -a^½ * m Però mi sa che è sbagliato... -Per questa espressione 5,5= 2/3 log [(10^13)/E0] --> E0 = 10^-5,25. Come posso svolgere i passaggi per ricavare E0?
1
8 dic 2012, 10:51

Mr.Mazzarr
Ragazzi sto ristudiando gli appunti della mia prof ma ho un problema con la comprensione dell'ultima parte della dimostrazione del Teorema di regolarità delle successioni monotone. Allora: Ipotesi $(a_{n})_{n} in N$ è una successione monotona crescente e limitata superiormente $e'' = sup a_{n}$ Tesi $lim_(n->+oo) a_{n} = e''$ Procedimento $lim_(n->+oo) a_{n} = e'' ->$ $AA epsilon > 0, EE vartheta in N : AAn >= vartheta , e'' - epsilon < a_{n} < e'' + epsilon$ $e'' = sup a_{n}$ $a_{n} <= e'' , n in N$ $AA epsilon > 0, EE vartheta in N : a_{vartheta} > e'' - epsilon$ Fino a qui è tutto chiaro, ma non ho capito che procedimento logico ...

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo di ordine $(p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)*...*(p_t)^(r_t)$ con $p_i$ primo per $1<=i<=t$, $p_i!=p_j$ se $i!=j$ e $r_i>0$ per $1<=i<=t$. Voglio mostrare che esistono $G_1,G_2,...,G_t$ sottogruppi di G di ordine rispettivamente $(p_1)^(r_1),(p_2)^(r_2),...,(p_t)^(r_t)$. Posso definire il sottoinsieme $G_i={x\inG|"ordine"(x)=(p_i)^k,EEk\inNN_0}$. Si tratta di un sottogruppo perchè contiene l'elemento neutro, il prodotto di ogni coppia di elementi contenuti in $G_i$ e l'inverso ...

7 hockey
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....
2
9 dic 2012, 11:48

Elena.251997
Ero mandato Sarete stati mandati Sarà stato preparato Era preparato Saremo spaventati Foste legati Erano stati legati
1
9 dic 2012, 22:06

sara sary
TESTO ARGOMENTATIVO SU UN DESIDERIO PER IL MONDO DI OGGI E PER IL FUTURO
1
9 dic 2012, 19:31

-marty1998-
Lombardia Miglior risposta
lombardia devo fare un cartellone mi serve una ricerca sulla lombardia in generale i prodotti tipici le usanze e le tradizioni e il folkclore e la religione e le cittè più importanti. ma non deve essere molto lunga. anche qualche idea di come strutturare il cartellone. grazie a chi risponderà. se avete delle immagine che posso mettere sul cartellone suggerite
1
9 dic 2012, 21:32

Prostaferesi
$X={(cos(pi/15))^((n-1)/(2n^2-1)) : n in N}$ Studio la monotonia attraverso la definizione $a_n < a_(n+1)$ (dato che le basi sono uguali, considero solo gli esponenti ): $(n-1)/(2n^2-1) < (n+1-1)/(2(n+1)^2-1) hArr (n-1)(2(n+1)^2-1)<(n+1-1)(2n^2-1) hArr $ $ hArr (sqrt(2))/2<n<(1/2)(1+sqrt(3))$ Il che è impossibile, perchè nell'insieme dei numeri naturali non sono ammessi numeri irrazionali.... dove sbaglio?

Elena.251997
Potete aiutarmi a tradurre in latino questi verbi passivi? Era stato mandato è mandato furono preparati siamo preparati era stato spaventato siete spaventati siamo legati sarò stato legato saranno mandati Sarai preparato furono spaventati era legato
1
9 dic 2012, 21:43

camposer
come si verifica la seguente identità: sen(TT/6 + a)=sen(-7/6TT - a)
3
9 dic 2012, 15:52

miau91
mi potete corregere queste frasi di latino per favore ho bisogno del vostro aiuto TRADUCI LE SEGUENTI FRASI 1)mulier de qua tibi scripsi uxor mea erit 2)mater mea cui veritatem dix,mihi non credit 3)in septentrionali Hispani unde venimus saepe pluit atque sol pallidus et paene iners est DI QUESTE SOLO I PRONOMI 4)Quello con cui passeggiavo nel foro è il padre di tullio 5)non sempre gli stessi che ti lodano sono amici 6)non c'è amicizia in coloro nei quali non c'è amore 7)troveremo ...
5
9 dic 2012, 12:36

maggie1048
forme indeterminate calcolo dei limiti E determinazione degli asindoti- Questi sono gli argomenti della prossima verifica...ora io vi chiedo...c'è un cristiano o quello che sia che mi può aiutare a capire in modo pratico, magari facendo un esempio con qualche esercizio, a capire COSA devo fare e come devo iniziare a fare questi esrcizi... tipo una scaletta....vi prego...ho il compito...aiutatemi sono in crisi...
3
8 dic 2012, 15:38

Annapirrosi
Piccole somme Miglior risposta
calcola i seguenti prodotti (-1/5) x 10/2; (-100/7) x (-14/1000); (-15/4) x (-3/20); -> in questo numero solo il 3 è negativo (-) (-1/4)[solo 1 negativo] x (8/-7) [solo 7 negativo]
1
9 dic 2012, 19:31

thebest98
mi potete fare il riassunto di TUTTA UN'ALTR MUSICA IN CASA BUZ DI LUCIA VASTANO e lascheda libro? Aggiunto 36 secondi più tardi: è per domani per favore
9
6 dic 2012, 14:59

AlexlovesUSA
Salve ragazzi, oggi stavo aiutando un mio amico a fare qualche esercizio di un test per un concorso ed è uscito fuori questo problema: " Un'asta è ben attaccata sul fondo del mare e sporge dalla superficie dell'acqua di un po di centimetri. In particolare, in cima all'asta vi è attaccata una bandierina e questa si trova 10 cm sopra il pelo dell'acqua. Sapendo che quando tira vento e l'asta si piega, la bandierina tocca la superficie dell'acqua a una distanza di 40cm dalla veritcale, quanto ...
11
8 dic 2012, 22:49