Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe indicarmi anche a grandi linee i punti salienti del ragionamento euristico del matematico Polya? Vi ringrazio in anticipo
Non capisco una frase di latino e versione per dmn.. ho già fatto quasi tutto e voglio un aiuto solo qua..
Miglior risposta
1. cum acerrimis nationibus et maximis Germanorum et Helvetiorum proeliis felicissime decertavit.
versione... Alcibiade
Alcibiades, Cliniae filius , Atheniensis. Nihil Alcibiade excellentius fuit vel in vitiis vel in virtututibus. Natus in amplissima civitate, summo genere, omnium aetatis suae multo formosissimus fuit , ad omnes res aptus , consiliique plenus; namque imperator fuit summus et mari et terra, disertus, ditissimus. Deinde, cum tempus posceret , laboriosus , patiens, liberalis ...

x e' un numero naturale
1)x=10
2)x=1
4)x>10
Solo una delle 4 affermazioni,per ipotesi, e' vera, quale?(mi riferisco solo a quelle numerate).
Chimica organica (alchini)
Miglior risposta
perfavore mi servirebbero un po di eserizi di nomenclatura sugli alchini , sbizzaritevi perfavore grazie :occhidolci

Urgente aiutoooooooooooooo
Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.
a me torna 70 cm2 ma il libro dice 35 cm2
TRADUZIONE!! D: urgente
Miglior risposta
Grazie in anticipo :move
1 honestus augustus viris liberis liberam patriam relinquebat
2 in speluncas atras perterriti syracusarum oppidani intrabant
3 corinthus pulchrum graeciae oppidum erat
4 morbi mortiferi miseros galliae incolas vexabant
5 frugiferorum agrorum piros malosque videbamus
6 caseum odoriferum ingrato oppido impiger vilicus parabat
7 in proceris cerasis cerasa agricolae impigri colligent
8 aequus animus vester vitam beatam vobis parat
9 nostras copias inimicorum ...
Prolessi del relativo frasi!
Miglior risposta
Qualcuno mi da una mano con queste frasi di greco sulla prolessi del relativo? στρατευμενος κυρος είς ταυτας τας χωρας ους εωρα εθέλοντας κινδυνειν, τουτους και αρχοντας εποιει ης (con il circonflesso su eta)κατεστρεφετο χωρας. La seconda frase è: ας δυναμεις οιομεθ´ημιν υπαρχειν, εξελεγονται ουσαι δυναται ποιεν ουδεν. Grazie mille io non riesco a capire il meccanismo mi escono delle traduzioni un po inverosimili !!
Aggiunto 1 ora 48 minuti più tardi:
Ah e dimenticavo anche questa grazie ...
Latona-parte seconda
Miglior risposta
Non è che mi potreste tradurre questo pezzo di versione? Questa è la versione:Εὔτεκνος δὲ οὖσα Νιόβη ὑπερβάλλειν ἔφασκε Ληθώ, ᾗ μόνοι δύο υἱεῖς ἦσαν:μάτην δὲ τῇ τῶν επῶν πειθοῖ
αἱ ἄλλαι μητέπες αὑτὴν παρώξυνον αἰδὼ προσέχειν τῇ Ληθοῖ. Αὕτη δέ, ταύτην τὴν ὕβρεως ἐπίδειξιν ἀγανακτῶς φέρουσα, τήν τε Ἄρτεμιν καὶ τὸν Ἀπόλλωνα κατ' αὐτῶν παροξύνει, καὶ τὰς θυγατέρας ἐπὶ τῆς
οἰκίας κατετόξευεν Ἄρτεμις, τοὺς δὲ υἱέας ἐν Κιθαιρῶνι Ἀπόλλων κυνηγετέοντας ἀπέκτεινεν. Ἐσῴζετο δὲ τῶν μὲ υἱῶν Ἀμφίων (ᾧ τὸ ...
Urgente versione di greco Esopo
Miglior risposta
Non riesco a fare la versione avidità punita di esopo.
Per chi ha verso itaca è a pag 43 esercizio 21
Salvatemi
Miglior risposta
ho un problema di geometria da risolvere aiutatemi la differenza di due angoli al centro e' di 75° e uno di essi è 2 quinti dell'altro. calcola l'ampiezza dei corrispondenti angoli alla circonferenza grazie mille
:sbav2 :sobad mi aiutate a fare il riassunto sulla vita di san francesco d'assisi e le stimmate??? grazie....

