Laurea Magistrale in matematica e Dottorato in fisica

Enthropia
Buongiorno a tutti..
Sono una laureata triennale in Matematica,iscritta alla magistrale. Durante il terzo anno mi sono particolarmente appassionata ai corsi di fisica dell'atmosfera e anche nella laurea magistrale ho inserito opzionalmente diversi corsi sempre nell'ambito (micrometeorologia,ecologia,fisica ambientale..) nonchè attività di laboratorio per acquisire le capacità base del laureato di fisica triennale.
Dopo aver consultato i fisici ambientali del mio dipartimento ed il preside essi mi hanno edotto del fatto che fosse possibile fare la tesi magistrale in un argomento come ad esempio micrometeorologia con supporto di modellistica (per non snaturare la mia natura matematica) il tutto sormontato dal classico impianto di una tesi in fisica ambientale: misure sul campo e così via. In cuor mio è qualcosa che mi entusiasma senza pari. Seguendo questa strada mi piacerebbe inoltre accedere al dottorato.
Quel che volevo chiedere a voi è se qualcuno si sia mai trovato in una situazione simile e se la strada del dottorato in fisica dopo la laurea magistrale in matematica sia qualcosa di praticabile.
vi ringrazio per l'attenzione

Risposte
Ryukushi1
"giuliofis":
[quote="j18eos"][quote="giuliofis"]Se ricordo bene, il professore americano J. Taylor, che ha scritto l'usatissimo libro Introduzione all'Analisi degli Errori per la preparazione dell'esame di Laboratorio di Fisica 1, è laureato in Matematica.
Nella mia università, invece, un professore di Analisi Matematica (che tiene i corsi di Analisi Matematica e Analisi Superiore e, un tempo, anche di Equazioni Differenziali) è laureato in Fisica...
Uff... qui in SISSA addirittura c'è un prof. di analisi matematica laureato e dottorato in ingegneria; poi non parliamo dei fisici che insegnano matematica a livello universitario: non la finirei più con gli esempi!

@Enthopia Qui in SISSA ho conosciuto un laureato e specializzato in matematica che ha fatto il dottorato di ricerca in biologia :D
Devo essere proprio esplicito? :?:[/quote]
Da me ho sentito parlare di un biologo che faceva il dottorato in Informatica, ma non so quanto sia vero...[/quote]

magari avrà fatto fatto qualche ricerca sui sistemi complessi.

Sk_Anonymous
"j18eos":
[quote="giuliofis"]Se ricordo bene, il professore americano J. Taylor, che ha scritto l'usatissimo libro Introduzione all'Analisi degli Errori per la preparazione dell'esame di Laboratorio di Fisica 1, è laureato in Matematica.
Nella mia università, invece, un professore di Analisi Matematica (che tiene i corsi di Analisi Matematica e Analisi Superiore e, un tempo, anche di Equazioni Differenziali) è laureato in Fisica...
Uff... qui in SISSA addirittura c'è un prof. di analisi matematica laureato e dottorato in ingegneria; poi non parliamo dei fisici che insegnano matematica a livello universitario: non la finirei più con gli esempi!

@Enthopia Qui in SISSA ho conosciuto un laureato e specializzato in matematica che ha fatto il dottorato di ricerca in biologia :D
Devo essere proprio esplicito? :?:[/quote]
Da me ho sentito parlare di un biologo che faceva il dottorato in Informatica, ma non so quanto sia vero...

j18eos
"giuliofis":
Se ricordo bene, il professore americano J. Taylor, che ha scritto l'usatissimo libro Introduzione all'Analisi degli Errori per la preparazione dell'esame di Laboratorio di Fisica 1, è laureato in Matematica.
Nella mia università, invece, un professore di Analisi Matematica (che tiene i corsi di Analisi Matematica e Analisi Superiore e, un tempo, anche di Equazioni Differenziali) è laureato in Fisica...
Uff... qui in SISSA addirittura c'è un prof. di analisi matematica laureato e dottorato in ingegneria; poi non parliamo dei fisici che insegnano matematica a livello universitario: non la finirei più con gli esempi!

@Enthopia Qui in SISSA ho conosciuto un laureato e specializzato in matematica che ha fatto il dottorato di ricerca in biologia :D
Devo essere proprio esplicito? :?:

Sk_Anonymous
Se ricordo bene, il professore americano J. Taylor, che ha scritto l'usatissimo libro Introduzione all'Analisi degli Errori per la preparazione dell'esame di Laboratorio di Fisica 1, è laureato in Matematica.
Nella mia università, invece, un professore di Analisi Matematica (che tiene i corsi di Analisi Matematica e Analisi Superiore e, un tempo, anche di Equazioni Differenziali) è laureato in Fisica.
Quindi perché no?
PS. Io sono uno studentello del secondo anno della triennale in Fisica, non vorrei aver detto uno svarione eh! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.