Salve, parto subito bene sul forum con una richiesta di "aiuto" (più che aiuto, è una richiesta per capire se i miei ragionamenti sono giusti, dal momento che ho l'esame di g&a a breve e voglio fare più esercizi possibili).
Esercizio:
Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}^{3}\to\mathbb{R}^{3} \) la funzione lineare così definita:
\(\displaystyle f(x,y,z)=(x+y+z,2x-y+z,3x+kz) \) con k numero reale.
a) Trovare (una) base e la dimensione di Nf (Nucleo) e di If (Immagine)
b) Discutere l'iniettività e ...

Ciao a tutti, frequento il 3° anno del liceo scientifico. Ho sempre avuto ottimi voti a scuola. Quest'anno è arrivato un nuovo professore di fisica (premetto che l'anno scorso ebbi 9 in fisica alla fine dell'anno), abbiamo fatto da poco un compito in classe e mi ha messo 5. Ora vi chiederete, che c'è di strano? Per aver sbagliato un passaggio nell'equazione di un problema (a cui tra l'altro alla fine mi trovavo con il risultato) mi ha messo 5, tutto il resto del compito era corretto.
Ad altri ...

ciao e buonasera
avrei qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio
dato il campo vettoriale:
$F(x,y,z) = (- xy/(x^2 + y^2 + z^2) ; xy/(x^2 + y^2 + z^2) ; e^z)$
sul bordo del cilindro: $x^2 + y^2 =1$ con $0<= z <=1$
con orientazione della normale esterna
ho parametrizzato la curva:
$\gamma (t) = (cos t, sin t, z)$
con $t \in [0,2\pi]$ e $z \in [0,1]$
derivata prima:
$\gamma'(t) = (-sin t, cos t, 0)$
integrale di seconda specie:
$\int_{\gamma} f_1 dx + f_2 dy + f_3 dz = \int_{a}^{b} F(\gamma(t)) \gamma'(t) dt =$
verrebbe:
$=\int_{0}^{2\pi} ( - (cos t sin t)/(1+z^2) , (cos t sin t)/(1+z^2) , e^z)*(-sin t, cos t, 0) dt =$
$= \int_{0}^{2\pi} (cos t + sin t)/(1+z^2) dt $
qui porto fuori la 'costante' ...

Salve ragazzi... sto studiando questa roba in inglese e, già é complessa in italiano, figuriamoci in un'altra lingua..
Allora :
Due gemelli viene regalato loro due orologi per il loro compleanno. Poco dopo il gemello a viene rapito dagli alieni che se ne vanno con una velocita di 0.6c.
Il fratello si lamenta e dopo 8 ore di volo gli alieni tornano indietro ad una velocita didi 0.8c.
A) calcolare quanto erano andati lontani dalla terra nel riferimento terrestre.
B) assumendo che il periodo ...
Buonasera a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe indicarmi come dimostrare che dato un certo n, n(n-1)/2 risulta essere un numero triangolare? Grazie mille in anticipo .
$ f(x) = arc ctg [log_(1/2)(e^(2x)-2e^x+2)]^5 $
$ f'(x) = (-[5log_(1/2)(e^(2x)-2e^x+2)]^4(2e^(2x)-2e^x))/((1+(log_(1/2)(e^(2x)-2e^x+2))^10)ln(1/2)*(e^(2x)-2e^x+2) $
Ammesso che la derivata prima sia corretta, non riesco a studiarne la monotonia.
Ovvero tutto il numeratore dovrebbe risultare maggiore di 0 MAI $ AA $ x $ in $ X (insieme di definizione di f)
mentre per il denominatore dovrebbe essere $ ln (1/2) > 0 $ ???
Così facendo la funzione risulterebbe sempre decrescente invece ha un minimo in 0.
Dove sbaglio ?
Grazie.
Ciao,
ho il seguente limite:
$\lim_{x \to \0} (e^(-1/x))$
non voglio il risultato, ma i passaggi risolutivi (tipo il metodo delle varie espansioni di Taylor, McLaurin o de L'Hòpital).
Grazie

Il mio professore di analisi, nella lezione riguardante i limiti, si è raccomandato, che NON bisogna assolutamente sostituire il mero valore di x con zero, poichè in quel caso è come se stessi vedendo quanto vale la funzione in quel punto.
Ma bisogna sostituire valori VICINI alla x. E' giusto? ma in che senso?
Perchè è diffusa l'opinione che bisogna solamente sostituire il valore della x? Qual è la verità?
grazie

Ho un problema con la molteplicità geometrica.
so che la m.g. è la dimensione dell'autospazio generato dall'autovalore \(\displaystyle \lambda \) generico.
è il metodo di calcolo che mi sfugge.
nel caso specifico. ho una matrice con un parametro t. la matrice è 3x3 con la terza riga di tutti zeri, quindi il suo rk è 2
una volta ricavati gli autovalori come faccio a calcolarne la molteplicità geometrica?
il problema sarebbe quello di stabilire i valori di t per cui la matrice è ...